Categories: Curiosità

21 dicembre 2012 e il terrore delle profezie Maya

Share

Una psicosi generale: in questo 2012 qualunque evento sismico o manifestazione naturale più violenta del previsto serve a far scattare tutti e a ricordare che il 21 dicembre di quest’anno dovrebbe arrivare la fine del mondo. Allora, niente paura per la crisi o per i soldi che mancano, se dobbiamo fare dei sacrifici solo per qualche altro mese ancora. Tuttava è interessante capire cosa c’è dietro queste profezie Maya e soprattutto se sono state bene interpretate o se, invece, non riguardano altro che un modo per vendere prodotti commerciali connessi con l’eventuale apocalisse. Tra l’altro, ci si chiede, come hanno avuto origine tali previsioni catastrofiche?

Per prima cosa dobbiamo inquadrare i Maya come un popolo dalle conoscenze astronomiche straordinarie ed infatti erano capaci di indovinare delle situazioni celesti con largo anticipo e con grande previsione. Osservando il ripetitivo movimento degli astri dunque,  riuscirono a dare vita a tre calendari: il Tzolkin quello rituale, l’Haab quello civile e il Grande Computo. Quest’ultimo si fondava sulla base di cicli della durata di 5.125 anni. Furono proprio loro a fissare l’inizio di quello attuale detto “Quinto Sole” con partenza l’11 agosto del 3113 a.C. Sarà questa a terminare alla fine del 2012 per lasciare che ne inizi uno nuovo. Per cui nessuna fine del mondo, ma solo di una fase del calendario. Dovremmo entrare quindi in quella del “Sesto Sole”.

I Maya però dissero che l’inizio del nuovo ciclo poteva essere preceduto da una serie di sconvolgimenti della durata di una ventina di anni e detto Katum. La previsione dell’eclissi di sole del 1991 infatti si è rivelata esatta e ha fatto cominciare la serie di mesi di grande evoluzione prima del cambiamento. L’aumento di stragi, uragani e chi più ne ha più ne metta, non fa altro che terrorizzare in merito a tali previsioni. Hanno anche detto che  potrebbe esserci il ritorno di Hunab Ku “Colui da cui tutto arriva e a cui tutto ritorna”. In effetti recenti studi hanno dimostrato che esisterebbe un buco nero proprio al centro della galassia. Ci sarà o no allora questa fine del mondo? Sembra proprio di no, ma molte cose potrebbero cambiare.

 

Recent Posts

Le tendenze sui turisti europei in piena estate 2025

Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025

4 settimane ago

Viaggi all’estero dopo i 60 anni: ecco come organizzare esperienze indimenticabili

Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni

2 mesi ago

Come fare promozione turistica con i gadget personalizzati

Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025

2 mesi ago

Viaggiare a giugno, alcune mete da non perdersi nel 2025

Ci sono dritte da seguire per scegliere al meglio la meta da visitare il prossimo…

3 mesi ago

Una selezione sulle migliori mete per vacanze a maggio in giro per l’Europa

Alcuni consigli per individuare oggi stesso le migliori mete per vacanze a maggio

4 mesi ago

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

5 mesi ago