LA VITA DI MICHELANGELO
La mostra, a cura di Lucilla Bardeschi Ciulich, studiosa della grafia michelangiolesca, e di Pina Ragionieri, direttrice della Fondazione Casa Buonarroti, e’ realizzata su progetto scientifico della Fondazione e si avvale della consulenza scientifica di Gabriele Fattorini. ”Si prende l’avvio – dice Pina Ragionieri- dalle prime lettere e dalle poesie della giovinezza per giungere alla corrispondenza estrema dell’artista, ormai quasi novantenne, con il prediletto nipote Leonardo”.
“Su questa falsariga -aggiunge- si incontrano prove grafiche di alto impegno, come i disegni, scelti qui con l’occhio fisso al risvolto biografico, siano essi di figura, o di progetto architettonico, o provenienti direttamente dai cantieri e dalle cave, come i famosi blocchi di marmo schizzati a beneficio degli scalpellini; o di fortificazione, rimandanti questi ultimi all’esperienza eroica ed effimera della seconda repubblica fiorentina, che trovo’ in Michelangelo un convinto e partecipe sostenitore”.
Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni
Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025
Ci sono dritte da seguire per scegliere al meglio la meta da visitare il prossimo…
Alcuni consigli per individuare oggi stesso le migliori mete per vacanze a maggio
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza