Se siete appassionati di stelle cadenti e volete che la notte di San Lorenzo sia un’occasione romantica da passare con il vostro partner, ecco l’offerta che fa per voi: per la notte di San Lorenzo, l’Hotel Hermitage Breuil-Cervinia organizza per i propri ospiti un aperitivo tipico in giardino con falò accompagnato da una colonna sonora. Inoltre, dopo cena, nel giardino dell’Hotel, sarà organizzata una degustazione di vino al chiaro di luna e i partecipanti potranno ammirare il cielo sui lettini cullati dai suoni notturni del boschetto brindando ad ogni stella cadente avvistata.
Le strade del paesaggio: il 6 agosto a Rossano sulle tracce di Alessandro il Molosso
Fumetto, musica e video a Rossano (Cs) per la quarta edizione de “Le strade del paesaggio”. Appuntamento il 6 agosto 2010 per una serata dedicata ad Alessandro il Molosso, figura storica che ha segnato l’immaginario collettivo delle genti di Calabria. Il re dell’Epiro, zio di Alessandro Magno, segue idealmente le tracce di Alarico, il condottiero visigoto autore del celebre Sacco di Roma morto nei pressi di Cosenza al quale è stata dedicata la passata edizione. La serata a lui ispirata, nel centro storico di Rossano, prevede una performance di David Vecchiato insieme al gruppo Razzmataz.
Il tacco d’Italia si trasforma in Jamaica: Shaggy in concerto al campo sportivo di Vernole
Quella di Shaggy in provincia di Lecce (5 agosto al Campo Sportivo di Vernole) è una data unica – a 1 anno esatto dall’indimenticabile serata al Parco Gondar di Gallipoli – e si inserisce nel tour mondiale in cui è attualmente impegnato il talentuoso giamaicano. La location – in poco tempo diventata il punto di riferimento per i grandi show sportivi e musicali nel Salento – è stata ristrutturata e rimodernata a inizio anno e ora è pronta per ospitare i migliaia di fan attesi per l’esibizione live di questo grande personaggio del reggae mondiale. Del protagonista assoluto di questa serata, Shaggy, ci sarebbero fogli e fogli di inchiostro da sprecare: è uno dei re delle tipiche sonorità giamaicane e probabilmente – grazie ad alcuni singoli di clamoroso successo come ‘Fly High’ (2009) e il recente ‘I Wanna’ di Bob Sinclar ft. Shaggy – uno degli artisti del genere più conosciuti in tutto il mondo. Il suo nome prende spunto dal cartoon Scoobie Do e, in Italia, divenne famoso un po’ di anni fa per la sua hit ‘Mr. Bombastik’ che è stata utilizzata come jingle per lo spot di una famosa marca di jeans.
Warhol tv, la mostra fino al 14 novembre al Museu Colecçao Berardo di Lisbona
È stata inaugurata il 26 luglio a Lisbona la mostra “Warhol TV”, presso il museo di arte moderna e contemporanea Museu Colecção Berardo. La mostra, che rimarrà aperta fino al 14 novembre ed è a ingresso gratuito, è stata realizzata in collaborazione con il Museo Andy Warhol e curata da Judith Benhamou-Huet. La mostra fa parte del FUSO, Festival Anual Internacional de Video Arte de Lisboa.
Fra il 1979 e il 1987 Andy Warhol (1928-1987) ha prodotto e realizzato delle vere e proprie produzioni televisive. Questa parte della sua opera, fino ad oggi abbastanza sconosciuta, è un riflesso dei pensieri, o meglio delle ossessioni, dell’artista in merito alla bellezza, alla celebrità, al fascino per altri artisti, musicisti e stilisti. Un tuffo nella New York degli anni ’80 e una nuova reality television.
Estate ad Amsterdam: tra eventi, week-end gay e festival nautico
Sicuramente più affollata e caotica che nei freddi mesi invernali, ad agosto Amsterdam si colora di una luce nuova, nel segno di decine e decine di eventi, rassegne teatrali e cinematografiche, dal fine settimana dedicato alla comunità gay al festival nautico, e soprattutto tanta buona musica per tutti i gusti. L’estate in città entra nel vivo e offre ai turisti un ampio ventaglio di proposte culturali e di svago da affiancare ai tradizionali itinerari fra i ricchi musei e il labirinto di canali.
