Il Senegal dei Viaggi Solidali


Un Paese ricco di bellezza naturali e con una storia e una tradizione capaci di trasmettere emozioni intense. Ecco il Senegal proposto da Viaggi Solidali: l’idea per una vacanza estiva lontana dai soliti clamori e capace di restituire il vero sapore del viaggio. Una vacanza estiva lontana dai soliti clamori e capace di restituire il gusto del viaggio autentico, quello che si trasforma in esperienza di vita, che arricchisce tanto il viaggiatore quanto l’ospitante: un desiderio che si concretizza nelle numerose proposte di Viaggi Solidali, una cooperativa che opera da anni nel settore della solidarietà internazionale impegnandosi attivamente nell’organizzazione di viaggi di turismo responsabile.

I viaggi delle celebrità: il turismo fondamentale


Le star e le celebrità sono spesso all’origine di nuove tendenze. Seguendo l’esempio di Angelina Jolie, Brad Pitt, Madonna e George Clooney, ed altri ancora che hanno fatto dell’assistenza al prossimo una scelta di vita personale, é nata la tendenza del viaggio umanitario e di un turismo di condivisione, di riflessione e di emozioni. Programmi televisivi distribuiti sui maggiori network internazionali, come Sky TV e Canal Plus, fanno di questa tendenza l’argomento principale delle loro emissioni. Il viaggio diventa quindi espressione del bisogno di vivere un’esperienza che integri il piacere della scoperta e la sensazione di essere veramente utile, apportando a se stessi ed agli altri un tale arricchimento personale che al ritorno la vita non sarà più la stessa.

Turismo Responsabile in Senegal: nuovi orizzonti di viaggio


Il turismo è senza dubbio l’attività che suscita lo studio e l’analisi da parte di specialisti di un più largo spettro, quali economisti, ecologisti, politologi, etnologi, psicologi, sociologi e altri ancora. E’ lecito quindi constatare che il turismo è un punto d’incontro importante dove si incrociano la più parte delle scienze. Per repertoriare i differenti settori nel quale il turismo si interpone, possiamo definire tre fattori: Economico, Geografico, Umano. Dopo un turismo manageriale rivolto principalmente sul settore economico, frutto di una domanda di produzione senza una giusta riflessione, con tutti i suoi risvolti eccessivi e – possiamo dire – nocivi, questi ultimi anni sono stati caratterizzati da una presa di coscienza da parte dei studiosi e dei professionisti del settore.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.