Catacombe di San Gennaro a Napoli, luogo insolito da visitare

Le Catacombe di San Gennaro sono parte integrante di quella che è definita come “Napoli Sotterranea”, un insieme di luoghi storici, artistici e culturali che raccontano la vita millenaria di questa complessa ed affascinante città. Queste catacombe -scavate nel tufo- sono divise in due livelli, non sovrapposti e facilmente accessibili per tutti: sono inoltre caratterizzati da ampi spazi a differenza delle catacombe romane.

 

Il nucleo originario delle Catacombe di San Gennaro risale al II secolo d.C: era probabilmente la tomba di una famiglia gentilizia donata poi ai cristiani. Nel IV secolo d.C. vi furono deposte le spoglie di Sant’Agrippino, primo patrono di Napoli, nella basilica ipogea a lui dedicata, ed il sito fu allargato in un’unica grande navata scavata nel tufo. Intorno a questa si è poi sviluppato tutto il reticolo della catacomba inferiore, con spazi altrettanto ampli e soffitti alti fino a 6 metri: qui si può osservare anche una fonte battesimale dell’VIII° secolo.

 

La catacomba superiore,  ha origine da un altro antico sepolcro risalente al III° secolo d.C. benché la sua espansione sia dovuta alla traslazione delle spoglie di San Gennaro nel V° secolo: ben presto divenne importante meta di pellegrinaggio e luogo ambito per la sepoltura. Non a caso divenne anche il luogo della sepoltura dei vescovi di Napoli, con una cripta dedicata e sito di una maestosa basilica a tre navate, per l’appunto sotterranea.

In questi spazi ci si perde con la mente e lo sguardo, in un’aura che oscilla tra misticismo e spiritualità: è come se il tempo si fosse fermato!

A rendere il tutto più affascinante e particolare è senza dubbio l’illuminazione, con un gioco d’ombre che valorizzano il sito archeologico, senza metterne a repentaglio le opere pittoriche (si utilizzano lampadine al LED). Non ci sono barriere architettoniche: abbattute già dal 2009 per lasciare spazio a passerelle e rampe. C’è anche un percorso tattile per visitatori non vedenti.

Nelle catacombe la temperatura è bassa, non supera mai i 15° C, per cui anche in estate è consigliato visitarle muniti (oltre che di scarpe comode) di uno scialle o giacchetto.

 

Catacombe di San Gennaro

L’ingresso è adiacente alla Basilica del Buon Consiglio,
Via Capodimonte, 13.

 

Orari di apertura

Dal lunedì al sabato dalle 10:00 alle 17:00 (ultimo ingresso ore 17:00)
domenica dalle 10:00 alle 14:00 (ultimo ingresso ore 14:00)

 

 

Leggi anche:

Guida di un viaggio a Napoli

 

 

 

Foto: Thinkstock

Fonte: Catacombe di Napoli

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.