Categories: In primo piano

Meteo Italia: a Roma potrebbe arrivare la neve

Share

Siamo a fine gennaio e che faccia freddo ce lo aspettiamo, ma certo ci lasciano senza parole le previsioni per le prossime ore che parlerebbero di una colonnina di mercurio in grado di scendere ben oltre lo zero pure in città come Roma piuttosto miti. Il gelo siberiano che sta interessando la nostra penisola, quindi, potrebbe portare più di qualche fiocco di neve sulla Capitale, già a partire dalle prossime ore e c’è chi sogna di svegliarsi in una città con i tetti imbiancati come nelle aree fredde del Nord. Certo in un luogo non abituato a certe manifestazioni  del tempo, i disagi non mancherebbero ma lo spettacolo sarebbe assicurato.

Febbraio 2012, quindi, potrebbe entrare con la neve magari alle porte della Città Eterna e la Protezione Civile si dice già pronta ad intervenire in caso di disagi. Ecco che, infatti, sta continuamente monitoranto la situazione meteorologica in contatto con il Dipartimento Nazionale e il Centro funzionale regionale. A parlare di quanto potrebbe accadere ci ha pensato Tommaso Profeta, vicecapo di Gabinetto e direttore della Protezione civile di Roma Capitale il quale ha detto:  “le più recenti stime formulate dai tecnici prevedono neve a quota 300/400 metri con ripercussioni, a partire da questa notte, nelle zone dell’hinterland di Roma e nel viterbese. Nella notte tra giovedì e venerdì invece la quota di rischio potrebbe abbassarsi ulteriormente, interessando dunque anche la Capitale”.
Ancora ha aggiunto: “La Protezione civile del Campidoglio ha prorogato lo stato di attenzione per tutte le strutture operative in particolare per quanto attiene al rischio legato alla formazione di ghiaccio nelle ore più critiche.Nella serata di ieri abbiamo distribuito 100 tonnellate di sale, di cui saranno cosparse le strade di grande viabilità e quelle di competenza municipale, mentre una task force di 300 operatori del volontariato e del Servizio Giardini provvederà alla salatura dei punti più soggetti alla formazione di ghiaccio, quali: ingressi e uscite dei Pronto soccorso, Asl, scuole ed aree pertinenziali di fontanelle e nasoni”.

 

Recent Posts

Le tendenze sui turisti europei in piena estate 2025

Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025

4 settimane ago

Viaggi all’estero dopo i 60 anni: ecco come organizzare esperienze indimenticabili

Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni

2 mesi ago

Come fare promozione turistica con i gadget personalizzati

Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025

2 mesi ago

Viaggiare a giugno, alcune mete da non perdersi nel 2025

Ci sono dritte da seguire per scegliere al meglio la meta da visitare il prossimo…

3 mesi ago

Una selezione sulle migliori mete per vacanze a maggio in giro per l’Europa

Alcuni consigli per individuare oggi stesso le migliori mete per vacanze a maggio

4 mesi ago

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

5 mesi ago