Week end a Londra tra arte, shopping e qualche curiosità extralusso. Tra le novità londinesi, c’è il complesso residenziale piu’ lussuoso e caro al mondo che ha aperto ufficialmente i battenti. Si chiama One Hyde Park, nell’ esclusivo quartiere di Knightsbridge, a due passi da Harrods. In vendita 86 appartamenti con prezzi che partono da 6,5 milioni di sterline (7,7 milioni di euro) per un semplice bilocale. Se invece si punta in alto, a uno dei superattici extra-lusso, bisogna sborsare 140 milioni di sterline – ovvero 166 milioni di euro.
Alla cerimonia di presentazione erano presenti il guru della City Lord Fink, hedge fund manager, Ken Costa di Lazards, il re della Formula 1 Bernie Ecclestone nonche’ una serie varia di Vip come Gary Lineker, Andrew Lloyd Webber, e Theo Fennell. Gli affari, stando a quanto dicono i proprietari, Christian e Nick Candy, andrebbero a gonfie vele: circa il 60% degli appartamenti sarebbe stato gia’ acquistaio da una manciata di capitani d’industria provenienti dal Medio Oriente, dalla Cina, dall’Africa, Russia e dall’India.
Curiosità
Nuovo look per il Moulin Rouge
Il Moulin Rouge, storico cabaret di Parigi, cambierà presto look per adeguarsi ai tempi moderni: una vetrata sulla facciata, una sala più grande per il celebre french cancan, una brasserie sul retro e persino una camera da letto posizionata nel celebre tetto del mulino per notti di follia. E’ il progetto ambizioso del nuovo direttore, Jean-Jacques Clerico, che ne è proprietario dal 2009.
Le novità
“Il palazzo non è classificato tra i monumenti storici, quindi tutto è possibile – ha detto Clerico –. In particolare la sala da ballo passerà da 850 posti a 1.200 e sarà dotata di tutte le nuove tecnologie per la nuova coreografia in programma l’anno prossimo“. Tra le altre novità, ha aggiunto, ci sarà un’unica camera da sogno nel Mulino sopra il tetto per “un’esperienza d’eccezione“.
Settimana bianca: arriva il tachimetro dello sciatore con assicurazione
La velocità, spesso troppo elevata, è una delle principali cause degli incidenti sulle piste di sci. Nella stragrande maggioranza dei casi, come dimostrano alcuni test effettuati in Svizzera, gli sciatori sottostimano la loro velocità, senza rendersi conto che, anche chi ha delle capacità tecniche di medio livello, raggiunge facilmente i 50/70 chilometri ora. Ecco dunque che, per sensibilizzare gli sciatori, arriva in aiuto un’applicazione per l’iPhone. “iSciSicuro” tachimetro per sciatori, questo il nome dell’applicazione disponibile nello store di iTunes al costo di 0,79 euro, brand di Sci Sicuro polizza per lo sciatore (prima applicazione italiana di un intermediario assicurativo).
Pechino, in Piazza Tienanmen una statua di Confucio alta 8 metri
La riscoperta di Confucio in Cina e’ stata sancita dall’inaugurazione di una nuova statua del filosofo in piazza Tiananmen, nel centro di Pechino. La fotografia della statua, alta quasi 8 metri, compare oggi sulle prime pagine di molti quotidiani cinesi, che si astengono dai commenti. Secondo lo ”Strait Times” di Singapore, la posizione della statua nel centro politico di Pechino e della Cina, davanti al Museo Nazionale e a pochi passi da Zhongnanhai, il centro residenziale dove vivono molti dirigenti del Partito Comunista Cinese, ”mette il saggio dell’antichita’ sullo stesso piano di alcune figure di primo piano del movimento comunista come Karl Marx e Sun Yat-sen, il fondatore della Repubblica cinese, i cui ritratti sono stati esposti in varie occasioni sulla piazza”.
Sulle tracce dei set cinematografici con le Barcelona Movie Walk
“Barcellona è spettacolare”. E’ cosmopolita, colta, artistica, civile e sofisticata. ”Si tratta di un universo aperto, proprio come New York”. Il commento è del regista americano Woody Allen, che tre anni fa scelse la capitale catalana per girare il suo ultimo film Vicky Cristina Barcelona. Ne rimase stregato: “questa città mi ha regalato nuove emozioni; dopo i set di Londra ho ricevuto inviti da molte altre città europee, ma ho preferito Barcellona”. Non è l’unico a pensarla così: la bellezza della città, l’unione tra elementi architettonici moderni e gotici, avanguardisti e romanici, la sua luce mediterranea che arriva dal mare hanno attirato l’attenzione di cineasti e pubblicitari di tutto il mondo. Negli ultimi anni, infatti, Barcellona si é trasformata in uno dei set più richiesti e ne danno prova i numeri: 55 tra film e fiction, 425 documentari e 1300 tra spot e produzioni audiovisive. Woody Allen, Pedro Almodóvar, Manuel Huerga, Tom Tykwer, Cédric Klapisch, Giovanni Veronesi, Michelangelo Antonioni, Peter Greenaway, Alejandro Amenabar e Fernando Trueba sono alcuni dei registi più famosi che hanno scelto Barcellona per girarvi i propri lungometraggi.
