Mostra Giotto e il Trecento al Vittoriano, fino al 29 giugno 2009, Roma

 Arriva nelle ampie sale del Vittoriano una mostra imperdibile: Giotto e Il Trecento, Il più Sovrano Maestro stato in dipintura. La mostra ha aperto i battenti il 6 marzo 2009 e potrà essere visitata fino al 29 giugno 2009.
Roma punta i riflettori su una mostra dedicata all’ artista divenuto ormai icona dell’ intero Medioevo. La grandiosa rassegna su Giotto del Complesso del Vittoriano conta ben 150 capolavori provenienti da musei di tutto il mondo che per la realizzazione stessa, ha richiesto 3,3 milioni di euro compresa l’ ingente compertura assicurativa per le opere esposte. Potremmo così finalmente osservare ed ammirare oreficerie, sculture lignee e codici miniati.

LE TAVOLE TRECENTESCHE
Punta di diamante della mostra Giotto e il Trecento sono le meravigliose e rare tavole trecentesche, alcune restaurate per l’evento. Citiamo tra le grandi opere in mostra capolavori di grandi maestri del trecento come Cimabue, Pietro Lorenzetti, Simone Martini, Giovanni Pisano, Arnolfo di Cambio, Tino di Camaino, Giovanni di Balduccio, i grandi orafi Guccio di Mannaia e Andrea Pucci Sardi. A Roma troviamo grandiose opere lasciate da Giotto e ritroviamo proprio nell’ Urbe la migliore collocazione artistica per una mostra di tale importanza.

Eventi: Waterwall al Teatro Smeraldo dal 7 maggio 2009. Spettacoli Milano Eventi

 Una cascata di 16.000 litri d’acqua, 100 quintali di massa, 4 metri d’ altezza e 10 di larghezza, 110 quintali di struttura metallica. Acqua e danza si incontrano a Waterwall, un evento eccezionale da non perdere assolutamente.

Dopo aver conquistato il pubblico d’ Europa e America, reduci dallo strepitoso successo in Corea, dopo aver vinto il Total Theatre Award 2003 al Fringe Festival di Edimburgo, aver partecipato all’ Israel Festival 2004 e al Just for Laugh Festival 2004 di Montreal, Ivan Manzoni e il suo spettacolo “WATERWALL” tornano in Italia, al Teatro Smeraldo a partire dal 7 maggio, per farci vivere nuove emozioni.

LA COMPAGNIA
Ivan Manzoni, direttore artistico e fondatore della Compagnia “MATERIALI RESISTENTI DANCE FACTORY”, formatosi professionalmente come ballerino con maestri di calibro internazionale, nel 1999 inizia a lavorare al suo progetto più ambizioso: tradurre sulla scena la volontà di superare le barriere architettoniche e linguistiche tradizionali della danza, sostituire la ricerca drammaturgica con lo studio delle potenzialità offerte dall’ incontro-scontro tra la forza dell’ acqua e le potenzialità del movimento.

Eventi: Afrika Afrika al Palasharp di Milano il 5 e 6 maggio 2009

 L’ hanno definito da più parti l’ alternativa “istintiva” al raffinato Cirque du Soleil e nella recensione dello spettacolo, la rivista tedesca Der Spiegel, ha definito AFRIKA! AFRIKA! “il regno dell’intrattenimento itinerante e l’ apoteosi del gusto della vita”.
La rete televisiva tedesca ZDF non ha esitato a dichiarare che, con questo spettacolo, André Helle sta facendo un enorme regalo al pubblico, agli artisti e ad un intero continente. Il quotidiano Frankfurter Allgemeine Zeitung è andato anche oltre, dichiarando entusiasta che “I dottori dovrebbero prescrivere ai propri pazienti, come cura, di andare a vedere AFRIKA! AFRIKA!”

Dopo la prima mondiale a Francoforte, il 14 dicembre 2005, lo spettacolo ha registrato il tutto esaurito in pochissimo tempo e in poche settimane sono stati circa 128.000 gli spettatori che hanno visto Afrika! Afrika!. Ad Amburgo, la seconda città toccata dalla tournee, il pubblico è stato entusiasta. Il quotidiano tedesco Die Welt ha scritto: “Non c’è niente di terrificante nello spettacolo. Lo chapiteau (la struttura che ospita Afrika! Afrika!) ha cominciato a tremare per l’ entusiasmo e l’ allegria già dalla terza scena”.

