Korean Air e Uzbekistan Airways firmano una Lettera d’Intenti. Korean Air raggiungerà anche l’Asia Centrale, grazie ad una cooperazione con l’Uzbekistan Airways. Kyung-Hwan Chang, Executive Vice President of Corporate Strategy and Planning di Korean Air, e Valeriy Tyan, Director General and Head of the Uzbekistan Aviation Administration in rappresentanza di Uzbekistan Airways, hanno firmato, il 25 febbraio scorso, una Lettera d’Intenti (LOI) per una cooperazione reciproca. Secondo questo accordo, le due compagnie si propongono di partecipare insieme alla costruzione di un centro di logistica Internazionale all’aeroporto Internazionale di Navoi; di candidare l’Uzbekistan Airways come nuovo membro dell’alleanza SkyTeam, e di sostenersi reciprocamente per aumentare il traffico aereo tra la Corea e l’Uzbekistan.
Anche le vacanze Pasquali risentono dei recenti rincari
Le festività pasquali si avvicinano e, come ogni anno, con l’affacciarsi dei primi accenni di primavera, molti italiani si preparano a partire. Quest’anno però, forse a causa di una Pasqua un po’ in “anticipo” rispetto agli anni passati, forse a causa del tempo ancora incerto, ma soprattutto a causa di un drastico calo del proprio potere di acquisto, imputabile all’aumento dei prezzi di numerosi generi di prima necessità, sono molte le famiglie italiane che rinunceranno a partire. Secondo le nostre previsioni, infatti, solo 6 milioni e 650 mila famiglie trascorreranno la Pasqua fuori casa, con un calo delle partenze del 5% rispetto al 2007.
San Daniele del Friuli: La Festa del Prosciutto di San Daniele 2008
Aria di Festa è la “grande festa del prosciutto di San Daniele”, la “sua” festa. La medievale sagra del prosciutto apre la XXIIII edizione il 27 giugno E’ un evento culturale, turistico e gastronomico di rilevanza internazionale. Dal 27 al 30 l’intero centro storico si trasforma in una grande sala di degustazione: le strade di San Daniele ospitano numerosi stands dove degustare il prosciutto friulano, esaltato nel gusto dall’abbinamento con i migliori vini della Regione. Otto prosciuttifici per l’occasione aprono le porte al pubblico per raccontare i segreti della stagionatura dei prosciutti, attraverso degustazioni particolari e visite guidate. Da sempre Aria di Festa porta a San Daniele del Friuli spettacoli, mostre ed eventi, e rappresenta un’occasione importante per visitare le splendide colline ed i castelli che incorniciano la città.
Asti : “ Vinissage “,Salone dei vini naturali il 10 e 11 Maggio 2008
Per il terzo anno la città di Asti propone “ Vinissage “, vetrina piemontese sui vini naturali provenienti da agricoltura biologica e biodinamica e soprattutto espressione della “naturalità” della vinificazione. Questo Salone raduna vignaioli italiani e francesi, uniti dalla convinzione che la qualità dei vini nasca da una vendemmia sana e da un buon lavoro in vigna, ma che a questo debba far seguito un impegno in cantina basato sul massimo rispetto per la naturalità dell’uva. Secondo questi tenaci vignaioli la vinificazione deve accompagnare l’uva nella sua trasformazione, utilizzando solo principi fisico-chimici naturali, fortemente convinti che “ con dell’uva biologica si può fare del vino industriale, ma che per fare del vino naturale è indispensabile avere delle uve biologiche “ ( M. Lapierre). I vignaioli presenti a Vinissage presentano vini unici a livello organolettico, che “parlano” a chi è disposto a saperli ascoltare. Questi vini sono un’autentica espressione del legame e dell’identità tra il vino ed il territorio e non hanno certo la pretesa di essere gli unici vini buoni, hanno però il vantaggio di essere solo uva fermentata e di rappresentare il gusto del loro territorio, del loro vitigno e del vignaiolo che li produce… e parlano senza clamori della loro anima.
Alla scoperta del Piceno, luogo di ricco di cultura e bellezza
Affacciate sul mare Adriatico, al centro della Penisola, si trovano le Marche, regione italiana che già dal nome denota la sua pluralità e varietà: negli scenari naturali, nelle proposte culturali, nelle infinite varietà di giacimenti golosi, nei reperti storici che attraversano i secoli. Nel cuore delle Marche è racchiuso il Pieno, quintessenza di questo territorio, che si offre ai visitatori in tutta la sua bellezza, sotto qualunque prospettiva. Della storia del Piceno si ha notizia fin a partire dall’età del ferro: la regione era abitata dai Piceni, una popolazione tra le più importanti di epoca preromana. Divenuta parte del territorio romano nel III secolo a.C., si sviluppò man mano e ebbe il suo momento di maggiore propulsione storica con le signorie. La zona è quindi un concentrato di tracce storico-artistiche rilevanti, tutte da scoprire: piazze, palazzi, musei, chiese, ogni edificio e ogni spazio porta in sé la memoria dei secoli passati e trasforma ogni paese in un piccolo gioiello d’arte. Fra il 18 aprile ed il 31 maggio con SaggiPaesaggi festival, la più importante iniziativa italiana di sensibilizzazione delle popolazioni ai valori del paesaggio, si ha la possibilità di conoscere il Piceno, uno dei laboratori in cui si costruiscono, con metodo partecipato, i progetti di sviluppo locale.
