Festival del Medioevo in Val d’Aosta: dal 17 al 19 settembre ad Aosta, Verres e Quart

 Valorizzare il patrimonio di beni architettonici che risale al Medioevo e’ l’obiettivo del primo festival del Medioevo, in programma dal 17 al 19 settembre ad Aosta, Verres e Quart. Il Medioevo vide fiorire in Valle d’Aosta manieri e luoghi di culto, capaci di resistere nel loro splendore al trascorrere dei secoli, che sono oggi meta di un turismo sempre piu’ interessato alla storia delle nobili famiglie valdostane. Tra le testimonianze che la regione alpina conserva, le piu’ celebri sono senz’altro gli storici edifici eretti a partire dal IX e X secolo a.C.(castelli, ospizi, chiese) ma la storia millenaria della Valle d’Aosta si ritrova anche nella cultura popolare, nei valichi e nelle vie di comunicazione.

Francoforte, dopo 11 anni riapre al pubblico la torre gotica del Frankfurter Dom

 Trecentoventotto scalini e poi uno degli sguardi dall’alto più emozionanti sulla città di Francoforte: riapre ai turisti dopo undici anni di chiusura per lavori la sommità della cattedrale (Frankfurter Dom) accessibile dall’annessa torre del campanile. Fulcro economico e culturale della regione dell’Assia, Francoforte si distingue fra le città tedesche per uno skyline d’eccezione dominato da veri e propri grattacieli visibili dal cuore dell’Altstadt, il centro storico ricostruito dopo i pesanti bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.
Fra i pochi edifici parzialmente risparmiati dalla distruzione delle bombe, la cattedrale sorge a est del Römerberg, la piazza centrale della città che ospita il vecchio municipio, il Römer appunto, oggi sede dell’anagrafe e degli uffici del sindaco. La struttura è dominata dal campanile in stile gotico che svetta per 95 metri di altezza e che fu completato intorno al 1860.

Vacanze premio alle Canarie per i migliori netturbini di Mosca

 Un viaggio premio alle Canarie per i netturbini più bravi di Mosca. E’ l’iniziativa promossa dal comune della capitale russa, che ha deciso di pagare una vacanza nell’arcipelago spagnolo ai 21 migliori operatori ecologici della città. ”Ventuno netturbini andranno alle isole Canarie, e dodici dirigenti dell’amministrazione nella Repubblica Ceca“, ha dichiarato un membro dell’amministrazione cittadina. La bizzarra iniziativa non è solo una trovata pubblicitaria, anzi… è una serissima politica di incentivazione per i dipendenti pubblici.

Vacanze benessere a Bath, le terme dei Celti

 Le proprietà corroboranti delle sue acque, le sole sorgenti calde in Gran Bretagna, sono conosciute fin dai tempi dei Celti e dei Romani: a Bath arrivano ogni anno migliaia di visitatori, non solo per le bellezze artistiche e storiche che racchiude ma soprattutto per potersi tuffare nelle acque dell’unica stazione termale naturale britannica. Nel Somerset, Inghilterra sud-occidentale, Bath è nata e si è sviluppata proprio intorno alle sorgenti di acqua calda, scoperte oltre duemila anni fa, e dove i Romani vi costruirono il più elegante centro termale religioso dell’Europa settentrionale. I Bagni romani (www.romanbaths.co.uk) sono un complesso alimentato tutt’ora dall’acqua calda naturale e conservano resti monumentali aperti al pubblico e un museo romano di importanza internazionale.

Londra ricorda Jimi Hendrix a 40 dalla sua scomparsa con una mostra a Mayfair

 Londra ricorda Jimi Hendrix, il genio nella chitarra elettrica morto il 18 settembre di 40 anni fa, con una mostra alla Handel House, piccola casa-museo di Mayfair dedicata al compositore classico, che si trova esattamente accanto alla casa dove Hendrix passo’ i suoi ultimi anni nella capitale britannica. Tra gli oggetti in mostra fino al 7 novembre una chitarra Gibson Flying V (conservata all’Hard Rock Cafe’ di Londra), un cappello da cowboy e carte autografe di Hendrix. Anche la casa di Jimi, solitamente chiusa, aprira’ i battenti al pubblico in occasione dell’anniversario della scomparsa. L’appartamento viene normalmente usato come ufficio dalla Handel House.

