Ambiente

Il Forest Bathing: immersione totale nella natura

Share

Con la norma del distanziamento sociale è arrivato il momento di proporvi la pratica del Forest Bathing. Ma vediamo insieme di che cosa si tratta.

Forest Bathing deriva da una parola composta giapponese: Shinrin-yoku, shinrin= foresta e yoku= bagno. Letteralmente un bagno nei boschi che coinvolge tutti i sensi, è una tecnica giapponese nata negli anni ’80 come programma sanitario per la prevenzione di patologie collegate allo stress della vita quotidiana, e consiste in una passeggiata molto lenta di due kilometri da fare a piedi nudi in due ore, dedicando un momento finale alla meditazione. Questa pratica a impatto zero, oltre al piacere di passeggiare tra gli alberi, aiuta ad allontanare i pensieri negativi, rigenerando così corpo e mente, e stimola il rafforzamento delle difese immunitarie. Questa non è una semplice passeggiata nei boschi, ma si tratta di qualcosa di più profondo e spirituale che apporta notevoli benefici psicofisici, infatti, agisce sulla sfera emozionale abbassando i livelli di cortisolo, diminuisce la frequenza cardiaca in quanto il contatto prolungato con la natura è stato dimostrato che riduce l’ansia, la depressione e la pressione arteriosa.

In questo momento dedicato al benessere della propria persona, secondo il Forest Bathing, il nostro corpo beneficia dei monoterpeni (le sostanze aromatiche rilasciate dalle foglie degli alberi) e dei fitoncidi (gli oli essenziali presenti nel legno degli alberi, che vengono rilasciati dagli stessi per difendersi dai parassiti), insieme ai campi bio-elettromagnetici emanati dagli alberi. La pratica si basa sui principi della meditazione mindfulness e sfrutta il distaccamento dai rumori e dall’energia negativa.

Dove praticarlo in Italia?

Nel Belpaese non mancano i sentieri in cui cimentarsi in questa pratica. Ad esempio, un evento è stato organizzato in Liguria quest’anno: l’Expo Alta Val Trebbia 2020. Si tratta di un percorso che parte dalle sponde del Trebbia, sul quale si trascorre la prima parte dell’esperienza, e poi attraverso un sentiero che passa tra campi coltivati si giunge al bosco, nel quale ha luogo la seconda parte del Forest Bathing. L’appuntamento di quest’anno è fissato nel weekend di sabato 25 e domenica 26 luglio 2020. Sempre nel rispetto delle misure anti-Covid, per partecipare all’evento è obbligatoria la prenotazione.

Recent Posts

Le tendenze sui turisti europei in piena estate 2025

Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025

1 settimana ago

Viaggi all’estero dopo i 60 anni: ecco come organizzare esperienze indimenticabili

Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni

1 mese ago

Come fare promozione turistica con i gadget personalizzati

Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025

2 mesi ago

Viaggiare a giugno, alcune mete da non perdersi nel 2025

Ci sono dritte da seguire per scegliere al meglio la meta da visitare il prossimo…

2 mesi ago

Una selezione sulle migliori mete per vacanze a maggio in giro per l’Europa

Alcuni consigli per individuare oggi stesso le migliori mete per vacanze a maggio

3 mesi ago

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

4 mesi ago