Italia

Calabria: turismo che ritorna e giovani che se ne vanno

Share

Pietro Greco: «Mettere in grado le persone di rimanere o di tornare per restare. Meno burocrazia e più garanzie per imprese e investimenti»

Il 31 agosto, il Quotidiano del Sud intitolava «Turismo, il boom della Calabria. Ad agosto pieno ovunque e c’è chi ha già prenotato per il 2022»: numeri di un successo in tutta la Regione e una stagione prolungata a tutto il mese di settembre, grazie alle Bandiere Blu, all’enogastronomia e alla passione degli operatori del settore. Ma anche allarme emigrazione e spopolamento, a cominciare dai neo-laureati.

Ne parliamo con Pietro Greco, oggi imprenditore lametino, che – dopo anni di formazione e lavoro a Milano – ha deciso di tornare alla sua terra per rilanciare il turismo dell’Arte, della Cultura e del Bello.

Nonostante le difficoltà, stanno vincendo bellezza e tradizione?

Il periodo d’emergenza che ancora oggi viviamo ha portato numerose difficoltà che, in una terra come la nostra, hanno avuto un peso ancora maggiore. Ed è proprio dalla bellezza e dalla tradizione, come dici, che vogliamo e dobbiamo ripartire!

Abbiamo – per fortuna, aggiungerei – un patrimonio storico, naturale, artistico e culturale che ci permette di farlo nel migliore dei modi: sta a noi, tramite gli strumenti a nostra disposizione, saperlo valorizzare. Solo per dare un esempio, la Calabria ha una ricchezza ambientale e paesaggistica non indifferente, rappresentando la terza Regione in Italia dopo Abruzzo e Basilicata per estensione di parchi naturali dei quali tre nazionali di rilievo – Sila, Pollino e Aspromonte – e uno regionale, delle Serre. Non solo: l’Italia, oltre a concentrare il 60-75% di tutti i beni artistici esistenti in ogni Continente, detiene il record di siti inclusi dall’UNESCO nel Patrimonio dell’Umanità, e la Calabria ha uno degli indici più elevati in Italia per la presenza di siti culturali e naturali di fama internazionale, tanto da contare ben 6 siti di importanza storica, culturale e naturalistica più altri 5. In un Paese come questo, non si può non ripartire dalla bellezza – e non possiamo non farlo proprio noi, che nel mondo ne siamo gli ambasciatori.

Ripresa in una terra “complicata” – dagli investimenti all’occupazione, soprattutto giovanile: cosa significa, per chi lo fa?

Per quanto riguarda il mercato del lavoro, la Calabria è sempre stata fanalino di coda nelle classifiche europee e nazionali – tant’è che un terzo delle imprese fatica a trovare personale altamente qualificato per il proprio organico. Paradossalmente, perché mentre la Calabria risulta agli ultimi posti in Europa per tasso di occupazione e in testa per numero di giovani in cerca di lavoro, la Regione ha ben tre Atenei che ogni anno formano nuovi professionisti. A questo si aggiungono anche i giovani calabresi che decidono di formarsi fuori Regione e di lavorare poi lontani dalla propria terra, a testimoniare la difficoltà dei neo-laureati di trovare un’occupazione sul proprio territorio in breve tempo.

Un incontro mancato, tra aziende che cercano e giovani che non trovano. Infatti, dai dati Eurostat emerge che la Calabria, seguita dalla Sicilia, è l’ultima Regione europea per capacità di offrire lavoro ai giovani laureati a 3 anni dal conseguimento del titolo: mentre, in media, nell’Unione Europea oltre 8 laureati su 10 (81,5%) trovano un lavoro a 3 anni dalla laurea, e mentre in Italia la percentuale sfiora il 60%, in Calabria questo tasso scende al 37,2% – decisamente distante dai dati europei.

La nostra è una Regione “complicata”, sì, a cominciare dalle infrastrutture. Per questo, con il mio progetto, vissuto anche come opportunità di creare occupazione e generare valore, cerco di dare una speranza a questa terra e ai giovani che scelgono di non andare via.

Cosa possono fare oggi legislazioni e amministrazioni per sostenere concretamente l’impegno dei Calabresi?

Mettere in grado le persone di rimanere o di tornare per restare. La Calabria continua a essere la prima Regione per migrazioni interne, dal Meridione verso il Settentrione – e a certificarlo è la Svimez, che già nel 2019 segnalava una perdita per il Sud di 2 milioni di persone in 15 anni. Questi flussi migratori verso il Nord provocano spopolamento, e quindi il rischio di abbandono all’incuria e alla criminalità è elevato. Dovrebbe esserci un sostegno concreto all’imprenditoria e agli investimenti in progetti solidi e sostenibili, che creino lavoro e futuro con determinazione e semplificazione ma anche con consapevolezza e visione. C’è una massiccia richiesta da parte degli imprenditori, e c’è un enorme patrimonio di talenti e capacità, ma serve snellire tutti i processi e trovare una maggiore efficienza – come garanzia per chi investe e, soprattutto, per chi vive nella nostra bellissima terra.

Recent Posts

Le tendenze sui turisti europei in piena estate 2025

Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025

1 settimana ago

Viaggi all’estero dopo i 60 anni: ecco come organizzare esperienze indimenticabili

Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni

1 mese ago

Come fare promozione turistica con i gadget personalizzati

Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025

2 mesi ago

Viaggiare a giugno, alcune mete da non perdersi nel 2025

Ci sono dritte da seguire per scegliere al meglio la meta da visitare il prossimo…

2 mesi ago

Una selezione sulle migliori mete per vacanze a maggio in giro per l’Europa

Alcuni consigli per individuare oggi stesso le migliori mete per vacanze a maggio

3 mesi ago

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

5 mesi ago