Insomma, l’ occasione è irripetibile: lo show dell’ anno passa per Milano, al Palasharp, il 5 e il 6 maggio. E già si attende il tutto esaurito…

Statistiche Turismo: 5,8 milioni di italiani in montagna. La settimana bianca ha un giro d’ affari da 3,4 miliardi

 Il turismo montano nel 2009 va per la maggiore e strappa una buona fetta di vacanzieri ai lidi e alle spiagge. Sono stati quasi 5,8 milioni gli italiani maggiorenni che da gennaio a marzo hanno visitato le località montane e sciistiche italiane, rispetto ai quasi 5,3 milioni del 2008.
Di questi, 2 milioni di italiani maggiorenni – rispetto ai quasi 2,2 milioni del 2008 – hanno trascorso una settimana bianca quest’ anno. E’ questa la fotografia scattata dalla Federalberghi -Confturismo.

LA SETTIMANA BIANCA
Tra coloro che hanno trascorso la settimana bianca, circa 400 mila (rispetto ai 738 mila maggiorenni del 2008) hanno anche effettuato almeno un week end sulla neve. Chi invece ha
effettuato solo dei week end sulla neve (in media 1,6 week end a persona rispetto agli oltre 2 week end del 2008) è stato oltre 3,7 milioni di maggiorenni (rispetto ai 3,1 milioni del 2008).
Il giro d’ affari complessivo è stato di 3,4 miliardi di euro (rispetto ai 4,4 miliardi di Euro del 2008).
Relativamente alle settimane bianche trascorse dagli italiani nei primi tre mesi del 2009, i dati mostrano una diminuzione rispetto a quanto emerso nell’ identica rilevazione dello scorso
anno. Infatti il 4,3% della popolazione maggiorenne (rispetto al 4,6% del 2008) dichiara di avere effettuato, fra gennaio e marzo, un periodo di vacanza superiore ai 5 giorni in località
sciistiche. In marcato calo la spesa pro-capite ottenuta considerando tutte le voci di spesa (viaggio, vitto, alloggio, impianti e corsi di sci, divertimenti): per la settimana bianca
ogni italiano ha messo a disposizione una media di 620 euro, rispetto ai 677 euro registrati nel 2008 (-8,4%)
.

Turismo nelle Marche: agevolazioni per le imprese turistiche che presentano progetti telematici e innovativi

 L’ ingegno viene premiato, specialmente se tecnologico: è stato infatti approvato il bando che darà incentivi alle imprese turistiche marchigiane per la diffusione e l’ utilizzo dell’ ICT “Information & Communication Technology”.
Saranno in particolare finanziati quei progetti imprenditoriali ad elevato contenuto innovativo finalizzati alla attivazione, gestione e controllo di servizi riferibili al settore turistico in generale ed a quello congressuale, attraverso l’ utilizzo delle ICT.

Le azioni previste – spiega l’ assessore regionale al Turismo, Vittoriano Solazzi – saranno rivolte solamente alle micro, piccole e medie imprese operanti nel territorio regionale, per le quali la disponibilità di tali servizi apre orizzonti nuovi verso forme di marketing avanzato che permettono di promuovere, valutare e migliorare l’offerta turistico-ricettiva attraverso strumenti innovativi di identificazione e localizzazione del cliente potenziale”.

Turismo in Sicilia: il Verdura Golf Club, un progetto per diffondere la cultura del golf in Italia

 Un resort esclusivo per diffondere la cultura del golf anche in Italia: il Verdura Golf Club è stato voluto e annunciato dal presidente della Regione Sicilia, Raffaele Lombardo, che vede nel prestigioso sport un mezzo per incrementare il flusso turistico di lusso in Sicilia.
Il Verdura Golf & Spa Resort di Sciacca è il più ambizioso tra i progetti che riguardano lo sviluppo del golf in Italia. E’ un importante attrattore turistico, che farà competere la Sicilia, nel segmento del turismo di lusso, con i migliori resort d’ Europa e degli Stati Uniti“. Così Raffaele Lombardo commenta la presentazione ufficiale alla stampa di Milano della nuova struttura alberghiera realizzata dalla Rocco Forte Hotels.

QUANDO APRIRA’
Il resort aprirà i battenti alla fine di maggio, ed è situato in località Verdura, vicino a Sciacca.
Il governo della Regione siciliana – spiega Lombardo – punta al turismo come chiave dello sviluppo. Siamo al centro del Mediterraneo e questa nostra vocazione deve coniugare la tutela dell’ ambiente, alla capacità di attrarre investimenti sul territorio“.

