Una Stonehenge a San Vittore del Lazio

Una Stonehenge in provincia di Frosinone, precisamente a San Vittore? Pare proprio di si: nel terreno vi sarebbero sette cerchi perfetti e concentrici, visibili soltanto dal cielo e posizionati in un luogo isolato, tra montagne. Insomma, la Stonehenge italiana sarebbe visibile solo dall’alto, mediante satelliti artificiali, e sarebbe stata presentata da Giancarlo Pavat e Antonio Nardelli.

Come si presentano questi sette cerchi? Innanzitutto  si trovano su un dosso, completamente brullo a quasi mille metri di quota sulle falde del Monte Sambucaro, nel Lazio anche se a poca distanza dal confine con il Molise e la Campania. Forse si tratta di una scelta non casuale: il dosso infatti è al centro di un anfiteatro naturale formato dai crinali del Monte Sambucaro.  I cerchi non solo tutti perfettamente nello stesso ordine, ma orientati verso est, il punto cardinale dove nasce il sole: si tratta di un punto cardinale che spesso gli antichi individuavano come speciale, cui fare riferimento.

Questi cerchi  sono formati da diverse pietre e massi di tutte le dimensioni, accatastati l’uno sull’altro, con pietre più piccole su altre pietre più grandi. La larghezza del cerchio esterno è notevole, saranno almeno cinquanta metri di diametro. Che si tratti di un’opera realizzata dall’uomo non vi sono dubbi: ma il perchè sia stata costruita, questo appare ancora un mistero. Al momento, l’ipotesi più accreditata è quella che ci si trovi davanti ad un luogo di culto: i cerchi e le pietre potrebbero essere stati posizionati per l’esecuzione di un rito sacro, forse risalente alle stesso popolazioni sannite che hanno abitato questi luoghi per moltissimo tempo.

Il fatto che i cerchi siano visibili solo da un satellite, questo appare come un fatto inspiegabile e molto, molto misterioso: come facevano popolazioni di migliaia di anni fa a creare una costruzione di tale tipologia? Con quale criterio? Un mistero che speriamo di poter svelare!

Fonte: Fenix

Foto credit: Thinkstock

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.