Fiera Bbcc Expo Verona 2008: Salone dei Beni e delle Attività Culturali 27-28-29 Novembre

 Fiera Bbcc Expo Verona 2008: Salone dei Beni e delle Attività Culturali 27-28-29 Novembre

Bbcc Expo è l’ annuale appuntamento con la cultura e i beni artistici tradizionalmente ospitata dagli spazi espositivi di Venezia Terminal Passeggeri ora trasferita nel quartiere fieristico di Verona.
Il nucleo centrale del Salone Bbcc Expo si conferma il programma di convegni, eventi e dibattiti. Gli appuntamenti e gli incontri del Salone si trasformano in occasioni illuminanti per tirare le somme dei cambiamenti avvenuti di conseguenza alle scelte di Governo, agli investimenti nel settore culturale, interni ed esterni al Paese, e ai movimenti dei settori collaterali, quali turismo culturale, musei ed eventi culturali di notevole rilievo.
Gli spazi della Fiera di Verona sono allestiti con un variegatissimo campione delle espressioni del nostro patrimonio artistico pubblico e privato. Il tema della valorizzazione dei beni artistici è quello attorno a cui gravitano i massimi esponenti della gestione privata dei settori della cultura, che rappresentano circa un 50% degli espositori presenti alle precedenti edizioni di Bbcc Expo.
Anche quest’ anno, ad affiancarsi al Bbcc Expo, saranno gli eventi Viaggiandum Est, l’ appuntamento dedicato ai beni culturali come meta di viaggi turistici, e Restaura, il Salone del Restauro dei Beni Culturali, con incontri e convegni molto apprezzati dal pubblico .

Viaggi d’ Istruzione: visita guidata alla Centrale Elettrica di Teleriscaldamento della TCVVV di Tirano-Sondrio

 Viaggi d’ Istruzione: visita guidata alla Centrale Elettrica di Teleriscaldamento della TCVVV di Tirano-Sondrio

La Centrale di Cogenerazione e Teleriscaldamento a Biomasse della TCVVV, che fornisce energia termica ed elettrica agli abitanti del Comune di Tirano, rappresenta uno dei migliori esempi del modello energetico del futuro. Quest’ ultimo teso a valorizzare le specifiche vocazioni energetiche di ogni territorio minimizzando, nel contempo, la dispersione scaturente da reti distributive di grandi dimensioni. Un impianto a biomassa, come quello di Tirano, presenta anche ulteriori vantaggi: utilizza una fonte energetica (scarti di legno non trattato) che non si esaurisce e può essere rinnovata nel tempo; genera benefici effetti su economia e tessuto sociale, ridando fiato ad attività tradizionali come la silvicoltura; combatte l’abbandono della montagna; riduce il trasporto e il costo delle materie prime energetiche.
La visita dell’ impianto di Tirano è resa ancora più interessante dalla visione della Centrale Fotovoltaica realizzata sul tetto di quella a Biomasse.

Viaggi d’ Istruzione per scuole: visita guidata alla Centrale di Teleriscaldamento ISPARO di Iseo (Brescia – Lombardia)

 Viaggi d’ Istruzione per scuole: visita guidata alla Centrale di Teleriscaldamento ISPARO di Iseo (Brescia – Lombardia)

La ISPARO è una Cooperativa Sociale, che si occupa di produzione di energia da Biomasse, specializzata nella realizzazione di microcentrali e minireti di teleriscaldamento in grado di adattarsi, al meglio, alle esigenze delle piccole comunità rurali. Altri aspetti rilevanti dell’ attività della ISPARO sono individuabili, sia nell’ implementazione delle c.d. filiere corte di approvvigionamento (individuazione di fonti di approvvigionamento di Biomasse il più possibile vicine agli impianti), sia nell’ uso di aree agricole reliquate per la coltivazione di Biomasse energetiche. Al riguardo va sottolineato l’accordo, con la Provincia di Brescia, per lo sfruttamento degli svincoli autostradali al fine della coltivazione del Miscanthus Giganteus, una coltura energetica ad alto potere calorifico. La visita proposta, inerente la Centrale di Teleriscaldamento di Iseo al servizio di utenze agrituristiche, costituisce dunque un’ occasione per approfondire sia gli aspetti tecnici, sia quelli più propriamente etici scaturenti dall’ impiego di biomasse a fini energetici.