Mostra Netsuke al museo Poldi Pezzoli prorogata fino al 19 aprile 2009, Milano

 Si chiama “Netsuke. Sculture in palmo di mano”, la raccolta Lanfranchi e altre opere prestigiose provenienti da collezioni internazionali di scultura giapponese.
Grazie all ’ottimo successo di pubblico, il Museo Poldi Pezzoli ha deciso di prolungare la mostra fino al 19 aprile. Un’ occasione per tutti coloro che non hanno ancora visitato la
mostra di scoprire leggende e tradizioni della cultura nipponica, raccontate attraverso gli oltre 450 netsuke esposti.

Vengono presentati al pubblico i netsuke provenienti dalla collezione di Giacinto Ubaldo Lanfranchi (1889-1971), giunta al Museo per legato testamentario della moglie Maria Taglietti nel 2005, oltre a circa settanta pezzi di eccezionale qualità provenienti da collezioni private italiane e dal Linden-Museum di Stoccarda, che accrescono il prestigio e la dimensione internazionale dell’ esposizione.
Al centro della mostra un vero e proprio mondo in miniatura, composto da autentici capolavori scolpiti che, dalla figura umana alla natura, dalle creature fantastiche agli animali dello zodiaco, offrono un osservatorio speciale per scoprire e conoscere la millenaria cultura giapponese.

La mostra è curata da Francesco Morena, studioso di arte dell’Estremo Oriente, e coordinata da Andrea Di Lorenzo, conservatore del Museo Poldi Pezzoli. L’ allestimento, fortemente suggestivo, è stato progettato da Luca Rolla e realizzato da M & M allestimenti s.r.l.; la grafica e la comunicazione sono di Salvatore Gregorietti con Lucia Mosca.

Mostra Beato Angelico ai Musei Capitolini, da oggi e fino al 5 luglio 2009, Roma

 Ai Musei Capitolini di Roma il grande protagonista del primo Rinascimento italiano torna nella più grande mostra mai dedicata all’ artista in Italia: a conclusione delle celebrazioni per il 550° anniversario della morte di Fra’ Giovanni da Fiesole, meglio noto come Beato Angelico, la capitale da oggi e fino al 5 luglio ospiterà l’ esposizione che raccoglie opere mai esposte in passato, dal “Trittico” della Galleria Corsini di Roma alla predella della “Pala di Bosco ai Frati”, resataurati per l’ occasione.

COSA VEDERE ALLA MOSTRA
Attraverso un’ esauriente selezione di opere provenienti dai più importanti musei italiani e stranieri, l’ esposizione documenta la lunga e feconda attività di fra’ Giovanni da Fiesole, dalla giovinezza, ispirata alle più squisite eleganze tardogotiche (ad es. la Tebaide degli Uffizi e la Madonna di Cedri del Museo di Pisa), fino all’ ultima fase romana, ormai definitivamente caratterizzata da una facies umanistica, monumentale e classicheggiante (ad es. il Trittico della Galleria Corsini o la predella della Pala di Bosco ai Frati).

Eventi: Dissonanze al Palazzo Congressi dell’Eur l’8 e il 9 maggio 2009, Roma

 Evoluzione della specie. O anche: evoluzione dell’ hip hop, alla scoperta delle sue nuove frontiere. Evoluzione delle mappe della club culture, lo stupefacente incontro tra Africa e digitalismi funk. Evoluzione del pop più irregolare con nuove voci, nuovi stili, nuove stelle. Evoluzione delle sperimentazioni più ardite. Evoluzione dei dancefloor, tra live set in anteprima assoluta, session che rimettono finalmente il coraggio tra le priorità di un dj, artisti che pur avendo fatto la storia del clubbing hanno ancor oggi lo sguardo fermamente rivolto verso il futuro, un visionario futuro.

L’ evoluzione di un festival musicale, insomma: perchè se per Darwin è il momento del bicentenario, per Dissonanze arriva la nona edizione. La parola d’ ordine è comune: esplorare, scoprire, andare alla ricerca di nuove frontiere, senza fermarsi mai, spinti da lucidità e passione. La cornice resta quella magica del Palazzo dei Congressi, all’ Eur. Sul sito trovate le prime essenziali informazioni. L’ 8 e il 9 maggio 2009 le nuove frontiere dell’ evoluzione in musica saranno a disposizione di tutti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.