Colosseo, aperti i passaggi dei gladiatori e percorsi inediti

Share

Dal panorama mozzafiato del III livello al buio inquietante dei sotterranei che duemila anni fa ospitavano fiere e gladiatori. E’ il Colosseo mai visto, con due nuovi percorsi che svelano magie e misteri del monumento icona piu’ visitato d’Italia, quasi 19 mila persone al giorno, 4 milioni e mezzo solo nei primi 8 mesi di quest’anno. Per consentirlo sono stati necessari ”interventi strutturali considerevoli”, fa notare il commissario straordinario dell’area archeologica di Roma e Ostia Roberto Cecchi, che annuncia subito altri restauri con l’inaugurazione, entro la fine di dicembre, del Tempio di Venere e della Casa delle Vestali. Conclusi i primi quattro cantieri, con una spesa di poco piu’ di 2 milioni di euro (e’ stato restaurato anche l’attico che aveva problemi di stabilita’, ma non verra’ aperto al pubblico) la sfida piu’ grande, per il Colosseo, e’ ora affidata al bando per lo sponsor, che punta a raccogliere 23 milioni con cui ripulire l’intero monumento, dotarlo di una nuova recinzione e di impianti piu’ moderni. Intanto, pero’, la visita all’anfiteatro Flavio raddoppia.

I percorsi ora accessibili
Dalla porta libitinaria – quella che i romani avevano dedicato alla oscura Libitina dea dei funerali perche’ da li’ si facevano uscire i cadaveri – si potra’ entrare direttamente nei sotterranei, il settore piu’ affascinante e nascosto, tra l’altro mai aperto ai visitatori, l’area pulsante dell’anfiteatro, quella dove i gladiatori aspettavano il loro destino, e dove c’erano i montacarichi per issare le fiere sulla sabbia della arena. Qui si preparavano le scenografie e si facevano gli ultimi preparativi prima degli spettacoli, qui si tenevano gli animali, qui i gladiatori si preparavano a combattere. Interrati nel V secolo, questi spazi si sono conservati nel tempo senza subire nessuna delle manomissioni che sono toccate invece, nei secoli successivi, alla parte piu’ elevata dell’anfiteatro.

L’atmosfera suggestiva di 2000 anni fa
Il restauro e le luci ad effetto puntano a restituirne l’atmosfera, indubbiamente cupa, ma anche molto suggestiva. Decisamente solare, invece, la visita alla terrazza del III anello, altissima e spettacolare con i suoi 33 metri di altezza dal livello della piazza e l’incredibile vista su Roma da Monte Mario all’Eur. Sara’ la prima che si puo’ visitare, in via sperimentale da domani a domenica senza aggravi sul prezzo del biglietto.

Come visitare i percorsi dei gladiatori
Le porte dei nuovi percorsi si sono aperte invece da martedi’ 19 ottobre. Servira’ la prenotazione (che si potra’ fare anche sul posto) e le visite saranno rigorosamente guidate, a gruppi di 25 persone. Si potra’ scegliere di visitare, accompagnati dalla guida, l’intero monumento, con un percorso che dura circa 90 minuti e un biglietto in piu’ (oltre a quello da 12 euro che da accesso a Colosseo, Fori e Palatino) che costa 8 euro. Chi non vuole o non puo’ fare le scale per arrivare alla terrazza del III livello, puo’ decidere di fare una visita piu’ breve, con un prezzo ridotto (6 euro).

Recent Posts

Sardegna in bassa stagione, un affare anche quest’anno

Alcuni consigli per sfruttare al massimo una vacanza Sardegna in bassa stagione

1 settimana ago

Le tendenze sui turisti europei in piena estate 2025

Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025

1 mese ago

Viaggi all’estero dopo i 60 anni: ecco come organizzare esperienze indimenticabili

Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni

2 mesi ago

Come fare promozione turistica con i gadget personalizzati

Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025

3 mesi ago

Viaggiare a giugno, alcune mete da non perdersi nel 2025

Ci sono dritte da seguire per scegliere al meglio la meta da visitare il prossimo…

3 mesi ago

Una selezione sulle migliori mete per vacanze a maggio in giro per l’Europa

Alcuni consigli per individuare oggi stesso le migliori mete per vacanze a maggio

4 mesi ago