Il Gargano con i suoi oltre 2000 chilometri quadrati di superficie e i 70 chilometri di costa offrono panorami molto vari, dalle coste che alternano spiagge di sabbia e scogliere, all’entroterra collinare (con alcune cime che superano i 1000 metri), ad antiche e belle cittadine. Si tratta di un paesaggio tipicamente mediterraneo, con uliveti e agrumeti che digradano dolcemente verso un mare tra i più belli d’Italia. Il Gargano è un vasto promontorio affacciato sul mare Adriatico situato nel nord della Puglia, in provincia di Foggia, per la sua forma e posizione geografica detto anche lo sperone d’ Italia. La porta del Gargano è Manfredonia, situata al centro del golfo di Manfredonia, che costituisce il limite meridionale del promontorio. Il tratto di costa a sud di Manfredonia ha delle belle spiagge sabbiose. Lungo la strada meritano una sosta le due chiese di San Leonardo di Siponto e Santa Maria di Siponto. Poco più a sud si trova la chiesa di San Leonardo, un tempo appartenuta ai cavalieri dell’ ordine teutonico. A nord di Manfredonia la costa del Gargano si fa rocciosa. Nelle località di Macchia e Varcaro l’ acqua è particolarmente trasparente. In questo tratto si susseguono belle cale, che proteggono spiagge altrettanto belle, spesso accessibili solo via mare. La più famosa è quella di Mattinata, alle cui spalle si estendono uliveti e agrumeti. Poco più a nord si trova la suggestiva baia delle Zagare, le cui acque cristalline sono dominate da due faraglioni. Data la natura calcarea delle rocce del Gargano, che quindi sono facilmente erodibili dagli agenti atmosferici, avvicinandosi alla punta del promontorio si incontrano diverse grotte. Spesso hanno nomi suggestivi, come grotta dei pipistrelli, grotta dei sogni, grotta dei contrabbandieri, grotta dei due occhi.
Vacanze
Vacanze italiane – Organizzate su Internet, si cerca il relax, uno su 4 sceglie la Sardegna
Vacanze italiane: per l’ estate 2008 vince il relax, le vacanze sono organizzate su Internet e uno su 4 sceglie la Sardegna. Gli italiani abbandonano le vacanze Mordi e Fuggi, dove l’ imperativo è fare il più possibile in poco tempo e cercano la vacanza relax con permanenza di almeno una settimana nello stesso luogo all’ insegna della comodità. Lo afferma una nota del sito online di annunci www.kijiji.it che fotografa un trend in evoluzione. Casa-vacanze in affitto, turista educato e scambio di casa. Sono le parole d’ ordine dell’ estate 2008.
Sono numerosi infatti gli annunci all’ interno della sezione Case-Vacanze (oltre 34.000 annunci attivi), di cui 28.500 solo in località di mare che raccontano l’ esigenza sempre più manifesta di persone alla ricerca di vacanze-relax, caratterizzate da soggiorni di più di una settimana in una stessa località, con una netta preferenza per la soluzione Casa in Affitto. Le case, in affitto o di proprieta, sembrano garantire maggior libertà rispetto all’ albergo, soprattutto a quel 40% per cento di persone che vanno in vacanza e che sono costituiti da nuclei familiari di quattro e più persone.
Non solo. I dati raccolti dal sito rivelano che sempre più persone scelgono la vancanza in condivisione, e partono con amici e parenti, anche per ottimizzare i costi: spese di viaggio e carburante, spese per il soggiorno, escursioni, ristoranti.
Con questo spirito la vacanza si allunga: bocciato il weekend, gli italiani preferiscono passare nello stesso posto una o due settimane.
Questa estate tutti al mare. Gli italiani al mare con i figli sono l’ 88%
Questa estate tutti al mare – Gli italiani al mare con i figli sono l’ 88% – Tutti al mare, ma solo nei prossimi giorni. Appena il 2% degli italiani con figli ha scelto quest’anno le vacanze di giugno, il 14% sta per partire e il resto farà le valige solo ad agosto. Armato soprattutto di costumi, ciambelle e creme solari: il mare, infatti, resta la meta preferita dell’ 88% delle famiglie con figli, mentre il 10% opta per un più fresco relax in montagna e il 2% ha deciso di fare un viaggio o si divide fra terme e agriturismo. Lo rivela un’ indagine condotta su un campione di 2.500 visitatori del sito www.ambulatorio.com, coordinata da Italo Farnetani, pediatra e docente dell’ Università di Milano-Bicocca. Lo specialista promuove al cento per cento la scelta degli italiani. La spiaggia è un luogo mitico dell’ infanzia e la vacanza al mare fa bene ai più piccoli. E’ bene, dunque, che ci sia una così alta percentuale di bambini che vengono portati al mare. In spiaggia è facilitata l’ aggregazione fra coetanei, si può correre e giocare, e dare così spazio alla fantasia e alla creatività. Inoltre al mare è possibile fare tutti quei giochi all’ aria aperta che sono il sogno dei bambini, difficilmente realizzabile in città. I benefici del mare (continua Farnetani) sono soprattutto psicologici e affettivi, mentre per la salute fisica e la prevenzione delle malattie è sufficiente la vita all’ aria aperta, ovunque si sia. Gli effetti positivi del mare – assicura il pediatria – sono così importanti che giustificano anche qualche sacrificio delle famiglie pur di portare i figli nelle località marine”.
