Lombardia prodotti tipici: cosa comprare?

 

Shopping autunnale in Lombardia. Se vi trovate da queste parti per un weekend o per qualche giorno in più, ci sono molte cose che potreste portare con voi per ricordarvi del soggiorno al vostro ritorno. Ecco, i prodotti assolutamente tipici, che potreste regalare ai vostri cari o comunque mettere in valigia:

Regione Lombardia e Sea: maggiori tutele in caso di smarrimento dei bagagli


Da oggi i viaggiatori in transito presso Malpensa e Linate riceveranno maggiori tutele in caso di smarrimento dei bagagli, informazioni sbagliate o altri disservizi. Lo prevede il Protocollo d’Intesa siglato ieri dalla Regione Lombardia, dalle associazioni dei consumatori e dalla Sea (gestore delle due strutture aeroportuali). L’accordo, primo del genere in Italia, prevede l’istituzione a Linate di un Ufficio di conciliazione, al quale i danneggiati potranno inoltrare i propri reclami. Hanno partecipato all’intesa le associazioni Adiconsum, Adoc, Adusbef, Assoutenti, Cittadinanzattiva, Codacons, Codici, Confconsumatori, Federconsumatori, La casa del consumatore, Movimento consumatori, Movimento difesa del cittadino e Unione nazionale consumatori.
Il cittadino che ha subito il disservizio dovrà innanzitutto rivolgersi alla Sea con un reclamo scritto. Qualora non ottenga riscontro o riceva risposta negativa, potrà aprire la procedura di conciliazione (gratuita), mediante la “Domanda di conciliazione”. Modulistica ed informazioni sono disponibili sul sito della società aeroportuale (www.sea-aeroportimilano.it) e su quelli delle associazioni dei consumatori aderenti.

Turisti a Como, il futuro parla giapponese


Il Sol Levante potrebbe diventare la nuova frontiera del turismo lariano. Un numero sempre maggiore di giapponesi è infatti pronto a scegliere la Lombardia, e il lago di Como in particolare, come meta delle proprie vacanze, attratti dalle bellezze naturali, dalla cultura e dalla storia ma anche dalla buona cucina e dai prodotti di eccellenza, a partire proprio dalla seta. In visita al chiostro di Sant’Abbondio – sede della facoltà di Giurisprudenza dell’Insubria che nel corso di laurea in Scienze del turismo prevede lezioni di giapponese – il console generale nipponico Hiroshi Azuma ha parlato dell’interesse dei suoi connazionali per il Lario. «L’Italia è una meta che affascina i giapponesi e Como è una città molto conosciuta nel nostro Paese – ha detto il console – La vicinanza a Milano favorisce l’arrivo di migliaia di turisti, attratti dal paesaggio del lago, dalle bellezze naturali e dalla cultura ma anche dalla gastronomia e dalla seta lariana, particolarmente apprezzata dai miei connazionali». Addirittura, come ha spiegato il console, ci sono giapponesi che arrivano a Como appositamente per fare shopping. «Le cravatte e tutti i prodotti di seta comaschi sono molto noti in Giappone – ha detto Azuma – In particolare sono famosi i marchi ‘Ratti’ e ‘Mantero’. Ci sono giapponesi che, durante le vacanza in Italia, si spostano a Como esclusivamente per acquistare questi prodotti».

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.