Il periodo migliore per giungere in Israele, va da aprile a ottobre e il clima locale è prettamente mediterraneo. Si distinguono due stagioni, la prima calda e asciutta che termina, appunto, ad ottobre e l’altra più fresca che da novembre arriva fino a marzo. In ogni caso, è sempre meglio informarsi prima, visto che le temperature possono variare da regione a regione. Lungo la costa, per esempio, si assiste ad inverni miti ed estati umide.
Per quanto riguarda i documenti, è necessario essere in possesso del passaporto con validità residua di almeno sei mesi dalla data di ingresso. Il visto, invece, non è richiesto per soggiorni che non superano i 90 giorni di permanenza. Attenzione, però, ci sono Paesi che non permettono l’ingresso a chi ha sul passaporto dei timbri israelinani, per cui è possibile chiedere alle Autorità israeliane di frontiera che i timbri di entrata ed uscita non vengano apposti sul proprio passaporto.
La lingua parlata è l’ebraico, ma sono diffusi l’arabo e l’inglese. Le carte di credito sono accettate negli hotel, nei ristoranti ed esercizi commerciali. Per quel che concerne, invece, le mance nei ristoranti, se non è già inclusa la somma nel conto, è buona educazione lasciarla. Questa dovrebbe essere del dieci per cento rispetto al totale. Negli alberghi, invece, ai fattorini di solito si da una mancia di circa 2 euro. Il fuso orario è di un’ora rispetto all’Italia e non sono richieste vaccinazioni obbligatorie. Per giungere in Israele, potrete utilizzare il vettore Meridiana Fly he propone collegamenti a tariffe convenienti per Tel Aviv. La partenza èp il martedì e il giovedì da Milano Malpensa, il martedì e il venerdì, invece, da Roma Fiumicino e il venerdì dal Valerio Catullo di Verona. C’è poi, in alternativa, pure la compagnia israeliana El Al, che effettua otto voli settimanali diretti da Milano Malpensa e 12 da Roma Fiumicino per Tel Aviv.
Tanti buoni motivi per viaggiare in autunno in questo momento storico
Analizziamo alternative per chi vuole viaggiare in autunno partendo dall'Italia
Alcuni consigli per sfruttare al massimo una vacanza Sardegna in bassa stagione
Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025
Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni
Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025