Vacanze a settembre, la Polinesia Francese

Settembre è il mese ideale per visitare la Polinesia Francese, una delle mete più sognate dagli italiani: si tratta di un viaggio importante, quindi meglio farlo nel periodo giusto. Prima di partire, ricordate che da novembre ad aprile l’umidità è molto alta ed i rovesci, spesso violenti, possono rovinare la vacanza. Nel mese di settembre invece il clima polinesiano è perfetto e i colori si avvicinano alle immagini e cartoline che spesso vediamo in rete. Per andare in Polinesia, occorre essere in possesso di passaporto con validità di almeno 6 mesi dalla data di rientro: accertatevi che si tratti di passaporto a lettura ottica per non avere problemi durante il transito negli Stati Uniti.

Polinesia Francese: guida pratica

 

La Polinesia Francese si trova molto lontano dall’Italia come un piccolo grande paradiso perduto ancora oggi concesso a pochi. Il costo elevato e la vita cara in loco avvicinano quasi esclusivamente coppie in luna di miele o chi ha pochi problemi economici soprattutto se il punto di partenza è proprio dal Belpaese. Essendo stata sotto l’influenza francese per molto tempo, infatti, proprio da tale luogo non di rado è possibile risparmiare qualcosa e quindi potete sempre provare a cercare un biglietto dalla terra dei nostri cugini d’Oltralpe. Si trova comunque a ben 17.700 chilometri da noi e vanta 118 isole che spiccano dall’Oceano Pacifico. La superficie è analoga a quella dell’Europa e sono raggruppate in cinque arcipelaghi: Società, Tuamotu, Gambier, Marchesi, Australi. Ognuno ha una propria caratteristica differente quanto affascinante.

Sull’ isola di Bora Bora: la perla del Pacifico nella Polinesia Francese

 Sull’ isola di Bora Bora: la perla del Pacifico nella Polinesia Francese

Bora Bora, la perla del Pacifico, è ritenuta la più bella tra le Isole Sottovento nella Polinesia Francese.
Con una magnifica laguna turchese, Bora Bora offre la possibilità di nuotare tra più di 500 specie di pesci e 170 coralli differenti.
L’ immersione da non perdere è ad Anau, mezzo chilometro al largo di Tuivahora Point: si comincia in acque basse sulla sommità della scogliera poi, scendendo, si raggiunge un grande canale che arriva a 21 metri di profondità.
Per quanto riguarda il livello di difficoltà dell’ immersione, è adatta anche per i principianti e Bora Bora Diving Center offre diverse possibilità per gli amanti delle immersioni subacquee alla scoperta della natura (per maggiori informazioni: www.boradiving.com).
COSA C’E’ DA VEDERE IN IMEMRSIONE: mante, squali a punta nera, pesci angelo, snapper e murene.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.