Disagi nei voli: arriva la class action europea
I viaggiatori coinvolti nei disagi legati allo sciopero bianco dei controllori di volo greci “hanno diritto al risarcimento dei danni per i giorni di vacanza persi“. Lo afferma il presidente del Codacons, Carlo Rienzi, dopo il caso dei turisti diretti alla Canarie e rimasti a terra a Fiumicino. “L’ufficio legale del Codacons sta studiando le varie ipotesi di azioni volte a far ottenere ai vacanzieri il riconoscimento dei propri diritti, sia contro le compagnie aeree che contro i responsabili dello sciopero bianco. In particolare – spiega Rienzi – si sta studiando la possibilità di una class action europea in favore di tutti i passeggeri che abbiano subito ritardi o cancellazioni delle partenze, finalizzata ad ottenere il giusto risarcimento danni – prosegue Rienzi – Appare chiaro, infatti, il diritto dei turisti ad ottenere il risarcimento per ogni giorno di vacanza perso, considerati non solo i danni economici – ossia i giorni di vacanza pagati e non usufruiti – ma anche quelli morali, per la perdita di giorni di ferie non più recuperabili“.
Festival di Salisburgo: su il sipario fino al 31 agosto con una carrellata di vip
Si è alzato il sipario sul Festival di Salisburgo (fino al 31 agosto) www.salzburgerfestspiele.at/ che quest’anno, per festeggiare i suoi 90 anni, si presenta particolarmente ricco e al top: una girandola di grandi direttori si alternerà per cinque settimane sul podio delle migliori orchestre del mondo, trasformando la piccola citta’ che ha dato i natali a Mozart nella capitale mondiale della musica. ”Dove Dio e uomo si scontrano, nasce la tragedia”, è il motto, preso in prestito dallo scrittore austriaco Michael Koehlmeier, che ispira l’edizione di quest’anno, l’ultima peraltro firmata dal sovrintendente tedesco Juergen Flimm, che lascia anzitempo e dall’autunno sarà alla Staatsoper a Berlino. Al mito e a molti dei suoi eroi che sin dall’inizio del Festival hanno frequentato il suo Olimpo sono dedicate molte delle opere in cartellone: molta lirica, ma anche prosa, e un fitto programma di concerti, e innumerevoli manifestazioni a margine, incontri, simposi, letture, dibattiti, mostre.
Campionati del mondo di ciclismo su strada 2010: appuntamento a Melbourne
Dal 29 settembre al 3 ottobre 2010, oltre 1.200 tra i migliori ciclisti di tutto il mondo si sfideranno a Melbourne e lungo la Great Ocean Road in occasione della 77° edizione dei Campionati del Mondo di Ciclismo su strada (UCI Road World Championships). La capitale dello Stato di Victoria e la vicina Geelong, situata lungo la spettacolare Great Ocean Road, saranno protagoniste degli attesi campionati. Si stima che oltre 300.000 spettatori arriveranno a Melbourne per l’occasione e che oltre 400 milioni di appassionati seguiranno le gare della propria nazionale via TV o internet. I Campionati del Mondo di Ciclismo su strada rappresentano una delle rare occasioni per i ciclisti di gareggiare con la maglia della propria nazionale.
Piano Casa: arrivano i Bungalow a Villa Certosa. Le vacanze si fanno a casa del Premier
Grazie al piano casa della Regione Sardegna, il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi potrà realizzare nuovi bungalow abitabili nel complesso di Villa Certosa, residenza estiva del premier a Porto Rotondo. Il via libera – come riportava ieri il quotidiano La Nuova Sardegna – è arrivato dalla Commissione paesaggistica regionale, che ha esaminato l’istanza di ampliamento della volumetria, presentata nel maggio scorso, dalla Idra Immobiliare spa, la società del Cavaliere proprietaria di Villa Certosa. La Commissione, presieduta dallo scultore sardo Pinuccio Sciola (l’inventore delle pietre sonore) non ha – spiega La Nuova Sardegna – rilevato elementi di incompatibilità dal punto di vista paesaggistico. “Si tratta di alcune strutture staccate dal corpo centrale della residenza – spiega Sciola al quotidiano sardo – inserite in uno spazio immenso. Non c’era alcun motivo per negare il parere positivo”. Complessivamente sono 35 le unità edilizie (hotel, villaggi turistici, ville private) che hanno chiesto alla Commissione regionale l’ampliamento delle volumetrie. Una ventina di richieste sono state già bocciate.
Goran Bregovic in concerto con la Wedding and funeral Band, stasera a Grado
Oggi, lunedì 26 luglio 2010, alle ore 21.30 nella Diga Nazario Sauro di Grado, il secondo appuntamento di “Grado Festival Ospiti d’Autore” offrirà la migliore musica balcanica con Goran Bregovic, icona della musica balcanica nel mondo. Dopo l’entusiasmante apertura con il concerto dell’eclettico pianista milanese Stefano Bollani, il Grado Festival Ospiti d’Autore si appresta ad accogliere GORAN BREGOVIC, l’icona della musica balcanica nel mondo.
Nato in Bosnia, a Sarajevo, da padre croato e madre serba, GORAN BREGOVIC è il compositore balcanico contemporaneo più conosciuto al mondo.