L’ Antica Trattoria Goi per il giorno di San Valentino offre a tutti gli innamorati un menù speciale per una serata speciale:
L’aperitivo di benvenuto accompagnato da stuzzichini, pasta brisè a strati con verdure di campo fritte e vellutata di robiola, cuori di carciofi ripieni di spinaci e calamaretti, frittelline di ceci con tartufo nero, insalata riccia e olio al basilico, cuor di riso rosso con vellutata di zucca e gamberi arrostiti alla maggiorana, triglie arrostite al finocchietto selvatico con patate e salsa al crescione, cuori di fragola e cioccolata con salsa al vino passito, caffè e digestivi e……coccole finali
Milano: ecopass anche per gli automobilisti stranieri
Anche i cittadini svizzeri dovranno pagare l’Ecopass per entrare nella Cerchia dei Bastioni. Il Comune ha definito la tabella di equiparazione delle targhe elvetiche al sistema di classificazione Euro, applicato in tutti i paesi dell’Unione europea e utilizzato per la ripartizione dei veicoli nelle cinque classi di inquinamento Ecopass e per l’assegnazione della tariffa corrispondente. Da una prima stima la percentuale complessiva di targhe straniere in ingresso nell’area Ecopass è inferiore allo 0,5%, corrispondente a poche centinaia di auto. Per quanto riguarda la Svizzera, a partire dal 2001 viene indicato sulle licenze di circolazione un “codice di emissione”, cioè una sigla (B e E + numero) relativa agli standard emissivi del veicolo, che viene appunto equiparato alle classi di inquinamento Ecopass, che è basato sul sistema di classificazione Euro.
Forestale impegnata nell’attività di prevenzione degli incidenti stradali
Anche il Corpo forestale dello Stato sarà impegnato nell’attività di prevenzione degli incidenti stradali e nei servizi di polizia finalizzati al controllo delle infrazioni al codice della strada. Lo riferisce in una nota il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Forestale dunque con funzioni di Polizia di Stato. L’intesa, frutto dell’accordo raggiunto tra i ministeri dei Trasporti e delle Politiche Agricole, è stata illustrata questa mattina nel corso della conferenza stampa alla quale hanno preso parte il Ministro dei trasporti, Alessandro Bianchi, il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Paolo De Castro e il Capo del Corpo forestale dello Stato Cesare Patrone. La conferenza si svolta questa mattina a Roma presso la sala Auditorium del dicastero dei Trasporti a Roma.
Piatto ricco anche quest’anno per il Carnevale romano
Piatto ricco anche quest’anno per il Carnevale romano, con feste a macchia d’olio in tutte le zone della città fino a martedì grasso (5 febbraio). A piazza dell’Immacolata (III Municipio) maschere, carri, dolci e animazione di strada. Al Parco Tiburtino (V Municipio) sfilata di carri allegorici da piazza Balsamo Crivelli a via Tiburtina con clown, giocolieri e trampolieri. A Piazza Navona, domenica 3, il clou con “Maschere a Roma”, edizione speciale dedicata al circo. E ancora: sfilata di carri allegorici da largo Spartaco al Parco degli Acquedotti e festa in piazza Cavalieri del Lavoro (X Municipio); “Torna il Carnevale”, con parco giochi allestito ‘ad hoc’, tra via Giustiniana, Ponte Milvio, Lungotevere degli Inventori e via Blaserna (Municipi XX e XV).
Per saperne di più, vedere le pagine del Dipartimento Cultura.
Turisti sempre più on-line, strutture ancora troppo off-line
Un italiano su due consulta Internet prima di organizzare una vacanza. Lo afferma una recente indagine di Federalberghi, secondo cui la Rete è diventata un mezzo fondamentale per scegliere e prenotare il proprio soggiorno. Fra le informazioni più cercate troviamo le destinazioni turistiche (61%), i dettagli sulle strutture ricettive (57%) e le tariffe (53%). La risposta dei gestori italiani a questa crescente domanda è però deludente. Secondo i dati raccolti su un campione di 400 attività fra agriturismi e dimore storiche, una struttura su 4 non ha un proprio sito web, il 35% non pubblica i prezzi e quasi la metà non accetta le prenotazioni on-line. Un controsenso se si considera che il Web si sta velocemente sostituendo alle agenzie di viaggio.
