A marzo ed aprile Modena celebra il suo stretto legame con il mondo dei motori in una manifestazione che richiama migliaia di appassionati. Nel programma un concorso di eleganza per auto, l’Historic Challenge e l’esposizione in piazza delle Ferrari.
Nei week end di marzo ed aprile è in programma “Modena Terra di Motori”, una iniziativa giunta alla nona edizione. Si tratta di una delle manifestazioni a carattere motoristico più importanti d’Italia, in grado di richiamare ogni anno migliaia di appassionati. Modena Terra di Motori è promossa dal Comune di Modena e dalla Provincia, in collaborazione con la Camera di Commercio. Nessun luogo è più adatto per ospitare una manifestazione del genere: Modena è infatti considerata all’unanimità la capitale dei motori. Qui sono nate case automobilistiche prestigiose come la Ferrari, la Maserati, e la De Tomaso. In Viale Trento Trieste vi fu la sede della prima officina Ferrari negli anni trenta, mentre in fondo a Viale Ciro Menotti nel 1940 fu costruito lo storico stabilimento della Maserati, l’altra prestigiosa casa automobilistica controllata fin dal 1997 proprio dalla Ferrari. Il legame della città con il mondo dei motori è poi saldamente rinforzato dalla presenza di due musei privati (Stanguellini e Panini) che espongono esemplari delle vetture d’epoca più esclusive.
Italia
Pescia e Viareggio: Toscana in Fiore, mostra di fiori e piante da19 al 20 aprile 2008
E’ stata presentata ieri dal Sindaco Antonio Abenante di Pescia, Toscana in Fiore, mostra di fiori e piante che si terrà nelle città di Pescia e di Viareggio a partire dal 19 aprile 2008. La mostra si aprirà nello splendido scenario della città di Pescia nel weekend 19 – 20 aprile 2008 per rilanciare Pescia come città dei fiori e capitale del fiore europeo, per poi proseguire nel fine settimana successivo a Viareggio e per poi ritornare a Pescia a Settembre durante la manifestazione del Palio di Pescia. La mostra TOSCANA IN FIORE ha lo scopo di disegnare un nuovo percorso per la promozione delle piante e dei fiori, ritornando così alle origini della città di Pescia. Nella bellissima piazza centrale di Pescia, Piazza Mazzini, verrà allestito un arredamento particolare, progettato dall’Architetto Stefano Martinelli, che sfrutterà la bellezza e la grandezza della piazza per creare spazi espositivi con la bellissima cornice degli antichi palazzi che la circondano.
Cena a 4 stelle sotto le stelle di Selva di Val Gardena
Il salotto di Selva si ripresenta per la 4° edizione con la tavolata più lunga delle Dolomiti. Appuntamento per il 31 luglio 2008 alle ore 19:00. Questo evento gastronomico viene organizzato dalle strutture locate in Via Puez. a Selva di Val Gardena, stazione montana di spicco e amatissima dal pubblico italiano e straniero. 300 metri di tavolata, 600 partecipanti, 2400 forchette, 1800 bicchieri di cristallo, 20 cuochi, 40 camerieri, sono solamente alcuni numeri per descrivere la dimensione di questa manifestazione. Il tutto attorniato dai monti pallidi dolomitici, unici al mondo. La gastronomia è dedicata alla creatività degli chef che creeranno un menu a 5 portate di altissima qualità senza perdere il filo conduttore alla tradizione. Per iscriversi a quest’unico appuntamento, preghiamo di rivolgersi al numero telefonico 0471 77 44 44 oppure scrivendo a: [email protected] e per prenotare un alloggio visitando le pagine www.acadia.it
Acquario di Cattolica, le novità 2008: Datemi un Martello! Da Giovedì 20 Marzo
Acquario di Cattolica, le novità 2008: DATEMI UN MARTELLO! Si apre con rari sauri, serpenti e rettili tra i più esotici, pesci tropicali e adriatici e in esclusiva nazionale dal 1 maggio la nuova vasca dei cuccioli di Squalo Martello. Il 20 marzo parte con grande entusiasmo la stagione all’Acquario di Cattolica, gestito per il secondo anno consecutivo dalla Cooperativa dei dipendenti, che riapre al pubblico con importanti e accattivanti novità legate al mondo animale: nuovi esemplari di pesci tropicali, mediterranei, specie tipiche del Mare Adriatico e una nuovissima area dedicata ai sauri, ai serpenti e ai rettili tra i più esotici. E ancora in esclusiva nazionale dal 1 maggio, Marty e i suoi fratelli: 4 splendidi esemplari di cuccioli di Squalo Martello dalla testa a berretto che si potranno ammirare in una nuova grande ambientazione tropicale di oltre 80.000 litri di acqua marina, insieme a numerosi pesci tipici delle barriere coralline. Il primo maschio, battezzato Marty dallo staff, e i suoi fratelli, sono a Cattolica da poche settimane. In perfetto stato di salute vengono monitorati costantemente dallo staff acquariologico, dopo aver ben superato il viaggio dalla lontana Florida dove sono nati in cattività.
