A primavera, con l’aiuto delle funivie e skilift, l’area del Ghiacciaio dello Stubai diventa una grande zona di freeride fuori pista. Gli appassionati possono godere di tutti i servizi dell’area del ghiacciaio, per salire in quota e godere di bellissime cime over-3000 metri e di lunghe discese nel silenzio unico del fuori pista.
Lontano dell’area delle piste, veri e propri itinerari di scialpinismo, regalano pace, firn e adrenalina agli sciatori esperti. Uno dei tracciati più panoramici, riservato agli sciatori accompagnati da un istruttore di sci (disponibile su prenotazione presso la scuola del Gamsgarten), è, per esempio, la ski-route dell’Amberger Hütte. Ma si può anche salire fino alla “regina” delle cime della Stubaital, lo Zuckerhütl (Pan di Zucchero) con vetta a 3507 metri: e magari seguire la discesa alternativa di 1.800 m di dislivello lungo il Sulzenauferner e la Sulzenauhütte. Oppure ancora, dalla Franz Senn-Hütte 2149m, nella media Stubaital, partono numerosi itinerari scialpinistici. Questo rifugio, che è aperto da febbraio fino a maggio, è un perfetto punto di partenza per varie gite in giornata sulle cime che lo circondano, una vera e propria mecca dello scialpinismo. (www.franzsennhuette.at, [email protected])
ORIGINALTOUR “AVVICINA” ISTANBUL E AL SAWADI, due mete particolari, uniche e ricche di fascino e di mistero in un unico tour a partire da 1.390,00 a persona!
Una destinazione nuova ed esclusiva, quale è il Sultanato dell’Oman, lontana dagli echi del turismo di massa, dove sentirsi un po’ pionieri ed assaporare il fascino dell’esplorazione e una città carica di storia e brulicante di vita, cerniera tra Oriente e Occidente quale è Istanbul. Originaltour ha deciso così di unire due mete particolari, uniche e ricche di fascino e di mistero in un unico tour.
L’itinerario della durata di 9 giorni e 8 notti prevede partenze da Roma, Venezia, Milano e Bologna per Istanbul. All’arrivo trasferimento in hotel, in stile ottomano. In serata è in programma la partecipazione ad uno spettacolo orientale (Kervansaray).
Carnevale di Genova 2010: Programma eventi, Carnevale dei Popoli 05-20 febbraio. Ingresso Gratuito!
Genova come Viareggio o Venezia…la “concorrenza” è ottima!
Siamo già alla 2a edizione del Carnevale di Genova e il calendario è fitto…
E’ il grande miracolo di Genova, organizzato da Giampiero Alloisio che, coinvolgendo migliaia di persone, da municipi, dalle associazioni, dai circoli di quartiere, dal mondo del volontariato è riuscito nell’impresa della costruzione della festa che vedrà circa 2.500 persone colorare la città nei quindici giorni che vanno dal 5 al 20 febbraio.
In questi 15 giorni saranno organizzate feste in tutti e nove i Municipi di Genova.
L’happening conclusivo sarà sabato 20 febbraio al Porto Antico e in tutto il centro storico per il Zena Carnavao.
L’obiettivo è, ovviamente, raggiungere e possibilmente superare le 120.000 mila presenze registrate nel 2009.
Zena Carnavao
È sicuramente l’asso nella manica delle feste del Carnevale di Genova dove tutti i Municipi sfileranno con i propri carri convergendo al Porto Antico per dare vita ad un evento che durerà tutto il pomeriggio, dalle 15 a sera…molti ospiti tra cui le maschere ufficiali di Viareggio!
– A Calata Falcone e Borsellino: assisteremo ai concorsi per la miglior canzone e la miglior scenografia del Carnevale: Premiate la migliore mascherata o carro.
– In piazzale Mandraccio il Carnevale dei Bambini: La “Ciaffero Band” della Compagnia Teatro Scalzo e le maschere di Burlamacco e Ondina.
– Anche quest’anno torna Cane-vale dove gli amici a quattro zampe e i rispettivi padroni sono chiamati ad arrivare mascherati.
– Parte la SFIDA…tra le bande musicali guidate dalla Banda Rumpi e Streppa di Finale Ligure: «la madre di tutte le bande carnevalizie».
