A TRIESTE, DAL 12 DICEMBRE 2009 AL 15 AGOSTO 2010 LA MOSTRA: “IL BACIO. UN CAPOLAVORO PER L’ITALIA”

 Nella splendida cornice del Castello di Miramare – Trieste, in mostra uno dei capolavori dell’arte italiana piu’ noti nel mondo: il Bacio di Hayez per dare il via ad un progetto itinerante per celebrare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia ripercorrendo le principali tappe dell’Unificazione.

Il 12 Dicembre 2009 alle ore 11.00, presso il Museo Storico del Castello di Miramare a Trieste si inaugura una mostra che si inserisce nel quadro dei festeggiamenti per i 150 anni dell’Unità d’Italia, mostra che propone un capolavoro dell’arte italiana dell’Ottocento: Il Bacio di Francesco Hayez.
La straordinaria fortuna del Il Bacio di Hayez, subito riconosciuto come icona popolare perché emblema delle sofferenze d’amore, non è mai tramontata e ancora oggi quando si nomina Il Bacio l’opera di Hayez gareggia con quella di Gustav Klimt per fama e riconoscimento internazionale.
Preludio dell’atto politico da cui nacque l’Italia, l’opera nella versione del 1861 divenne il simbolo delle lotte risorgimentali, essendo sintesi formale delle istanze patriottiche di Hayez e di un preciso momento storico.
Hayez si trovò a operare proprio quando la pittura, alla stregua del romanzo storico a sfondo patriottico, divenne un mezzo per diffondere nell’animo degli Italiani una comune coscienza di nazione e di libertà.
Il Bacio viene esposto in una residenza asburgica, importante vetrina della città di Trieste e sito romantico per eccellenza, luogo ideale per accogliere l’opera più popolare di Hayez, divenuta icona del Romanticismo italiano.
Accanto al capolavoro di Hayez sono presenti altri tre rari acquerelli dello stesso artista e una copia de Il Bacio, nella versione del 1859.

L’esposizione di uno dei dipinti che più rappresenta il sogno patriottico risorgimentale rientra nell’ambito delle iniziative dedicate al 150° anniversario dell’Unità d’Italia, delle cui celebrazioni si fa promotore il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, iniziative che si concluderanno nel 2011.

Il Bacio. Un capolavoro per l’Italia è una mostra promossa dalla Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Friuli Venezia Giulia, prodotta e organizzata da Alef di Milano.

SOUL CHRISTMAS. Umbria Gospel Festival. Dal 5 dicembre 2009 al 6 gennaio 2010

 Umbria Gospel Festival è una tra le più importanti manifestazioni del «Natale in Umbria» ed una tra le più affermate kermesse di musica Gospel in Italia.
Un vero e proprio «Festival delle emozioni» che, nella sua formula itinerante, approda nei teatri e nelle chiese dei borghi più suggestivi del territorio del Trasimeno.
Da Natale all’Epifania il Trasimeno si colora della grande musica che proviene dall’anima.

La notte di Capodanno si festeggia in piazza a Castiglione del Lago con un grande concerto di buon augurio per il nuovo anno.

– Sabato 5 dicembre – PassignanoOre 21.30 – Auditorium Urbani – ingresso: € 10,00 UMBRIA BLUES COLLECTION per l’Abruzzo

– Martedì 8 dicembre – PacianoOre 21.30 – Chiesa di Santa Maria Assunta – ingresso gratuito HEAVENLY MELODIES

– Venerdì 25 dicembre – TuoroOre 21.30 – Teatro dell’Accademia – ingresso € 5,00CHICAGO GOSPEL SISTERS

– Sabato 26 dicembre– Città della PieveOre 21.30 – Teatro degli Avvaloranti – ingresso € 10,00THE ANTHONY MORGAN’S INSPIRATIONAL CHOIR OF HARLEM

– Domenica 27 dicembre – MagioneOre 21.30 – Teatro Mengoni – ingresso € 5,00SISTERS AND DAUTHERS OF PRAISE

– Lunedì 28 dicembre – PietrafittaOre 21.30 – Chiesa di Santa Maria – ingresso gratuitoDANIELLE WILSON & The Truth

Romanticamente… a Milano. Il Salotto “Galleria V. Emanuele II” si arreda di musica Grazie a G180 e Comune di Milano DICEMBRE 2009

 L’Assessore all’Arredo, Decoro Urbano e Verde, Maurizio Cadeo, con la collaborazione di Seven Stars Galleria 7*, ha confermato il proseguimento dell’ iniziativa per arredare Milano di Musica. La Galleria V. Emanuele II si arreda di musica, ogni sera, presso l’Ottagono, nell’orario dell’Aperitivo, dalle 17.30 alle 19.00.

