Il volto dell’Ottocento, da Canova a Modigliani, fino al 27 febbraio 2011 a Padova

di Redazione 2

Cento ritratti, cento storie, cento anni di straordinaria arte, da Canova a Modigliani. E’ quanto proporra’ la mostra ”Il volto dell’Ottocento”, aperta dal 2 ottobre al 27 febbraio 2011 a Palazzo Zabarella di Padova. La rassegna, proposta da Fondazione Bano e Fondazione Antonveneta, non e’ una parata di ”mezzibusti”: il tema del ritratto vi e’ analizzato nel senso piu’ esteso, dall’immagine del volto, alla figura intera, di gruppo, familiare e non, in situazioni ufficiali, mondane o intime. Canova e Modigliani, divisi per l’appunto da un secolo di storia, sono stati simbolicamente posti dai curatori ai vertici del percorso espositivo: il primo a testimoniare il grande classicismo, il secondo l’irrompere del nuovo. A dire quanto gli artisti dell’Ottocento abbiano, forse piu’ che in ogni altro, dovuto misurarsi con l’individuazione di modalita’ originali nell’arte del ritratto, basti un dato: l’entrata in scena di un mezzo nuovo, concorrenziale e stimolante, ossia la fotografia.

I ritratti dell’Ottocento
L’Ottocento fu un secolo particolare, di cambiamenti mai prima vissuti, cent’anni di sconvolgimenti che, nel bene o nel male, hanno stravolto la geografia del mondo. Anche per questo la mostra di Palazzo Zabarella ha il fascino di una grande ”epopea”, un potente e ammaliante racconto per immagini. Capace di trasmettere, come solo i grandi artisti sanno fare, storie, sentimenti, personalita’ utilizzando un particolare, uno sguardo, un volto. Ad essere ritratti non sono re e regine, generali o prelati ma uomini e donne della borghesia, a rimarcare come la storia sia fatta di tante, apparentemente piccole, storie. E’ il racconto di stati d’animo, di personalita’; di personaggi noti e sconosciuti, messi in posa o ripresi, da soli o in gruppi familiari, seduti su una panca di legno oppure parte di composizioni paesaggistiche.

Commenti (2)

  1. Peccato il sottotitolo “Il volto dell’Ottocento” dal momento che sono in mostra opere del ‘900 inoltrato come ad esempio quella di Mdigliani.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>