– Dal Porto Antico partiranno 5 cortei che attraverseranno i vicoli del centro storico, per poi tornare al punto di partenza dove ci sarà la premiazione. Ogni corteo avrà il suo tema.
– E PER FINIRE…due concerti:
. Nour Eddine Fatty, che si esibisce insieme ad una banda di musicisti marocchini.
. Pietro Cirillo e i tarantolati lucani I Tarumba.
Il Festival della Canzone di Carnevale
Grande protagonista di questa 2a edizione del Carnevale è la musica.
L’ anno scorso i Municipi avevano reinterpretato le tradizioni di nove Carnevali del Mediterraneo. Quest’anno ogni municipio sarà abbinato a un’area musicale del mare nostrum.
Insieme a nove scuole di danza presenteranno musiche e balli carnevalizi.
IL PROGRAMMA
Air Europa mira al cuore dell’America Latina. Dal 22 febbraio parte il nuovo collegamento Madrid – Lima!
La compagnia spagnola lancia il nuovo volo Madrid – Lima (Aeroporto Internazionale Jorge Chávez), che sarà operativo dal 22 febbraio 2010.
Da Roma Fiumicino e Milano Linate si potrà raggiungere Lima (via Madrid) con comode coincidenze grazie ai due nuovi voli settimanali operati dalla compagnia spagnola.
La nuova rotta conferma la costante presenza del vettore in America Latina e il forte interesse in quest’area. La compagnia continua ad ampliare le sue destinazioni lungo raggio e lancia per la prima volta il collegamento verso Lima arricchendo sempre di più l’offerta verso l’America Latina. Il nuovo volo è molto importante anche per l’Italia sia per i turisti che scelgono come base Lima per un viaggio itinerante in Perù, sia per l’intenso traffico etnico.
Si potrà volare alla scoperta della capitale del Perù, Patrimonio Unesco, usufruendo della tariffa promozionale di lancio a partire da 772 euro A/R, tasse incluse, per viaggiare dal 22 febbraio al 20 giugno 2010.
4 GIORNI A MEDJUGORJE. Dal 27 al 30 aprile, la quota di partecipazione per il pellegrinaggio è di 480,00 euro a persona.
L’operatore turistico Rusconi Viaggi specializzato in pellegrinaggi, turismo religioso e culturale, propone un interessante viaggio a Medjugorje dal 27 al 30 aprile. Un modo insolito per trascorrere 4 giorni lontani da casa, in un luogo ricco di fascino e spiritualità, un breve pellegrinaggio in grado di unire efficacemente religiosità, esperienza ed emozione.
Dal lontano 1981, quando sei adolescenti del piccolo villaggio della Bosnia-Erzegovina di Medjugorje affermano di aver visto la Madonna, il paese continua ad essere uno straordinario centro di incontro per i pellegrini che vi giungono da tutto il mondo per chiedere una grazia, per ritrovare la fede o per invocare un aiuto.
La partenza è prevista per martedì 27 aprile da Milano con volo speciale per Mostar. All’arrivo trasferimento in autopullman a Medjugorje e sistemazione in albergo.
BUON COMPLEANNO SATURA: 16 anni di attività culturale nel cuore del centro storico genovese!
SABATO 20 FEBBRAIO 2010
Palazzo Stella – inaugurazione
BUON COMPLEANNO SATURA
sedici anni di attività culturale nel cuore del centro storico genovese
a cura di Mario Napoli
aperta fino al 27 marzo 2010
dal martedì la sabato ore 15:00 – 19:00
chiuso lunedì e festivo
Genova, SATURA Associazione Culturale
Sabato 20 febbraio 2010, nella splendida cornice di Palazzo Stella, sede dell’Associazione (piazza Stella 5/1 Genova), SATURA festeggia il suo sedicesimo compleanno. Nell’occasione il Palazzo è aperto al pubblico e per l’intera giornata si alterneranno presentazioni, letture, musica e tanta allegria.