Chi passeggiando, chi sorseggiando un aperitivo negli storici caffè, chi facendo acquisti nelle boutique accanto… chiunque potrà apprezzare le note del piano nel rinnovato Salotto di Milano, la Galleria V. Emanuele II. Suoneranno:

2, 4, 5, 9, 11, 16 DICEMBRE JEFERSON DE MELLO, giovane concertista, accompagnatore per pianoforte, di origine brasiliana, ama le note di Beethoven, Mozart, Liszt, Schubert e Bach. A luglio 2008 ha vinto il Premio come Miglior Talento durante il I concorso “Gli Occhi Miei di Carlo Donida”.

LE FOTO DI DAVID AMBROSIO IN MOSTRA AD “ARTEALCENTRO”. Roma: dal 5 al 20 dicembre 2009 – Dalle ore 11 alle 20 – Tutti i giorni.

 Il giovane artista napoletano, tra i protagonisti della collettiva ospitata a Roma negli open space di “SpaziOfficina”.
Solare, verace, cosmopolita, passionale, contradditoria, misteriosa, tradizionalista… Sono infinite le declinazioni della Napoli catturata dall’obiettivo di David Ambrosio, giovane e virtuoso fotografo partenopeo, tra i protagonisti della collettiva “ArtealCentro” in programma nella Capitale dal 5 al 20 dicembre 2009.
Tutti i giorni , Entrata Libera NO STOP dalle ore 11 alle 20.

A fare da cornice alla mostra d’arte contemporanea, organizzata da Maria Pia Rella, gli open space di “SpaziOfficina”, incastonati ad hoc in via dell’Arco di Parma, 1 (angolo Piazza Lancellotti), nel cuore di Roma.

All’esposizione, cui parteciperanno artisti provenienti da ogni angolo del globo, Ambrosio presenterà quattro foto su tela 80×100 scattate nella sua amata Partenope.

“Napoli”, “Alberi”, “Futura” e “Spaccanapoli”. Questi i titoli delle opere che proporrà alla collettiva aperta tutti i giorni (ad entrata libera) no stop dalle ore 11 alle 20.

Mostra collettiva Denuncia e proiezione del film di Alfredo Jaar, Le Ceneri di Pasolini, CSOA COX 18, Milano, 16 dicembre 2009.

 CSOA COX 18 mercoledì 16 dicembre 2009 ospita la mostra collettiva Denuncia, con Roberto De Luca, Stefano Lupatini, Daniele Pario Perra, Maria Vittoria Perrelli, Ciro Vitale e la proiezione del film di Alfredo Jaar Le ceneri di Pasolini, seguita da dibattito.

ore 18.30 apertura della mostra

DENUNCIARoberto De Luca | Stefano Lupatini | Daniele Pario Perra | Maria Vittoria Perrelli | Ciro Vitale
a cura di Valentina Briguglio, Francesca Guerisoli e Rossella Moratto

Gli artisti invitati condividono con Alfredo Jaar l’idea dell’arte e della cultura come intervento critico sul presente, assumendosi un ruolo attivo nella società, affrontando temi di urgenza e rilevanza internazionale, non tralasciando la qualità estetica dei loro lavori.