Modena: mostra 120 fotografie storiche ed originali sulla Roma di metà ottocento
La mostra “Roma 1840-1870. La fotografia, il collezionista e lo storico” è in programma al Fotomuseo Giuseppe Panini di Modena da sabato 15 marzo (inaugurazione alle 17) a domenica 4 maggio. Vengono esposte 120 fotografie originali provenienti dalla collezione di Filippo e Orsola Maggia che forniscono un’immagine esaustiva di Roma e della sua campagna nella metà dell’Ottocento. A parte il soggetto della citta di Roma, che è considerato universalmente uno dei luoghi più emblematici dell’immaginario collettivo a livello mondiale, la mostra assume importanza per altri due aspetti. In primo luogo vi è l’elemento relativo alla storia della fotografia, con la presentazione di esemplari rari e di notevole pregio, in grado di fornire importanti informazioni per gli studiosi della fotografia delle origini in Italia. In secondo luogo c’è l’aspetto relativo al collezionismo fotografico, ovvero al ruolo del collezionista e al valore delle collezioni fotografiche come dato fondamentale per lo studio della storia umana, grazie alla ricchezza e alla qualità dei contenuti rappresentati. Le fotografie esposte sono state realizzati dagli autori più importanti attivi nella capitale dal 1840 al 1870, dai protagonisti del Circolo del Caffé Greco, Caneva, Flachéron, Constant, a James Anderson e Robert Macpherson, insieme a Dovizielli, Cuccioni, Altobelli, Simelli, Bisson, Sommer, Rive e altri ancora.
TripAdvisor: il meglio e il peggio delle città europee
Natale con i tuoi, Pasqua (e Pasquetta) con chi vuoi… Ma qualunque siano le vostre esigenze per approfittare delle festività, prima di partire affidateviai consigli dei turisti di TripAdvisor, la più grande community di viaggi del mondo, che hanno votato le mete più gettonate in Europa, classificandole secondo i criteri più curiosi: dagli ospiti più cordiali e amichevoli (Dublino) agli abitanti del luogo più attraenti (Roma), dalla città più noiosa (Bruxelles) a quella più romantica (Parigi). L’Italia non poteva mancare tra i luoghi dove concedersi una parentesi di svago e divertimento a Pasqua, con Roma, Venezia e Firenze tra le mete intramontabili. Ma non solo per primati positivi: Roma è al terzo posto fra le città più care d’Europa e terza fra le città più sporche. Ma – i viaggiatori di TripAdvisor rincuorano – viene loro perdonato anche questo, perché rimangono fra le tre città più romantiche d’Europa e, per quanto riguarda Roma, tra i luoghi dove si mangia meglio (con Firenze a seguire), dove scatenarsi nello shopping (dopo Parigi e Londra) e soprattutto dove farsi travolgere dal fascino seducente dei romani. In generale, in base ai risultati dell’indagine annuale fra i viaggiatori della community TripAdvisor, le città europee si riconfermano fra le mete più ambite dai turisti di tutto il mondo, facendo emergere trend più che positivi per il settore turistico in Europa nel 2008.
