Il Carnevale Boemo di Praga

 A Praga maschere e allegorie per il carnevale boemo. Una tradizione antica che risale alle sfarzose feste allegoriche medievali. Ci si immerge nel mondo della fantasia e delle allegorie dove la maschera acquista anche il fascino del mistero. Nel periodio di carnevale, Praga svela un volto del tutto diverso, meno intimista, per diventare colore, allegria, musica e teatro all’aperto. La storia del carnevale ripete la tradizione veneziana e le sfarzose feste organizzate già nel medioevo. Quest’anno gli appuntamenti si accavallano dal 25 febbraio al 9 marzo. Balli in maschera quasi ovunque, sia all’aperto che nei luoghi pubblici, nei palazzi e anche nei musei.

Tutti in maschera
Obbligatorio procurarsi una maschera, è possibile noleggiarla o acquistarla direttamente nel palazzo Clam–Gallas, da Budoir in via Husova, proprio nel centro della città. E il 5 marzo, avrà luogo l’evento più importante del carnevale praghese il Crystal Ball, uno dei più suntuosi e ricchi palazzi barocchi di Praga, sarà possibile farsi modellare su misura un vestito adatto all’occasione, indispensabile per partecipare al grande ballo barocco e al “Divertimento furioso”, la sfilata che incoronerà la più bella maschera del Carnevale. Festa grande anche sulle torri praghesi o al Museo di ponte Carlo e navigazione in maschera sul fiume Moldava. La parte principale del festival di carnevale é costituita dalla parata di grandiose allegorie e dalle sfilate di maschere nel centro di Praga, dove i rituali classici, fatti di maschere e costumi popolari, si combinano con l’attualità e l’ironia.

Il Carnevale Boemo
Il Carnevale di Praga non é solo maschere e carri allegorici, ma un grande evento con musica, spettacoli, parate e golosa gastronomia. C’è poi la sfilata galleggiante a bordo del battello sulla Moldava, con il “Carnevale dei Bambini” e altri appuntamenti che rendono Praga una suggestiva meta per conoscere il carnevale boemo che, proprio per la sua tradizione, è stato inserito a novembre nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Il carnevale invade i borghi e le città e le botteghe preparano le maschere in una gara di colori: caratteristiche quelle di Hlinsko, nella zona di Pardubice, realizzate dagli artigiani, come si faceva un tempo (www.hlinecko.cz) intrecciando carta e colla. Carnevale e tanti colori anche nei paesi di Vortova, Studnice, Hamry oppure Blatno, dove le maschere sfilano da 200 anni con i costumi e antichi riti. La sfilata presenta due tipi di maschere – le maschere belle realizzate in colore rosso e quelle brutte in colore nero. Quest’anno la parata va in scena il 26 febbraio e vedrà in prima linea spazzacamini e cavalli. Nei carpazi Bianchi La Danza delle Spade, spettacolo molto suggestivo,con i danzatori armati di sciabole di legno e cerchi metallici per il Carnevale di Strani. Ma le feste più grandi e famose si svolgono gli ultimi quattro giorni del carnevale a Postrekov. Carnevale anche al Museo Valacco all’aperto a Roznov pod Radhostem, considerato tra i più suggestivi d’Europa.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.