Sul Monte Bianco con la guida alpina Paolo Pieroni

 Il Monte Bianco (il tetto d’ Europa) non è riservato solo agli alpinisti più esperti. Nel gruppo del Monte Bianco le oppurtunità per ascensioni e gite su ghiacciaio anche sopra i 4000 metri di quota sono numerose. La complessità dell’ ambiente rende però indispensabile òa presenza di una guida alpina in grado di garantire sicurezza e corretta valutazione delle capacità individuali. Paolo Pieroni, una delle più esperte guide valdostane, propone uscite su ghiacciaio, su vie ferrate e grandi traversate in alta quota. Ma anche corsi di arrampicata sportiva su roccia e ghiaccio e lo spettacolare tour completo del Monte Bianco a piedi in 9 giorni.

Il Monte Bianco (Mont Blanc in francese) è una montagna granitica, con guglie e creste, intagliata da profondi valloni nei quali scorrono numerosi ghiacciai. È situato nella catena delle Alpi, sul massiccio del Monte Bianco e si trova sullo spartiacque tra la Valle d’ Aosta, (Val Veny e Val Ferret), – in Italia – e la Savoia, (Valle di Chamonix) – in Francia.
Raggiunge i 4.810,90 m d’ altezza (ultima misura ufficiale il 16 settembre 2007) e potrebbe essere considerato la montagna più alta d’ Europa se si ponesse, in accordo con la geografia ufficiale, interamente in Asia la catena del Caucaso, la cui cima maggiore è l’Elbrus con 5.642 m.
Al di sotto della calotta sommitale, sotto una coltre di ghiaccio e di neve spessa dai 16 ai 23 m, a quota 4.792 m, si trova la cima rocciosa, spostata di 40 m circa più ad est, rispetto alla vetta stessa. Dopo 4.804 m, l’ altezza ufficiale è stata per lungo tempo 4.807 m, per poi passare nel 2002 a 4.810,40 m e nel 2007, appunto, a 4.810,90 m.
Queste variazioni sono dovute ai venti che accumulano la neve sulla cima, determinandone conseguentemente l’ altezza: per questo motivo, ogni 2 anni, viene fatto un rilevamento ufficiale.

Valle D’Aosta: Premio Casinò Saint-Vincent Montagna, Venerdì 7 marzo ore 20.30

 Un Premio internazionale dedicato ai professionisti della montagna. Così la Regione Autonoma Valle d’Aosta vuole riconoscere, far conoscere e valorizzare l’opera di quegli uomini, Guide Alpine e operatori in divisa degli ambiente alpini, che in tutto il mondo dedicano alla montagna e alla cultura dell’andare per monti la loro vita e la loro professione. Un impegno il loro che prima di tutto nasce da una passione per l’alpinismo e le alte terre, e che da sempre coniuga grande capacità alpinistica e sensibilità verso la natura all’impegno di trasmettere e testimoniare i valori e la cultura della montagna e dei suoi territori. Per questo le cinque categorie del Premio Saint – Vincent premiano con la Grolla d’Oro: la migliore realizzazione alpinistica internazionale come Guida Alpina, la migliore realizzazione alpinistica internazionale come Guida Alpina valdostana e la migliore realizzazione professionale legata al mondo dell’alpinismo di “professionisti in uniforme”.

OutDoor Days 2008 da venerdì 23 febbraio a domenica 25 maggio


Nel terzo weekend di maggio 2008 il Garda Trentino ospiterà il primo evento italiano interamente dedicato all’outdoor. Più che una fiera, una gigantesca palestra all’aperto, dove i grandi campioni e gli appassionati di tutta Europa potranno testare i nuovi prodotti, fare sport e gareggiare. Le attività presenti sono: Escursionismo, Bike, Mountainbike, Nordic walking, Alpinismo, Arrampicata, Running, Roller, Canyoning, Rafting, Canoa, Equiturismo, Parapendio, Windsurf… e tutti gli sport outdoor..

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.