Viaggi d’ Istruzione: Visita guidata per scuole alla Centrale Elettrica delle Biomasse di Strongoli in Calabria

 Viaggi d’ Istruzione: Visita guidata per scuole alla Centrale Elettrica delle Biomasse di Strongoli in Calabria

La Biomasse Italia spa, una delle principali aziende europee nel settore della conversione di biomasse in energia elettrica, è attiva in Calabria con le due maggiori centrali italiane di questo tipo. Frutto del rinnovato impegno degli azionisti, Api Nova Energia e Bioenergie, nel ricercare le più avanzate tecnologie esistenti in termini di massimizzazione dell’ efficienza energetica e di riduzione delle emissioni di CO2, l’ azienda utilizza esclusivamente biomasse, ossia un ampio spettro di prodotti che possono comprendere: legname proveniente da fonti rinnovabili agricole e forestali, residui agricoli e civili, scarti agro-industriali, ecc. Le centrali calabresi di Biomasse Italia si collocano nel solco delle indicazioni UE che ha assegnato, alle biomasse, un ruolo trainante in relazione agli obiettivi di Kyoto: coprire, entro il 2010, il 10% della produzione energetica comunitaria.

La Giuditta di Botticelli in mostra al Museo Diocesano di Milano fino al 14 Dicembre 2008

 La Giuditta di Botticelli in mostra al Museo Diocesano di Milano fino al 14 Dicembre 2008

La Giuditta di Botticelli è il Capolavoro che il Museo Diocesano di Milano offre quest’ anno ai visitatori fino al 14 dicembre 2008. Opera di straordianaria bellezza e intensità, capolavoro assoluto della pittura rinascimentale italiana.
Le due tavolette, provenienti dalle collezioni Medicee e oggi agli Uffizi, si datano al 1470, in quella fase in cui Botticelli elimina progressivamente il chiaroscuro, proponendo una particolare interpretazione delle leggi prospettiche rinascimentali e cercando la definizione del movimento delle figure tramite eleganti evoluzioni dei panneggi.
Il tema di Giuditta è presente nell’ arte italiana sin dal Medioevo, con una forte valenza simbolica. Botticelli propone una lettura fedele del testo biblico, scegliendo uno schema compositivo del tutto nuovo e articolando la narrazione in due scene distinte nelle quali cambia tono e registro linguistico: il Ritorno di Giuditta a Betulia mostra colori chiari e toni luminosi ed è attraversato da un’ aria leggera e quasi leziosa al contrario dei toni bui e drammatici della Scoperta del cadavere di Oloferne.
Di straordinaria bellezza e intensità è il volto di Giuditta, con quella pensosa malinconia che caratterizza le opere del maestro fiorentino.

Il Bibliocaffè Letterario a Roma: libri, musica, mostre, arte, eventi come negli stores londinesi

 Il Bibliocaffè Letterario a Roma: libri, musica, mostre, arte, eventi come negli stores londinesi

Ha aperto a Roma in via Ostiense 95 il Bibliocaffè Letterario, un Caffè Letterario con biblioteca inclusa. Nato dalla collaborazione tra Biblioteche di Roma e la società Caffè Letterario, d’ intesa con il Municipio XI, il Bibliocaffè Letterario prende spunto dagli stores londinesi e di altre metropoli euro-americane: luoghi dove ci s’ incontra per bere e mangiare, conversare, seguire incontri con autori, leggere e prendere in prestito libri, ascoltare musica, guardare una mostra e altro ancora. Un moderno ritrovo culturale, concepito per attrarre nell’ orbita dell’ arte e del sapere anche i più refrattari.
Il Bibliocaffè Letterario di via Ostiense è uno spazio polifunzionale di 900 metri quadri, pronto ad ospitare eventi, con al proprio interno una biblioteca pubblica di tutto rispetto: circa 6.500 documenti tra libri, periodici e audiovisivi; 2.500 volumi (soprattutto su cinema, musica e su Roma) con numerose novità editoriali; oltre 3.000 dvd di cinema d’autore; 700 cd musicali; 8 quotidiani e 30 periodici in consultazione.

Mostra arte Roma antica al Museo di Roma Palazzo Braschi: vedute panoramiche. Fino al 19 Aprile 2009

 Mostra arte Roma antica al Museo di Roma Palazzo Braschi: vedute panoramiche. Fino al 19 Aprile 2009

Fino al 19 aprile 2009 il Museo di Roma Palazzo Braschi ospita la mostra d’ arte intitolata:” Roma, la magnifica visione. Vedute panoramiche del XVIII e XIX secolo dalle collezioni del Museo di Roma “.
In esposizione 35 opere meno note ma di indiscusso fascino, selezionate dalla collezione del Museo di Roma. Acqueforti, acquerelli, tempere e alcuni dipinti, tutti scelti tra gli esempi più significativi di un genere che ebbe grande fortuna, realizzato con tecniche diverse.
Le immagini fanno vedere la città così come si presentava un tempo agli occhi dei viaggiatori e degli artisti: un’ immensa e sorprendente sequenza di monumenti antichi e moderni, percorsa dalle anse del Tevere e circondata dalla campagna.