Partirà il 12 febbraio “Infopoint call center turistico”
Si potranno avere in pochi secondi informazioni sugli eventi artistici e teatrali ed eventualmente acquistare direttamente i ticket per gli eventi che saranno recapitati nella camera dell’albergo. Tutto questo grazie al nuovo Info point call center turistico, il nuovo servizio che partirà dal prossimo 12 febbraio, rivolto ai turisti. Questo nuovo strumento, nato dalla collaborazione tra gli assessorati al Turismo di Regione, Comume e Provincia di Roma, Zetema, Agis Lazio e Federalberghi, è rivolto a tutti i turisti ospiti degli alberghi, e fornirà informazioni in quattro lingue (italiano, inglese, francese e spagnolo), riguardanti tutti gli eventi teatrali e cinematografici in tutta la Regione. L’Info point call center sarà attivo da martedì 12 febbraio, in via Leopardi 24. I numeri di telefono dedicati sono 06/4828612 e 06/48916614. A supporto dell’iniziativa, inoltre, è stato messo a punto “Il Suggeritown”, un periodico informativo mensile sugli spettacoli in tutta la Regione, redatto in italiano e inglese, che i visitatori troveranno sempre nella stanza del loro albergo. Sarà possibile, inoltre, l’acquisto con carta di credito dei biglietti, con l’opportunità di riceverli, pagando un supplemento, direttamente nella stanza d’albergo.
Corso di Birdwatching fino al 24 febbraio 2008
L’Ente Regionale Veneto Delta del Po in collaborazione con la società “Aqua Ricerca e studi ambientali” organizza il quarto Corso di birdwatching nel Parco del Delta del Po. Quest’anno il corso sarà articolato dando la prevalenza alle uscite rispetto che alle consuete lezioni in aula nella Sala Conferenze di via Oroboni a Taglio di Po, ma il Delta del Po con il suo ricco patrimonio naturalistico sta sempre più attirando persone ad avvicinarsi all’ambiente e all’osservazione degli uccelli. Per questo motivo si sta pensando, non solo di fare del corso di Birdwatching, un appuntamento fisso ma di organizzare anche serate naturalistiche e uscite in altri periodi dell’anno.
Carnevale di Bosa, Su Karrasegare, festeggiamenti fino al 5 febbraio 2008
Il Carnevale di Bosa o karrasegare, com’è ancora chiamato nel dialetto locale, in passato poteva iniziare in due date diverse, per Capodanno o con la festa di Sant’Antonio Abate. Il Carnevale si divide in due parti principali che costituiscono i giorni più importanti della festa: la prima, chiamata laldaggiolu, è la festa che precede il Giovedì grasso mentre la seconda è rappresentata dall’ultimo giorno di Carnevale. Durante il Lardazholu gli abitanti di Bosa fanno una colletta per potere organizzare una cena, mentre il Giovedì grasso la cittadina è animata dalle canzoni e dai balli di gruppi in maschera, che in cambio degli spettacoli offerti ricevono dalla popolazione generi alimentari. Il Sabato viene organizzato con successo da qualche anno la Festa delle Cantine, in cui i generosi proprietari invitano i visitatori e la popolazione locale alla degustazione di piatti tipici e buoni vini.
Umbria: mostra straordinaria dedicata a Pintoricchio
La mostra dedicata a Bernardino di Betto, detto il Pintoricchio è il primo dei grandi eventi che saranno ospitati nella rinnovata Galleria Nazionale dell’Umbria, dopo i lavori di recupero ed ampliamento degli spazi espositivi da poco inaugurati. Ma è soprattutto un progetto di valorizzazione del territorio e del patrimonio umbro che sarà realizzato in occasione delle celebrazioni per il 550° anniversario della nascita di uno dei più interessanti protagonisti del Rinascimento italiano, simbolo della città di Perugia. Dopo il successo della mostra dedicata a Perugino nel 2004, la nuova rassegna monografica prosegue l’opera di valorizzazione dei grandi artisti umbri per rinnovare l’attenzione del pubblico e della critica nazionale e internazionale sul patrimonio artistico e culturale della regione e sulla sua straordinaria diffusione nel territorio.
Stabilimenti balneari catalogati “per stelle”
Anche per gli stabilimenti balneari e spiagge libere attrezzate ci sara’ un sistema di classificazione basato sulle ‘stelle’, in questo caso marine, come quelle che classificano gli alberghi. Lo stesso avverra’ per i centri di immersione e addestramento subacqueo che, cosi’, potranno diventare imprese turistiche. E’ quanto emerge dal Testo unico sul turismo approvato dalla Regione Liguria. “Quanto abbiamo approvato e’ una riforma di ampia portata per il rilancio del turismo che, abroga di colpo una ventina di leggi esistenti, e sara’ in grado di riformare diversi aspetti del settore che in questi anni hanno visto frenare la qualita’ della nostra offerta ricettiva“, afferma l’assessore regionale della Liguria Margherita Bozzano dopo l’ok della Regione al testo unico.