VACANZE BREVI – Per 3 bambini su 4 la vacanza durerà solo 2 settimane, il 18% si concederà 3 settimane e il 6% solo una settimana, mentre il 2 % si allontanerà da casa meno di una settimana. Secondo Farnetani è positivo che le vacanze durino più di una settimana, proprio perché il bambino sta bene in salute, senza nessun disturbo, solo dalla seconda settimana, quando si è abituato al nuovo ambiente.
RESISTONO LE FERIE D’ AGOSTO – Il 98% delle famiglie deve andare ancora in vacanza, ma agosto si conferma il mese in cui le famiglie con i figli partono più spesso, infatti è scelto dall’ 84% delle famiglie. Il 14% sceglie luglio e solo il 2% ha preferito giugno e sta per tornare a casa.
Vacanze in Spagna. Andalusia, Cabo de Gata, San Josè
SPAGNA – ANDALUSIA – CABO DE GATA: per una vacanza alla scoperta dell’ ultimo angolo incontaminato della costa mediterranea spagnola. Il Cabo de Gata si trova nella Spagna meridionale, Andalusia, pochi chilometri a nord est di Almeria. E’ uno dei luoghi più affascinanti del Mediterraneo, con spiagge bellissime, mare azzurro e paesaggi africani.
La costa mediterranea della Spagna da Barcellona fino a Gibilterra, non è esattamente un modello di sviluppo urbanistico equilibrato e di turismo rispettoso dell’ ambiente. Torremolinos, Benidorm (secondo Greenpeace il peggior modello di sviluppo in Europa), Lloret de Mar sono un oltraggio che si perpetua ogni estate: cementificazione dei litorali, spiagge occupate da bar rumorosi che servono cubalibre e paella di plastica, impianti stereo che urlano le hit dell’ estate. Sono i luoghi che nella calda estate attirano giovani, soprattutto italiani e inglesi, alla ricerca di divertimento no-limits.
CABO DE GATA – IL PARCO NATURALE
Ma la Spagna che amiamo è un’ altra. E’ la Spagna selvaggia, mediterranea e quasi africana del Cabo de Gata, piccola penisola nella provincia andalusa di Almeria, un angolo di paradiso che resiste, una regione che non è stata toccata dalla speculazione edilizia e dove in spiaggia è ancora possibile sentire i profumi della macchia mediterranea, ascoltare il rumore del mare e il fruscio del vento. Dove per raggiungere la spiaggia si deve camminare lungo sentieri punteggiati di agavi e fichi d’india. L’ integrità ambientale del Cabo de Gata, probabilmente uno degli ultimi tratti di costa vergine dell’ intera area mediterranea è salvaguardata dal Parco Naturale istituito nel 1987 come primo parco spagnolo marittimo-terrestre. E’ la regione più arida dell’ intera Europa continentale e per l’ alto valore ecologico e la biodiversità del territorio, delle spiagge e i fondali è stata riconosciuta dall’ Unesco come Riserva della Biosfera.
Africa, luogo tra i più suggestivi della terra
”I sogni, come gli odori, rifiutano di cedere alle parole la loro essenza più profonda” e come scrive Karen Blixen, la celeberrima scrittrice de “la mia Africa”, è difficile spiegare quello che si può provare in uno dei luoghi più suggestivi della terra. Quindi chiudete gli occhi e immaginate avventura, relax, natura incontaminata, sole dorato tutto l’anno, l’acqua limpida e tiepida dell’Oceano Indiano e… benvenuti in Kenya! Considerato il “gioiello dell’Africa orientale”, il Kenya vanta un patrimonio naturalistico e culturale tra i più ricchi al mondo. 50 riserve naturali e 6 parchi marini che si estendono su un paesaggio estremamente eterogeneo che spazia dalla selvatica savana alle vette del monte Kenya, dalle foreste di baobab, all’imponente Great Rift Valley.
