Pochi posti sono più romantici del lago di Como e più belli di Bellagio. Conosciuto come “la Perla del Lago”, Bellagio offre alberghi e ristoranti di gran classe, eleganti e caratteristici; luoghi ideali dai quali ammirare incantevoli panorami.
Bellagio sorge a mezza costa ed è attraversato in senso longitudinale dalla via Garibaldi, a sua volta intersecata da suggestivi vicoli a gradoni che la collegano al lago. L’ultima e più larga tra queste salite è la Salita Serbelloni, dove una lapide ricorda il lungo soggiorno del musicista romantico Franz Liszt.Sapore di Belle Epoque.
Il clima è deliziosamente mite, ideale per una rilassante vacanza o per praticare vari sport in posti che hanno sempre, sullo sfondo, lo splendido scenario del lago e delle sue ville.
Il vecchio Borgo, dove si susseguono antiche e suggestive abitazioni, è percorso da misteriosi vicoli e da caratteristiche scalinate acciottolate sulle quali si affacciano variopinti negozi con prodotti di ottima qualità.
L’ imbarcadero dei battelli è stato ricostruito con una particolare attenzione e fedeltà a quello più antico dei primi del 900. Il battello è un modo stupendo per conoscere il lago, ma la gioia più grande ve la darà al ritorno, quando Bellagio vista dal largo si avvicinerà mostrandosi poco a poco nella sua scintillante bellezza.Il salotto
Gli antichi portici del lungolago sono considerati il “salotto di Bellagio”. E’ qui che verso sera bellagini e turisti si mescolano e familiarizzano, prendono insieme l’aperitivo, chiacchierano e si conoscono. Il turista a Bellagio non è mai un estraneo, è per questo nostro senso di ospitalità che lo riceviamo con piacere “in salotto”.
Pochi minuti prima di nascondersi dietro le montagne, il sole regala a Bellagio un attimo di magia. Il lago si copre di un fantastico riflesso d’oro mentre la luce avvolge affettuosamente le case del borgo e fa scintillare il lungolago. Tutto diventa immobile nella magica atmosfera dorata.
MUSEO DEGLI STRUMENTI PER LA NAVIGAZIONE
In un’antica abitazione a torre debitamente allestita, si possono ammirare oltre duecento preziosi oggetti che nei secoli passati hanno permesso all’uomo di orientarsi in mare e navigare verso nuovi mondi. Tra gli strumenti più interessanti di questa collezione privata troviamo cannocchiali settecenteschi di fattura veneziana, bussole, orologi solari di varie epoche, una ricca serie di cronometri di marina, una sfera armillare ed uno stupendo planetario in ottone. Il Museo si trova nella frazione di San Giovanni in Piazza don Miotti, a circa 25 minuti a piedi dal centro storico di Bellagio.