I dinosauri della Patagonia ad Arezzo, fino al 30 giugno la paleontologia è a portata di bimbo


Gli spazi ludici per i bambini
Si tratta di una mostra tutta da esplorare: simulazioni interattive, film e giochi computerizzati; spazi ludici per i bambini per i quali sono state studiate attività manuali ed educative nuove e divertenti, in grado di avvicinarli alla ricerca scientifica e paleontologica divertendosi. Non a caso sono 300 le scolaresche italiane che da febbraio a maggio visiteranno l’expo.

La ricerca scientifica
Le moderne tecnologie, unite al lavoro dei migliori paleontologi, permetteranno al pubblico che visiterà la mostra di conoscere, in modo piacevole e non accademico, lo stato dell’arte della ricerca e le ipotesi più accreditate presso la comunità scientifica internazionale. Dopo secoli di studi, infatti, ancora non sappiamo tutta la verità sui dinosauri, la loro vita e la loro estinzione. La mostra, supportata dall’Universidad Nacional de Comahue – Argentina e Proyecto Dino, racconta proprio di come la ricerca sul mistero di queste affascinanti creature non si è mai fermata e continua a produrre nuove ed appassionanti scoperte.

La fondazione Pupi
Inoltre, Arezzo Fiere e Congressi destinerà parte del ricavato alla Fondazione Pupi, voluta da Javier e Paula Zanetti (lui è il noto calciatore, da anni capitano dell’Inter) impegnata nel sostegno dell’infanzia in Argentina, in un’area estremamente povera della Repubblica sudamericana. Con la Fondazione Pupi i coniugi Zanetti hanno creato uno spazio dove i bambini socialmente più svantaggiati e diversamente abili ricevono, fin dalla prima infanzia, attenzioni e istruzione necessarie.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.