In Nepal un concorso di bellezza per elefanti
Bizzarro concorso di bellezza va in scena in Nepal e precisamente nel distretto di Chitwant, a circa 154 chilometri da Kathmandu: i protagonisti sono gli elefanti, curati e sistemati dai
Il Natale accende i monumenti italiani: a caccia dei giochi di luce
Natale 2010, giochi di luci nelle città italiane. Dal design di Milano alle costellazioni e i pianeti di Salerno. Design e velleità glamour a Milano, un albero ecologico che s’illumina pedalando a Cesena, “Luci d’Artista” a Torino, stelle stilizzate e stalattiti di led disseminati per Roma: così il Natale “accende” l’identità delle città italiane, non più con le sue tradizionali luminarie ma con giochi di luce che, partendo dalla suggestione dei colori natalizi, sfiorano le avanguardie contemporanee con il coinvolgimento di artisti emergenti e affermati.
Led 2010 a Milano
E’ il caso di Milano che anche per il Natale 2010 si illumina con Led 2010 – Light Exhibition Design – (www.ledfestival.it) che ospita al suo interno il Festival Internazionale della Luce di Milano (fino al 10 gennaio): circa 60 installazioni per 40 giorni di esposizione all’aperto, dalla Triennale al Duomo, dai grattacieli della New City al centro storico, dal quadrilatero della moda a piazza Scala, dai Navigli ai quartieri più decentrati. Un circuito espositivo che si estende dai luoghi pubblici alle gallerie d’arte, atélier e show-room e che vede sfidarsi a suon di luci i giovani talenti delle più importanti scuole e accademie di design della metropoli, con la partecipazione dei designer più affermati. La Milano glamour non si risparmia nulla, nemmeno un albero di Natale griffato, che, allestito per il Comune dalla nota gioielleria Tiffany & Co., brilla in piazza Duomo fino all’8 gennaio.
Vacanze pazze: ecco le proposte di Hotels.com per le vacanze più alternative che abbiate mai fatto
Dormire in un treno di inizio ‘900, in una macchina d’epoca o in Boeing 747 non è mai stato così comodo con Hotels.com… Hotels.com, tra le oltre 130.000 strutture in tutto il mondo presenti sul sito, ne ha selezionate alcune davvero alternative, per soggiornare con la sensazione di essere perennemente in viaggio!
Per molti la vacanza inizia proprio nel momento della partenza, non solo una volta arrivati a destinazione. Per questo il mezzo di trasporto ha una sua indiscutibile rilevanza quando si pianifica un viaggio… e se invece fosse proprio il mezzo di trasporto la vostra vacanza? Hotels.com, leader nella prenotazione di hotel online, suggerisce gli hotel in cui soggiornare assaporando l’ebbrezza di essere perennemente “in viaggio”.
Salotto Cilento, a Napoli vanno di scena il buon gusto e la solidarietà
La ricerca costante della più alta qualità. L’amore per il bello e il buono nel rispetto di antiche tradizioni artigianali. È questa la filosofia della casa di moda maschile M.Cilento 1780 nella scelta di ogni dettaglio. Che siano tessuti, pellami, accessori, ma anche vini e prelibatezze gastronomiche, l’attenzione è costantemente rivolta all’eccellenza.
Il Salotto Cilento, estensione culturale dello storico negozio di via Medina, nato da un’idea di Ugo Cilento è ormai nelle agende dei gentiluomini partenopei e non solo e di tutti i cultori del bello e del buono: un luogo fuori dal tempo, nel centro della città, ma lontano dal caos metropolitano, dove periodicamente ci si incontra per discutere di stile e di eleganza con ospiti illustri.
Undici angoli inediti di Tokyo: un itinerario alternativo nella città del Sol Levante
Raccontare Tokyo in poche righe è impresa durissima ma può aiutarci a mettere a fuoco un percorso che sia fuori dall’ordinario. Ecco come vivere 10 giorni a Tokyo senza cedere agli stereotipi sulle persone e sulla città ma anche abbordandone senza pregiudizi i significati, che sono pregni di contenuto autoctono. Ecco allora una tappa al giorno… che toglie lo stereotipo di torno.
Ginza
Cominciate da qui. Questo quartiere, travolto da insegne luminose high tech e coloratissime su costosi edifici design, vanta le firme d’alta moda più note al mondo (ovvi i numerosi ristoranti italiani, non economici!). Non snobbate nulla di tutto questo: se non altro rimarrete esterrefatti per le dimensioni dei palazzi, la loro spettacolare illuminazione e quel frastuono che non aggredisce i timpani perché è vitale (e ben racconta Tokyo, al suo primo abbocco).