Categories: In primo piano

Giappone: viaggio tra templi e santuari

Share

Santuari, templi e giardini sono tra i principali protagonisti della bellezza del Giappone. Non solo ciliegi in fiore e un superbo spettacolo paesaggistico insomma. Le strutture religiose, in particolare, si trovano un pò ovunque nell’arcipelago e simboleggiano la storia e la cultura giapponesi. Ce ne sono alcune, in questo senso, che risalgono anche a due millenni fa e rappresentano lo spirito vero del Paese. Una buona parte, poi, sono legate a divinità protettrici locali o sono santuari sorti per commemorare fenomeni naturali tipici del Giappone. Ancora, hanno la funzione di rievocare i riti di passaggio come il battesimo di un bambino, un matrimonio o semplicemente il cambio delle stagioni.

Il Buddismo Indiano fu introdotto in Giappone dalla Cina passando per la Corea tantissimo tempo fa e proprio le origini differenti si notano nei templi che sono più carichi di decorazioni del solito. Si possono notare certamente le statue del Buddha o di altre divinità a lui legate e alcune risalgono a 1.400 anni fa. All’interno di qualcuna di queste strutture si può pure pernottare o si può praticare la meditazione mattutina.

Per quanto riguarda, invece, i giardini giapponesi sono delle rappresentazioni in miniatura del paesaggio naturale. Quasi sempre appartengono a santuari o templi e non mancano i fiori colorati. E’ una totale armonia tra stagni, rocce, muschio, ghiaia rastrellata, ponticelli, cespugli e alberelli. Chi vi si siede intorno trova inevitabilmente grande pace. In Giappone, inoltre, non mancano vedute mozzafiato con la presenza di valli lussureggianti ma anche paesaggi marini, fogliame autunnale e tramonti mozzafiato. Che dire poi di un viaggio nella campagna locale. Partendo da Tokyo, si possono attraversare villaggi di pescatori o sperdute fattorie delle aree montane. a breve distanza, quasi sempre ci sono poi le terme, ovviamente immerse nella natura.  Piscine all’aperto, cene deliziose massaggi: impossibile non sentirsi rinascere. Un viaggio perfetto tra vecchio e nuovo, tra Oriente ed Occidente dove ritrovare se stessi.

Recent Posts

Sardegna in bassa stagione, un affare anche quest’anno

Alcuni consigli per sfruttare al massimo una vacanza Sardegna in bassa stagione

1 giorno ago

Le tendenze sui turisti europei in piena estate 2025

Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025

1 mese ago

Viaggi all’estero dopo i 60 anni: ecco come organizzare esperienze indimenticabili

Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni

2 mesi ago

Come fare promozione turistica con i gadget personalizzati

Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025

3 mesi ago

Viaggiare a giugno, alcune mete da non perdersi nel 2025

Ci sono dritte da seguire per scegliere al meglio la meta da visitare il prossimo…

3 mesi ago

Una selezione sulle migliori mete per vacanze a maggio in giro per l’Europa

Alcuni consigli per individuare oggi stesso le migliori mete per vacanze a maggio

4 mesi ago