A Uppsala, alla scoperta dei Vichinghi

 Popolo di navigatori e di conquistatori, i Vichinghi hanno sempre attirato l’immaginario delle persone. Ed ora la Svezia propone un itinerario non a caso nell’area di Uppsala, pochi chilometri a nord di Stoccolma, per conoscere i luoghi e le testimonianze ancora vive di questo popolo che in quell’area visse per poco meno di tre secoli, fino al 1050 d.C., e dei suoi antenati. Una possibilità per chi viaggia in quel territorio di vedere ancora molte tracce, spesso minime e appena percettibili, a volte invece molto esplicite, come i cumuli di pietre runiche accanto al Duomo: ma, appena fuori dal centro di Uppsala, si trova la città vecchia Gamla Uppsala: molto note sono le cosiddette “alture dei re”, del VI-VII secolo, che, secondo la mitologia e la tradizione popolare, coprono le spoglie degli antichi re, e i cimiteri con diverse centinaia di sepolture di origine vichinga.

Le mostre sui Vichinghi
Le mostre del Museo di Gamla Uppsala esibiscono i reperti restituiti da queste “alture dei re” e raccontano dei sacrifici dell’epoca dei Vichinghi, degli dei pagani e anche di numerosi contatti commerciali a lungo raggio. A Gamla Uppsala si effettuano visite guidate in inglese, tutti i giorni nel periodo di alta stagione da maggio a settembre. Ancora, il museo Gustavianum ospiterà la mostra Valsgärde-Vikingatid-Vendeltid. In esposizione, spade con decorazioni in oro e granato, elmi e belle coppe in vetro del VII sec.
Nell’ambito della mostra Tempo nello spazio – l’Uppland in 5000 anni di storia, il visitatore può invece vedere cosa mangiavano i vichinghi. Nell’itinerario sulle tracce dei Vichinghi si trovano anche due villaggi immersi nella campagna: Storholmen, 70 km a est di Uppsala, all’interno di una riserva naturale e Gunnes gård, nell’Upplands-Väsby, poco a nord di Stoccolma, tra cumuli di pietre dell’età del Bronzo, cimiteri dell’età del Ferro e diverse pietre runiche. Storholmen è aperta al pubblico alcune settimane tra luglio e agosto, Gunnes gård nei week end di aprile-maggio, settembre-ottobre, e dal martedì alla domenica di giugno-agosto.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.