Categories: In primo pianoTurismo

Vacanze e crisi economica: gli italiani partono ugualmente

Share

 

La crisi economica non fa dormire sonni tranquilli è vero, ma è altrettanto sicuro che gli italiani non intendono rinunciare alle vacanze estive. All’inizio in molti avevano detto che sarebbero rimasti tranquillamente tra le quattro pareti domestiche, raggiungendo le principali località di mare o di montagna nel weekend. Avvicinandosi il primo fine settimana di vero esodo, però, le cose cambiano e gli abitanti del Belpaese ritornano sui loro passi. Si calcola che fino a settembre, infatti, saranno 27,5 milioni i connazionali che trascorreranno le ferie fuori. In pratica quasi 2 milioni in più del 2011.

Quello che cambia, però, è il numero dei giorni in cui si resta fuori e, in questo senso, si assiste ad una riduzione del 10 per cento rispetto al 2011. Aumenta, poi, il numero di connazionali che scelgono l’estero per la vacanza estiva. Lo studio è di  Unioncamere-Isnart, sulla base dei dati del proprio Osservatorio. Solo a luglio sono rientrati 10 milioni di connazionali e altri 16,2 milioni stanno adesso preparando i loro bagagli.

Ad agosto si sposteranno 5,2 milioni di turisti potenziali, ma c’è pure tempo per chi invece desidera spostarsi nel mese di settembre. Quello che non si può negare è un ritardo nelle prenotazioni, ma gli italiani vogliono andare in vacanza e l’Osservatorio sul turismo di Unioncamere e Isnart evidenzia una ripresa rispetto a quanto accaduto nel I semestre di quest’anno. In quella occasione si parlava di 10 milioni di vacanze in meno rispetto al 2011. Per i tre mesi dell’estate,  il 73,2% dei turisti italiani ha scelto l’Italia e le destinazioni più amate in questo senso restano l’Emilia Romagna, ma anche Puglia, Sicilia, Toscana e Sardegna. All’estero, invece, ecco la Spagna, la Francia, la Grecia e la Croazia. La tipologia di ferie preferite dagli abitanti dello stivale restano il mare e la città e sulle spiagge andranno più della metà dei vacanzieri, in montagna invece non si supererà il 14 per cento di viaggi. La campagna, poi, sarà per il 7,3% delle persone.

 

 

Recent Posts

Le tendenze sui turisti europei in piena estate 2025

Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025

2 settimane ago

Viaggi all’estero dopo i 60 anni: ecco come organizzare esperienze indimenticabili

Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni

2 mesi ago

Come fare promozione turistica con i gadget personalizzati

Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025

2 mesi ago

Viaggiare a giugno, alcune mete da non perdersi nel 2025

Ci sono dritte da seguire per scegliere al meglio la meta da visitare il prossimo…

3 mesi ago

Una selezione sulle migliori mete per vacanze a maggio in giro per l’Europa

Alcuni consigli per individuare oggi stesso le migliori mete per vacanze a maggio

3 mesi ago

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

5 mesi ago