Categories: In primo pianoItalia

Puglia da non perdere: cosa vedere in un weekend?

Share

 

Che cosa vedere in un weekend in un territorio unico come la Puglia? Non esiste un solo itinerario ovviamente e, tra l’altro, tra una sosta e l’altra, riuscirete pure a gustare l’ottima gastronomia locale e a prendere anche qualche chilo. Se volete seguire un percorso che comprenda tutti i luoghi simbolo, non potete perdervi una serie di monumenti e attrazioni che sono noti anche oltre i confini nazionali:

  • Per prima cosa non dovete dimenticare di raggiungere il castello di Monte Sant’Angelo che fu costruito per difendere il vicino santuario di San Michele. In questo modo era più facile dare ospitalità ai pellegrini. L’architettura è profondamente legata alle varie dominazioni che l’hanno riguardata e non meno notevole è la Torre dei Giganti e la Torre Quadra. Sono state costruite in epoca normanna e la sala del tesoro è stata voluta da Federico II. Ad ampliare la struttura ci pensarono, successivamente, gli Aragonesi.
  • Chi visita Castel del Monte, deve programmare una sosta ad Andria. Un consiglio che vi do personalmente, visto che anche io qualche tempo fa ho seguito il percorso in questione. Da queste parti sono infatti particolarmente preziose le testimonianze di epoca normanna. Bella la cattedrale di Santa Maria Assunta che risale al XII secolo.Fu realizzata sulla precedente chiesa di San Pietro. Dentro si trovano le spoglie delle due mogli di Federico II e la reliquia della Sacra Spina che arriverebbe dalla corona di Cristo.
  • il Museo del Territorio di Alberobello si trova all’interno di un complesso formato da 15 trulli che comunicano tra loro nel cuore del centro abitato. L’installazione vuole preservare le tradizioni del luogo e raccontare con mostre ed esposizioni la storia della costruzione dei trulli.
  • C’è, infine, il Parco dell’Alta Murgia che è stato istituito nel 2004. Si estende su di una superficie di 68.077 ettari e molti sino gli itinerari, alcuni dei quali percorribili a piedi. Potete attraversarlo, poi, in mountain bike o a cavallo. In questo modo dovrete andare alla scoperta delle specie animali e delle aree archeologiche presenti.

 

Recent Posts

Sottovalutata la possibilità di viaggiare in autunno in Europa: le mete migliori

Tanti buoni motivi per viaggiare in autunno in questo momento storico

1 settimana ago

Spunti per chi vuole viaggiare in autunno dall’Italia

Analizziamo alternative per chi vuole viaggiare in autunno partendo dall'Italia

4 settimane ago

Sardegna in bassa stagione, un affare anche quest’anno

Alcuni consigli per sfruttare al massimo una vacanza Sardegna in bassa stagione

2 mesi ago

Le tendenze sui turisti europei in piena estate 2025

Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025

3 mesi ago

Viaggi all’estero dopo i 60 anni: ecco come organizzare esperienze indimenticabili

Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni

4 mesi ago

Come fare promozione turistica con i gadget personalizzati

Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025

4 mesi ago