Storie d’arte e di misfatti: l’archeomafia raccontata a fumetti in una mostra a Roma

 Sei preziosi reperti recuperati, sei indagini condotte dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, sei storie a fumetti realizzate da prestigiosi autori italiani. Sara’ un evento speciale quello dell’inedita mostra che domani, 21 aprile, sarĂ  inaugurata a Roma, all’Istituto Nazionale per la Grafica, nelle sale della Calcografia, che vedrĂ  per la prima volta il fumetto nel tempio della grafica italiana. Il nome della mostra? “Storie d’arte e di misfatti“.

STORIE D’ARTE E DI MISFATTI
Da un’idea di Legambiente, che da anni si occupa di monitorare, con il contributo delle Forze dell’Ordine, il traffico illecito di opere d’arte, nasce questo progetto mirato alla sensibilizzazione e informazione sul fenomeno delle Archeomafie, attraverso la promozione della Nona Arte, ovvero il Fumetto. Prendendo spunto da sei ‘Storie d’arte e di misfatti‘, ovvero sei indagini, relative a recuperi d’opere d’arte, compiute dai Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale, sono stati realizzati altrettanti racconti a fumetti, sceneggiati da Silvano Mezzavilla e disegnati da Giancarlo Alessandrini, Sara Colaone, Marco Corona, Giuseppe Palumbo, Maurizio Ribichini, Fabio Visintin.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.