Roma: “Musei in”, musica parole teatro danza dal 21 al 24 Marzo 2008
A Pasqua musei aperti e quattro giorni di eventi nei principali spazi culturali della Capitale.
In occasione delle festività pasquali 2008 il Comune di Roma propone un ampio programma di iniziative culturali gratuite che sarà disponibile da mercoledì 19 marzo. Tutti i Musei in Comune saranno aperti anche nel giorno di Pasquetta (lunedì 24 marzo 2008).
Terni : Europei giovanili di Tennistavolo
Mille e cento atleti, duemila persone complessivamente, compresi i tecnici e gli accompagnatori. Sono queste le cifre dei partecipanti alla 51° edizione dei Campionati Europei giovanali di Tennistavolo che si terrà al centro federale Aldo De Santis, in via del Centenario, dall’11 al 20 luglio. A Palazzo Spada il sindaco Paolo Raffaelli e il presidente nazionale della Fitet hanno firmato il protocollo che consentirà di dare il via a una manifestazione sportiva che nell’ultima edizione si è tenuta a Bratislava. “Si tratta di un grande appuntamento di sport, capace di richiamare migliaia di persone provenienti da oltre 40 nazioni. E’ un contributo importante al funzionamento del centro federale di Terni che, a settembre, opsiterà anche i Campionati nazionali interforze“, ha detto il presidente della Fitet.
Apre sabato 15 marzo 2008 la nuova pista ciclopedonale lungo il lago di Caldonazzo
Il nuovo percorso di 2 km, gli altri 80 km della ciclopista della Valsugana, le biciclette in treno, la mappa in cartina, i percorsi dal fondovalle ai colli, ai borghi ed agli altopiani. Con l’apertura al pubblico, sabato 15 marzo, del nuovo tratto di ciclopedonale tra la città di Pergine-San Cristoforo ed il comune lacustre di Calceranica, la ciclopista della Valsugana aggiunge agli 80 km già disponibili tra Caldonazzo e Bassano del Grappa i nuovi 2.000 metri più suggestivi. Il nuovo tratto, infatti, bordeggia il lago tra le rive ornate da canneti e varia vegetazione, è largo tre metri costanti, dispone di piazzole di sosta, ma soprattutto consente una impareggiabile visione panoramica del cuore dell’alta Valsugana. Dalla pista l’occhio spazia sul colle di Tenna che separa il lago di Caldonazzo da quello di Levico, sulla valle germanofona del Fersina, porta del Lagorai, verso l’altopiano di Vezzena e l’altopiano della Vigolana. Il nuovo tratto di ciclopedonale aggiunge un tassello importante alla costruzione completa della ciclopista Trento-Bassano del Grappa, realizzata ormai per la gran parte con la ciclopista della Valsugana, vera protagonista del settore plein air già all’edizione 2007 della Cmt (Caravan, Motor, Touristik), la grande fiera europea del settore presentata dall’apt Valsugana.
Al via, Domenica delle Palme, la XIV Maratona della Città di Roma
La XIV edizione della Maratona della Città di Roma si svolgerà domenica 16 marzo, Domenica delle Palme, con partenza alle 9 da via dei Fori Imperiali. Il 2008 porterà sulle strade di Roma maratoneti da tutto il mondo e decine di migliaia di persone alla Stracittadina Fun Run di 4 chilometri. Due infatti le anime della prova capitolina: quella competitiva e quella della più grande festa di corsa e sport che esista in Italia. Oltre alle quasi 50.000 persone che si attendono per la 4 chilometri, Roma per il 2008 ha puntato molto a rinforzare la partecipazione di tutti. Così il 16 marzo, oltre alle migliaia di maratoneti (sono 14.500 gli iscritti provenienti da 76 nazioni, 8.800 italiani e 5.700 stranieri), per le strade della Città Eterna correranno i retrorunners (i corridori all’indietro), i fitwalkers (i camminatori) e decine di atleti internazionali con diverse disabilità: insomma, tutti avranno il loro spazio, la loro partenza, i loro premi, e soprattutto una volta partiti da via dei Fori Imperiali si uniranno per le vie e piazze di Roma in un unico serpentone di amanti della corsa.