Tucano Viaggi propone tour in Tanzania, all’ombra del Kilimanjaro
Tucano Viaggi propone uno splendido tour alla scoperta della Tanzania:
1° GIORNO
ITALIA – KILIMANJARO – ARUSHA
Partenza dall’Italia con volo di linea per Addis Abeba, da cui si prosegue con il volo per Kilimanjaro. Nel pomeriggio arrivo e trasferimento ad Arusha (42 km), cittadina situata sul versante meridionale del Monte Meru. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
2° GIORNO
ARUSHA – PARCO NAZIONALE LAGO MANYARA
Partenza per il Lago Manyara (130 km: 2 ore e mezza circa). Arrivo e sistemazione in lodge, tempo a disposizione. Nel pomeriggio si effettuerà un’escursione nel Parco Manyara, piccolo gioiello incastonato tra la scarpata del la Rift Valley e l’omonimo lago, dove la coesistenza di habitat di versi favorisce la presenza di animali delle specie più varie: dagli elefanti ai leoni, che qui hanno l’abitudine di arrampicarsi sugli alberi, alle migliaia di uccelli acquatici, tra cui i fenicotteri rosa, che vengono a riprodursi sulle sponde del lago. La barriera del la Great Rift Valley fa da sfondo ad un paesaggio di grande suggestione. Pensione completa.
Viaggio in Mongolia, un paese dai molti volti
Ancora non scoperta dal turismo, la Mongolia è una terra per viaggiatori. Uno dei paesi più sconosciuti dell’Asia centrale abitato prevalentemente da nomadi sparsi tra steppe, deserti e montagne. Un paesaggio infinito, dolce e quasi malinconico tra il verde tenero delle sterminate praterie, il giallo ocra delle enormi dune e il nero delle formazioni rocciose di origine vulcanica. Gli incontri con i cavalieri nomadi, eredi del mitico Gengis Khan e il fascino di passare la notte negli accampamenti dormendo nelle gher. Kharakorum, l’antica capitale, il monastero di Erdene Zu circondato da possenti mura, la valle delle aquile, le cascate tra le montagne, i cavalli selvaggi…
Hurtigruten: emozioni polari che scaldano il cuore
Un’esperienza che supera ogni aspettativa per la bellezza dei paesaggi. Dalle montagne dalle forme più bizzarre, alle bianche spiagge che richiamano un mare dall’aspetto tropicale. Pittoreschi villaggi di pescatori sparsi su più isolette caratterizzati dai “rorbu”, antiche abitazioni sull’acqua, che offrono un’ospitalità più unica che rara. Navigare le vie che portarono alla conquista del Polo Nord, attraversando luoghi impensabili dove la natura ha dato piena espressione di sé, fermando anche il sole fino alla mezzanotte come se volesse far vedere tutto ciò che ha impreziosito con le sue opere d’arte; insomma un’atmosfera surreale e uno scenario d’altri tempi fanno da cornice alla trama de “Il viaggio più bello del Mondo”.
Columbus propone tante offerte per luglio: Zanzibar, Kenya e Brasile
Columbus propone tante offerte per luglio:
– Zanzibar
E’ un’isola particolare, dove si respira la cultura africana quanto quella araba. Chilometriche spiagge lambiscono l’Oceano Indiano, su cui veleggiano i sambuchi, velieri di origine araba. Per chi ama il mare, esistono 150 tipi di coralli nelle scogliere vicine alle coste; chi apprezza l’entroterra può dedicarsi alla via delle spezie, un itinerario fra le piantagioni e le fragranze di guaiava, mango, cardamomo, noce moscata, chiodo di garofano e altre ancora. Stone Town, la Città di Pietra, è un labirinto di vicoli e viali iscritto da Unesco nei cento più importanti centri storici del mondo. A quindici chilometri da Stone Town sorge il Columbus Club Mawimbini, apprezzato per la gestione VentaClub.
Indonesia: spiagge e vulcani, templi e oranghi
Un arcipelago di 17.000 isole, di cui le più grandi sono Bali, Giava, Sumatra, Lombok, Sulawesi e Borneo (parte del quale appartiene alla Malaysia). Insieme a Timor e a metà della Nuova Guinea, sono l’anima della nazione.
– GILI
Se tutti conoscono Bali, non altrettanto si può dire delle Gili, tre isolette a mezz’ora di barca da Lombok. Sono la meta perfetta per chi rifugge caos e mondanità; protagoniste sono le spiagge di sabbia bianca finissima e le acque trasparenti. A Gili Trawangan Ventaglio I Viaggi ha selezionato Vila Almarik, un resort di 16 camere all’interno di 8 ville, e Vila Ombak, con 36 bungalows in tipico stile sasak. Entrambi sono incastonati in giardini tropicali e si affacciano sulla spiaggia. La notte a Vila Almarik, in mezza pensione, in luglio e settembre costa 65 € a persona; la notte a Vila Ombak, con prima colazione, va da 39 a 51 € in base alla stagionalità.