Vacanze di Natale al caldo: Aruba, l’isola dei pirati

 Misteriosi relitti marini, un deserto popolato da cactus, miniere d’oro dismesse e vecchie grotte in cui si rifugiavano i pirati: Aruba, a circa 24 chilometri dal litorale sudamericano, è l’isola-paradiso piena di segreti e dii scorci naturalistici tutti da scoprire, meta ideale per chi vuole passare le vacanze di Natale al caldo di una spiaggia ssolata. Parte delle ex Antille olandesi, l’isola è un pezzo di Europa trapiantato nel mar dei Caraibi e oggi è ancora più facile da raggiungere per i turisti italiani grazie all’inaugurazione di un nuovo collegamento settimanale da Milano. Con partenza di sabato, a partire dal 18 dicembre 2010, la Blue Panorama la collegherà a Malpensa con scalo previsto solo all’andata a La Romana (Repubblica Dominicana).

Perù: viaggio sull’isola che non c’é. Un arcipelago galleggiante sul lago Titicaca

 L’isola che non c’è esiste. Appare all’orizzonte, nelle acque del lago Titicaca, al confine tra la Bolivia e Perù e poi scompare. Reale, l’isola è reale, si può visitare, conoscerne gli abitanti, ma il giorno dopo potrebbe non essere più lì. È il “prodigio” dell’arcipelago galleggiante, costruito dalle popolazioni Uros con fascine di totora (un tipo di canna che cresce nella zona) per proteggersi dai nemici, tra cui i bellicosi Incas, nell’epoca precolombiana. In caso di pericolo, gli abitanti possono sollevare la pesante ancora che assicura l’isola al fondo del lago e spostarsi con dei lunghi remi in un posto più sicuro. Sono circa 20 le isole galleggianti e si trovano cinque chilometri a Ovest del vivace porto peruviano di Puno. Da qui molte agenzie di viaggio organizzano visite all’arcipelago, tanto che il turismo è diventato la principale fonte di reddito degli Uros e ci sono casi di isole, di fatto disabitate, dove gli antichi abitanti si recano dalla mattina alla sera per accogliere i visitatori.

Patagonia, terra di terme, ghiacciai e lagune

 In una terra dura e appassionata come la Patagonia, la punta meridionale del continente americano, anche le terme hanno una storia forte da raccontare (www.turismochile.cl/termas/english-version/areas/patagonia/index.php). Secondo la leggenda, sono nate dall’amore sfortunato del capo dei Mapuche Copahue e della fata delle nevi Pirepillán. Accusata di aver spento nell’amante l’indole guerriera, dopo la morte in battaglia di Copahue, Pirepillàn viene uccisa dai Mapuche. Nel momento in cui cade a terra, dal suolo inizia a zampillare una fonte di acqua prodigiosa, che oggi alimenta le Terme di Puyuhuapi, in un fiordo della Baia Dorita (215 chilometri a Nord Ovest lungo la Strada Australe da Coyaique, servito da un aeroporto).

Le dieci spiagge più belle del Brasile

 Si può cominciare a sognare anche solo guardando una fotografia. Scoprire poi che la realtà è molto meglio del sogno è un privilegio che in Brasile può capitare in ogni momento dell’anno. Le motivazioni che spingono a recarvisi sono molteplici: la natura, il divertimento, le tradizioni, la gente, la musica. Ecco dieci ragioni in più per decidere di conoscere meglio questo straordinario Paese: dieci spiagge, luoghi magnifici dove trascorrere le vacanze all’insegna del relax, dello sport, della buona cucina e del divertimento, a seconda delle proprie esigenze. La costa brasiliana bagnata dall’oceano Atlantico dista più di 7mila chilometri: una lunga e interminabile striscia d’acqua tiepida, blu e verde marino, e di sabbia rosa borotalcata, sempre illuminata dal sole, che attraversa nove diversi stati. Un mondo di acqua e di sabbia, tutto da scoprire.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.