Giardini e parchi d’ Italia da visitare a Merano, Torino, Viareggio, Maranello, Bracciano

Share

Giardini e parchi d’ Italia da visitare a Merano, Torino, Viareggio, Maranello, Bracciano – Sono tantissimi i giardini d’ Italia che fanno parte del circuito Grandi Giardini Italiani (tel 031756211 – www.grandigiardini.it): sono ben 75 sparsi in 13 regioni del nostro paese.
Molti di questi giardini invitano il pubblico ad ammirare rose antiche e preziose che risalgono addirittura al ‘700 e all’ ‘800.
Alba, moscata e damascena sono le rarità che evocano i profumi dell’ antico Egitto, fiori che un tempo venivano esportati a Roma per diventare oli profumati o addobbi di feste per cerimonie e che adesso sono custoditi e coccolati nei parchi delle dimore regali italiane.

Tra i roseti più scenografici ci sono quelli di Castel Trauttmansdorff di MERANO (tel 0473235730 – www.trauttmansdorff.it), famoso palazzo amato dalla Principessa Sissi con un verde sorprendente (dai giardini acquatici a quello giapponese) e rose inglesi dell’ ‘800.
Da marzo il parco ha riaperto i cancelli al pubblico con tantissimi appuntamenti e serate di musica.

A TORINO invece sono stati restaurati i giardini della reggia storica Venaria Reale, dichiarata patrimonio dell’ umanità dall’ Unesco (tel 011499233 – www.lavenaria.it). Tra grotte, querce e tigli corre un pergolato a volta dove fiorisce un mantello di rose Alberic Barbier.

Di grande effetto è anche il Parco Sigurtà a VIAREGGIO sul Mincio (tel 0456371033 – www.sigurta.it). Questa immensa tenuta con 18 laghetti che ospitano pesci tropicali e un incantevole viale con oltre 20.000 rose, si può visitare a piedi oppure (se i 7 chilometri itineranti sembrano troppi!) si può noleggiare una bici o prendere il trenino.

Sconfinato anche il Museo Giardino della rosa antica a metà strada tra i paesi di MARANELLO e SERRAMAZZONI (tel 0536939010 – www.museoroseantiche.it).
Con i suoi 3 ettari di colline coltivate con 750 varietà diverse di rose è un paradiso per chi ama questi fiori.

Vicino al lago di BRACCIANO c’è invece il Palazzo Patrizi di Castel Giuliano (tel 0699802530 – www.castel-giuliano.it), considerato il più bel roseto italiano italiano.
Un’ occasione per visitare il parco secolare di questa dimora nobile e vedere le centinaia di rose antiche di Albertine Barbier, di Blu Magenta e di Sweet Juliette che si arrampicano sulle antiche mura.

(Foto Parco Sigurtà Viareggio)

Recent Posts

Le tendenze sui turisti europei in piena estate 2025

Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025

2 settimane ago

Viaggi all’estero dopo i 60 anni: ecco come organizzare esperienze indimenticabili

Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni

1 mese ago

Come fare promozione turistica con i gadget personalizzati

Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025

2 mesi ago

Viaggiare a giugno, alcune mete da non perdersi nel 2025

Ci sono dritte da seguire per scegliere al meglio la meta da visitare il prossimo…

3 mesi ago

Una selezione sulle migliori mete per vacanze a maggio in giro per l’Europa

Alcuni consigli per individuare oggi stesso le migliori mete per vacanze a maggio

3 mesi ago

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

5 mesi ago