Le spiagge di Gaeta

Gaeta, splendida località in provincia di Latina, è la meta ideale per un weekend mordi e fuggi, se avete poco tempo o poche risorse economiche a vostra disposizione. Le spiagge di Gaeta sono sette, e oggi le scopriamo insieme. Iniziamo dalla spiaggia principale, con la sua sabbia dorata, che è quella di Serapo, poco distante dal centro e dal borgo medievale: si tratta di una spiaggia chiusa a sud dal monte Orlando e dal santuario della Montagna Spaccata, mentre a nord da un promontorio più basso dove sono presenti altre insenature. Il lido di Fontania oltre al mare ed alla sabbia fine, presenta anche i resti di una villa romana del primo secolo dopo Cristo, residenza estiva del console Gneo Fonteo, che gli ha dato anche il nome.

In barca o a nuoto si può raggiungere poi l’incontaminato bagnasciuga denominato dei Quaranta remi, un altro punto ideale per escursioni dei sommozzatori che hanno a disposizione varie grotte come la Tana dei copertoni e il Pozzo del diavolo, presente sia sopra che sotto alla superficie del mare. La spiaggia Ariana è caratterizzata dagli scogli denominati Dei tre cani, ed è anche una zona dove praticare il naturismo. A San Vito si  possono visitare delle calette isolate e nuotare in un fondale ideale per fare immersioni in quanto degrada lentamente, ed il mare antistante è spesso meta di velieri.

Sant’Agostino, ci sono ben due km di spiaggia dove passeggiare, è la più lunga della zona. Infine c’è la spiaggia Arenauta che è stata uno delle prime spiagge naturiste del Lazio, nella seconda metà degli anni settanta, quando era raggiungibile soltanto dal mare o attraverso impervi viottoli.  La sua inaccessibilità l’ha probabilmente protetta dalla speculazione, in quanto ancora oggi resta uno dei rari tratti di costa veramente naturali e selvaggi.

Fonte: Pro Loco Gaeta

Foto credits: Flickr foto by CkOrange

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.