VOCEMOZIONE Condotto da Andrea Cramarossa. Roma, 15/18 Dicembre 2009 Teatro Abarico.

 corso vocale, tramite lavoro collettivo e individuale, che permette di andare in profondità rispetto ai parametri della voce e del suono vocale, attraverso una pedagogia che rispetta la parte più sensibile del nostro “essere” nella sua globalità.
Percorso di conoscenza profonda della propria voce e del proprio suono, quindi di maggiore consapevolezza.
Questo seminario, si basa sulla conoscenza primaria del proprio respiro poiché, attraverso esso, il suono può raggiungere tutto il corpo e diffondersi, acquisendo compattezza e nuove caratteristiche.
Sono previsti esercizi di improvvisazione vocale ed esercizi vocali su parti recitate.
ATTESTATO RICONOSCIUTO DAL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE (D.M. 90 del 1/12/2003)

ATTENZIONE: I SEMINARI SONO A NUMERO CHIUSO (massimo 15 partecipanti)

Waiting for Carmen. Milano premia i Giovani, 6 dicembre 2009 Seven Stars Galleria, Saloni Imperiali

 LA MUSICA COME ALIMENTO DELL’ANIMA
Waiting For…aspettando le eccellenze che i grandi eventi di Milano porteranno in città, con questa serata Milano premia i Giovani e li accompagna verso l’Expo di Milano del 2015. Un convivio di giovani Eccellenze nella musica, nell’alimentazione e nella sommellerie di alta gamma. Ospite d’Onore e Anchor man della serata, presso i Saloni Imperiali del Seven Stars Galleria, in Galleria V. Emanuele II, a Milano sarà Red Ronnie.
A Carmen, a questa grande opera, quest’anno sarà dedicata l’inaugurazione della stagione di uno dei Teatri più importanti d’Italia, La Scala di Milano. “E a quest’opera abbiamo pensato di dedicare una serata speciale, unica, indimenticabile” – dice Francesca Parvizyar, responsabile dell’organizzazione di questo evento ed ideatrice di questo format – “lo faremo con il supporto di alcuni dei più famosi chef meneghini davanti ad un pubblico di 100 ospiti selezionatissimi. Tra cui Enrico Bartolini Chef e patron del ristorante Le Robinie di Montescano (Pavia) e Andrea Berton, Chef di Trussardi alla Scala di Milano.

L’Abbazia Romanica di Santa Maria delle Moie,nel cuore della provincia di Ancona.

 Nella quiete della media valle dell’Esino affiancata dai declivi collinari che su di essa si affacciano troviamo la cittadina di Moie,nel cuore della provincia di Ancona.La circonda una suggestiva campagna che per secoli e’ stata l’unica risorsa di sostentamento per una popolazione che,pur di molto aumentata,e’ legata sostanzialmente alle sue origini e alle sue tradizioni.La coltivazione della vite in razionali vigneti e’ la massima espressione di un territtorio vocato alla produzione di ottimi vini.Non mancano oliveti che danno alla zona una caratterizzazione specifica che rimanda ad una coltivazione che si perde nel tempo,ne sono testimonianza alcuni ulivi secolari presenti in loco.
Moie e’ il tipico esempio delle profonde trasformazioni ed evoluzioni di carattere demografico e sociologico verificatesi nella media valle dell’Esino dall’ultima decade dell’Ottocento a tutto il Novecento.Moie e’ un esempio sorprendente di una realta’ mutata forse troppo in fretta in un’entita’ moderna e piu’ funzionale.Agli inizi del Novecento era un agglomerato di poche case,l’attuale rione delle “Casette”nei pressi della millenaria abbazia.La storia di Moie affonda le radici in epoche lontane,il fiume fu una via di comunicazione ed i suoi pressi luogo di insediamenti preistorici.

Abarico Teatro di Roma presenta: NEL NOME DEL PADRE E DEL FIGLIO.

 dal 19 al 22 novembre 2009
Ragazzi di vita presenta NEL NOME DEL PADRE E DEL FIGLIO
Scritto e diretto: Maria Enrica Prignani.
Interpreti: Monica Maroncelli, Camillo Marcello, Ciorciaro, Daniele Rosi, Gabriele Colferai, Adriano Rosati, Ivan Ristallo.

“Nel nome del padre e del figlio” intende offrire agli spettatori comuni il piacere di riscoprire attraverso il “ Teatro Di Parola”, uno “spazio teatrale” che rimanga immortalato nella testa del pubblico. Testo e attore di fronte al pubblico : l’assoluta parità culturale tra questi