Ancora disagi a causa delle ceneri del vulcano islandese, chiusi gli scali irlandesi e del Regno Unito

Share

Ancora disagi nel traffico aereo a causa del vulcano islandese, che ormai da un mese sta causando lo scompiglio nei voli europei e internazionali. La nube di ceneri vulcaniche proveniente dall’Islanda è tornata ieri a provocare la chiusura dello spazio aereo in parte dell’Irlanda e del Regno Unito. Dagli scali di Belfast e dell’isola di Man, nell’Ulster, non potranno partire e atterrare aerei fino al pomeriggio, hanno riferito le autorita’ locali. Non operativi sono anche gli aeroporti irlandesi di Shannon, Donegal e Sligo, mentre resta aperto quello di Dublino. Il timore è che la nube prosegua il suo cammino e arrivi a Londra domani.

L’istituto meteo islandese ha annunciato che la nube, ora a una quota di 6-8mila metri, torna a dirigersi verso l’Europa come già accaduto nelle scorse settimane. Il vento sul ghiacciaio Eyjafjalla, dove si trova il vulcano, ha cambiato direzione e ora spira con forza verso sud. “Al momento niente indica che l’eruzione stia per finire“, indica il servizio meteo.

Recent Posts

Sottovalutata la possibilità di viaggiare in autunno in Europa: le mete migliori

Tanti buoni motivi per viaggiare in autunno in questo momento storico

1 settimana ago

Spunti per chi vuole viaggiare in autunno dall’Italia

Analizziamo alternative per chi vuole viaggiare in autunno partendo dall'Italia

4 settimane ago

Sardegna in bassa stagione, un affare anche quest’anno

Alcuni consigli per sfruttare al massimo una vacanza Sardegna in bassa stagione

2 mesi ago

Le tendenze sui turisti europei in piena estate 2025

Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025

3 mesi ago

Viaggi all’estero dopo i 60 anni: ecco come organizzare esperienze indimenticabili

Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni

4 mesi ago

Come fare promozione turistica con i gadget personalizzati

Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025

4 mesi ago