Le opere del pittore sardo Pino Melis in mostra a Roma al Museo della Casina delle Civette fino all’ 11 Gennaio 2009

 Le opere del pittore sardo Pino Melis in mostra a Roma al Museo della Casina delle Civette fino all’ 11 Gennaio 2009

Il Museo della Casina delle Civette di Roma ospita fino all’ 11 Gennaio 2009 una mostra dedicata al pittore illustratore e miniaturista sardo Pino Melis (Bosa 1902 – Roma 1985), le cui opere sono presentate per la prima volta a Roma dopo la sua scomparsa.
Si tratta di oltre 150 opere: disegni originali per illustrazioni, mobili e decorazioni, tessuti; tessuti dipinti, filet (opera di Olimpia Melis), miniature originali, bozzetti e cartoni preparatori per vetrate, oggetti in ceramica – anche dei fratelli Melkiorre e Federico – vetratine, gioielli, illustrazioni di libri per l’infanzia; due ritratti di Pino Melis di Maria Letizia Giuliani e di Rolando Monti.
La mostra vuole ricordare il raffinato illustratore sardo nella sua molteplice attività di artista-artigiano, inserito nel proprio contesto regionale e familiare. Famiglia di artisti, i Melis prediligono le arti applicate e le diffondono, affermando l’ identità della Sardegna in campo nazionale e internazionale, collegandosi alle grandi tendenze europee. In particolare Pino Melis entra in contatto con le diverse esperienze stilistiche e tecniche dei maggiori esponenti delle arti applicate dei primi del Novecento e quindi con Duilio Cambellotti.

Le opere di Gilles Chaillet in mostra a Roma al Museo della Civiltà Romana fino al 1 Marzo 2009

 Le opere di Gilles Chaillet in mostra a Roma al Museo della Civiltà Romana fino al 1 Marzo 2009

L’ opera di Gilles Chaillet, maestro francese del disegno a tratto appassionato di Roma antica, è in mostra a Roma al Museo della Civiltà Romana fino al 1 marzo 2009.
La mostra si intitola: ” Il divo è tratto. A passeggio con Gilles Chaillet, tra segni e disegni, nella Roma dei Cesari”. Come appariva la Roma dei Cesari agli occhi dei visitatori dell’ epoca ? Che aspetto avevano non solo il Colosseo, il Foro, il Circo Massimo, ma anche semplici case, strade, vicoli ? Per la prima volta in Italia, grazie al prestito del Museo Archeologico di Arles, depositario dell’ intera produzione, le 20 tavole originali disegnate a matita da Chaillet rendono possibile un itinerario inedito: una sorta di passeggiata vista e raccontata attraverso gli occhi di Flaviano, un visitatore immaginario che giunge nell’ Urbe antica.
Il percorso attraverso le sale del museo culmina nella rappresentazione della città realizzata agli inizi del Novecento da Italo Gismondi. La mostra è corredata da postazioni interattive che permettono al visitatore di “interrogare” il grande plastico e di avventurarsi in una visita virtuale ravvicinata. In più, laboratori didattici per i più giovani, le scuole e le famiglie, con archeologi e attori.

Festa del Cioccolato a Treviso 22-23 Novembre 2008 – Programma eventi

 Festa del Cioccolato a Treviso 22-23 Novembre 2008 – Programma eventi

L’ Associazione Nazionale Cioccolatieri Artigianali Italiani per la difesa del cioccolato puro, si da appuntamento a Treviso, per una grande festa al cioccolato.
Sabato 22 e domenica 23 novembre 2008, Piazza dei Signori e Piazza Borsa a Treviso saranno letteralmente invase dal cioccolato. E sarà una festa per tutti, grandi e piccoli accomunati dalla passione per il cioccolato: il cibo degli Dei.
Piazza dei Signori ospiterà un laboratorio nel quale si potrà assistere alle varie fasi della lavorazione del prodotto partendo dal cacao grezzo per concludere con la creazione di vere e proprie sculture a base di cioccolato. Nella mattinata di sabato i maestri cioccolatieri impartiranno delle lezioni agli alunni delle scuole elementari della città di Treviso svelando alcune caratteristiche e sfatando alcuni falsi miti che ruotano attorno a questo alimento dalle molteplici proprietà. Per tutta la durata dell’ evento il pubblico potrà assistere alla lavorazione del prodotto, ammirare le creazioni che saranno realizzate in piazza ed esposte in ciascuno degli stand, acquistare il meglio delle produzioni e degustare alcune prelibatezze offerte dai maestri cioccolatieri.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.