MSC Crociere e Juventus in una nuova partnership

 MSC Crociere sarà Official Supplier della Juventus per tutta la stagione calcistica 2010/2011. L’accordo permetterà di associare due prestigiosi marchi internazionali, vere icone di italianità di successo e sinonimi di eccellenza nei rispettivi campi. “E’ con orgoglio che annunciamo oggi questa importante partnership con la Juventus, club calcistico di grandissimo prestigio internazionale con tifosi e sostenitori in tutto il mondo” ha affermato Pierfrancesco Vago, Amministratore Delegato di MSC Crociere.

Patagonia, terra di terme, ghiacciai e lagune

 In una terra dura e appassionata come la Patagonia, la punta meridionale del continente americano, anche le terme hanno una storia forte da raccontare (www.turismochile.cl/termas/english-version/areas/patagonia/index.php). Secondo la leggenda, sono nate dall’amore sfortunato del capo dei Mapuche Copahue e della fata delle nevi Pirepillán. Accusata di aver spento nell’amante l’indole guerriera, dopo la morte in battaglia di Copahue, Pirepillàn viene uccisa dai Mapuche. Nel momento in cui cade a terra, dal suolo inizia a zampillare una fonte di acqua prodigiosa, che oggi alimenta le Terme di Puyuhuapi, in un fiordo della Baia Dorita (215 chilometri a Nord Ovest lungo la Strada Australe da Coyaique, servito da un aeroporto).

New York: alla galleria Arte è Kaos di Alassio gli scatti di Avigdor

 E’ stata inaugurata il 22 agosto, presso la galleria d’arte di Alassio ‘Arte e’ Kaos’, la mostra dell’architetto e fotografo Giorgio Avigdor intitolata ‘New York’. L’esposizione presenta 21 fotografie della Grande Mela che tracciano un ritratto di citta’ intimo, silenzioso e metafisico in grado di riflettere l’identita’ che si nasconde dietro il caos metropolitano, i grattacieli e il melting pot della grande citta’. ”New York e’ una citta’ complessa -spiega il critico Nicola Angerame- e Giorgio Avigdor, che li’ vi abita ormai stabilmente da dieci anni, ne rappresenta la parte piu’ intima, quella che sta attorno alla propria abitazione e studio. Ciascuno di noi vive le citta’ in modi che sono personali -prosegue- ritagliando nel caotico assembramento di vie, stazioni, bar, musei, shop e altro un universo di senso che parte da aspettative di vita e termina in ricordi piu’ o meno sfumati“.

Abbronzatura integrale: utopia di fine estate

 L’abbronzatura integrale è un’utopia. Non c’è slip alla brasiliana, tanga o perizoma che possa garantire ai cultori del genere una doratura perfettamente uniforme, glutei compresi. A nudisti o forzati della tintarella ‘senza macchia’ spiacerà certo saperlo, ma il dato è scientifico: le natiche non raggiungeranno mai lo stesso punto di nero delle altre parti del corpo. La cattiva notizia arriva da un gruppo di esperti di tumori della pelle dell’università di Edimburgo, in Scozia, autori di uno studio pubblicato su ‘Experimental Dermatology’. Una ricerca mossa in realtà da fini ben più seri del testare il grado di abbronzatura al quale il ‘lato B’ può o meno aspirare. L’intenzione di Jonathan Rees, professore di dermatologia, e dei suoi colleghi era piuttosto quella di far luce sulla diversa sensibilità delle varie aree cutanee ai possibili danni dei raggi solari.

Alla scoperta di Avignone, città gotica del ponte interrotto

 Circondata da 4,3 km di mura intatte è considerata perla della Provenza e conosciuta in tutto il mondo per il suo ponte interrotto (soggetto anche di una nota filastrocca), il festival internazionale di arti e cultura di luglio (eredità di Jean Vilar), l’antica Università (tutt’ora in funzione) e, soprattutto, il palazzo dei Papi, il più grande palazzo gotico d’Europa che ha segnato l’intera storia della città (Clemente V fuggì da Roma nel XIV secolo e da allora, fino al 1791, la città rimase sotto il controllo papale). Prima di dare i cenni obbligatori per chi viaggia con questa meta, suggeriamo qualche segreto a chi ama esplorare gli aspetti meno turistici dei luoghi.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.