L’Associazione Culturale SATURA, aperta a tutti, nata dall’idea di creare un polo multimediale nel cuore del centro storico genovese, oggi è un punto di riferimento per l’intera regione, per aver saputo sviluppare una politica basata sulla qualità e continuità delle sue proposte. L’Associazione conta oltre 15000 contatti attraverso la sua mailing list, 1500 iscritti, trecentosessantamila visitatori, 501 mostre d’arte visiva (pittura, disegno, fotografia, installazioni, video) 115 concerti musicali, 430 presentazioni di libri, 89 conferenze, 78 recital teatrali. Centinaia i contatti giornalieri con la visita al suo sito www.satura.it che documenta la programmazione dal 1994 ad oggi. I locali di SATURA sono sede del Concorso Nazionale SaturARTE; della Biennale d’Arte Contemporanea GenovARTE; del Festival della Letteratura del Crimine e dell’omonima Rivista Trimestrale di Arte, Letteratura e Spettacolo.
Alle ore 17:00 s’inaugura SATURISSIMA collettiva degli artisti amici dell’associazione che offre uno spaccato sull’arte contemporanea attraverso le interpretazioni più recenti in pittura, scultura e fotografia.
Apre in crescita il 2010 di Viaggi del Mappamondo. Destinazioni più gettonate e Nuove Riduzioni previste:
Il 2009 si è concluso con segnali di ripresa estremamente favorevoli che proseguono a tutt’oggi. L’andamento del nostro settore Outgoing è in costante crescita, con novembre a +19%, dicembre a
In Toscana, a San Giovanni Valdarno il primo Palio dello Stufato alla sangiovannese
Un appuntamento ghiotto per turisti curiosi e buongustai domenica 21 febbraio a San Giovanni Valdarno, un angolo di Toscana, dove arte, cultura e tradizioni popolari convivono ancora perfettamente: la prima edizione del Palio dello Stufato alla sangiovannese.
Lo Stufato, piatto di origine povera, la cui ricetta è ancora segretamente tramandata tra i cuochi sangiovannesi, è un’eccellenza gastronomica toscana che ancora in molti non conoscono al di fuori dell’area del Valdarno. Realizzato tramite una lunga e accurata cottura del muscolo di zampa, lo Stufato alla sangiovannese è aromatizzato con spezie preparate appositamente dai droghieri della città, il cosiddetto drogo, una miscela tanto misteriosa quanto leggendaria. Il risultato è una vera prelibatezza, ma anche l’espressione della storia e dell’identità di un popolo, che un marchio, legalmente depositato, tutela.
Tutto pronto, quindi, per il primo Palio dello Stufato alla sangiovannese che domenica 21 febbraio, a partire dalle ore 12.00, si svolgerà nei saloni della Basilica di Santa Maria delle Grazie. Un confronto originale e gustoso che, attraverso il contributo di una giuria di esperti gourmet, guidati dal critico enogastronomico Leonardo Romanelli, e affiancata da una giuria popolare, eleggerà il migliore Stufato alla sangiovannese 2010. Prenderanno parte al Palio i cuochi dei ristoranti e delle gastronomie di qualità di San Giovanni Valdarno.
Oltre al Palio dello Stufato la giornata di domenica 21 febbraio sarà un’occasione unica per conoscere da vicino un territorio ricco di arte e storia (il Museo della Basilica con la splendida Annunciazione del Beato Angelico, la Casa museo Masaccio, il Palazzo d’Arnolfo), ed essere coinvolti in una serie di originali iniziative.
Ecco il programma:
Roma a Teatro, dal 15 al 17 febbraio 2010: LA VOCE UMANA Di Jean Cocteau.
dal 15 al 17 febbraio 2010
Come in uno specchio presenta LA VOCE UMANA Di Jean Cocteau
Regia: Rosario Tronnolone
Con: Miriam Spera
Il 15 febbraio 1930 il sipario della Comédie Française si aprì su una camera da letto: una donna giaceva sul pavimento, come assassinata. L’atto unico che vi si rappresentava era un esperimento innovativo: un dialogo tra una donna, interpretata da Berthe Bovy, e l’amante che l’ha lasciata, la cui assenza dolorosa era simboleggiata dal telefono. A ottant’anni esatti dalla prima messa in scena, riproponiamo La Voce Umana di Jean Cocteau: un’occasione per riscoprirne l’attualità senza tempo.