MAXXI: il nuovo Museo delle Arti Contemporanee del XXI Secolo
Il MAXXI_Museo nazionale delle arti del XXI secolo è una nuova istituzione del Ministero per i Beni e le Attività culturali curata dalla DARC_Direzione generale per l’architettura e l’arte contemporanee ed è il risultato di un forte impegno che ha coinvolto energie e competenze specifiche delle amministrazioni interessate, sia sotto il profilo storico-artistico e architettonico, che amministrativo e legale. Il MAXXI ha la missione di promuovere l’arte e l’architettura del XXI secolo e di raccogliere le testimonianze artistiche della creatività contemporanea per conservarle, studiarle e metterle a disposizione del pubblico. Il MAXXI intende costituire un riferimento nazionale per le istituzioni pubbliche e private operanti in Italia e all’estero, così come per gli artisti, gli architetti e il pubblico più vasto, con un lavoro approfondito di valutazione del presente che delineerà un quadro in costante aggiornamento sullo sviluppo delle arti e dell’architettura del XXI secolo.
Accordo tra la Provincia di Firenze e Google per sfruttare le potenzialità del web per i trasporti
Grazie ad una nuova collaborazione tra la Provincia di Firenze e Google, sarà possibile visualizzare itinerari, percorsi e orari dei mezzi pubblici dell’area metropolitana fiorentina, del Mugello Val di Sieve e del Chianti Valdarno sul portale Maps del più importante motore di ricerca del web.
Nuove destinazioni per Wind Jet in Italia e all’estero
Decolla l’accordo di code sharing con XL-Airways. Nuove destinazioni per Wind Jet in Italia e all’estero. Wind Jet e XL-Airways insieme per lo sviluppo dei voli Italia-Francia con un accordo che prevede collegamenti da Parigi per Catania e Palermo operati in code-share tra le 2 compagnie. Dal 12 Maggio i voli del lunedì e sabato saranno effettuati da Wind Jet mentre il venerdì saranno operati da XL-Airways. Sempre il venerdì sono previsti voli addizionali per la capitale francese operati esclusivamente da Wind Jet nei mesi di luglio e agosto.
“Con il nuovo accordo intendiamo allargare la nostra capacità operativa, costruendo nel contempo importanti sinergie che possano creare maggiore efficienza. Questo progetto prevede quindi una crescita dell’operativo congiunto già dal prossimo anno”, dichiara Massimo Polimeni, Direttore Commerciale di Wind Jet.
Regione Lombardia e Sea: maggiori tutele in caso di smarrimento dei bagagli
Da oggi i viaggiatori in transito presso Malpensa e Linate riceveranno maggiori tutele in caso di smarrimento dei bagagli, informazioni sbagliate o altri disservizi. Lo prevede il Protocollo d’Intesa siglato ieri dalla Regione Lombardia, dalle associazioni dei consumatori e dalla Sea (gestore delle due strutture aeroportuali). L’accordo, primo del genere in Italia, prevede l’istituzione a Linate di un Ufficio di conciliazione, al quale i danneggiati potranno inoltrare i propri reclami. Hanno partecipato all’intesa le associazioni Adiconsum, Adoc, Adusbef, Assoutenti, Cittadinanzattiva, Codacons, Codici, Confconsumatori, Federconsumatori, La casa del consumatore, Movimento consumatori, Movimento difesa del cittadino e Unione nazionale consumatori.
Il cittadino che ha subito il disservizio dovrà innanzitutto rivolgersi alla Sea con un reclamo scritto. Qualora non ottenga riscontro o riceva risposta negativa, potrà aprire la procedura di conciliazione (gratuita), mediante la “Domanda di conciliazione”. Modulistica ed informazioni sono disponibili sul sito della società aeroportuale (www.sea-aeroportimilano.it) e su quelli delle associazioni dei consumatori aderenti.
La Provincia di Belluno lancia la promozione del turismo sulle Dolomiti
Una campagna di comunicazione sull’identità e la cultura dell’accoglienza. L’ha programmata la Provincia di Belluno per fare leva sui valori di appartenenza dei bellunesi, chiamati a riscoprire e svelare il proprio senso di ospitalità. Obiettivo dichiarato della campagna di comunicazione è il sostegno al turismo sulle Dolomiti, settore strategico dello sviluppo economico e sociale del territorio. Per la prima volta i cittadini vengono coinvolti direttamente perché, spiega il presidente della Provincia, Sergio Reolon, «tutti sentano e vivano il valore di investire idee, risorse e tempo in questo settore». La partecipazione di tutti gli abitanti, non solo degli addetti ai lavori, fa parte dell’ambizioso progetto di far tornare Belluno tra le destinazioni che contano per il turismo sulle Dolomiti, in linea con le potenzialità del territorio. A Belluno infatti si trova oltre il 70 per cento delle Dolomiti, ripensate oggi come luogo di innovazione del concetto stesso di turismo e di accoglienza.