Guida di viaggio a Merano:un respiro all’ aria pulita e uno sguardo ai Mercatini di Natale!

Share

Merano è una cittadina della provincia di Bolzano, in Trentino-Alto Adige, situata alle pendici del dell’Altopiano del Salto, dove hanno inizio quattro importanti valli: Val Venosta, Val Passiria, Val d’Adige e Val d’Ultimo.

Dalle terme di Merano, attraverso le colline coperte da vigneti, fino ai ghiacciai alpini della Giogaia di Tessa: il Burgraviato (Burggrafenamt) unisce, come nessun altra vallata altoatesina, la magia dei contrasti di questa terra. Il clima mite e soleggiato del fondovalle dista dalla regione di alta montagna di pochi chilometri. La zona di Merano e dintorni ha molto da offrire per le vostre vacanze in Alto Adige!

Merano è un importante centro turistico, privilegiato per il mite clima e la quiete che vi si respira, noto anche come luogo di cura, grazie alle bellissime Terme.
Chi cerca vacanze all’insegna del relax senza rinunciare a una natura intatta e rigogliosa non può che scegliere Merano e i suoi dintorni.

Tradizione e modernità si combinano in questa città posta al confine tra lingue e culture diverse. Negli uffici pubblici, e in generale in qualsiasi locale, è parlata sia la lingua italiana che quella tedesca. Inoltre è presente una piccola comunità ebraica con una propria sinagoga.

Tutt’oggi rinomata stazione turistica, è nota anche per la produzione vinicola, ma la sua peculiarità massima risiede nei Mercatini di Natale.

Mercatini di Natale
Questo è uno dei momenti dell’anno più emozionanti… quando le fragranze delle bevande calde, delle spezie e della pasticceria natalizia aleggiano nell’aria fondendosi e confondendosi con la musica e le antiche tradizioni dell’Avvento.
Il Mercatino di Natale con i suoi 80 espositori, offre una grande varietà di idee per regali natalizi: addobbi e oggetti in ceramica e in vetro, tessuti tradizionali, statue in legno e pantofole in feltro, giocattoli e pasticceria tipica.
Merano e il suo centro storico, vestito a festa per l’occasione, saprà affascinare chiunque. Nelle strade e nei vicoli del centro, splendenti nelle loro decorazioni natalizie, le vetrina sottolineano la solennità della festa. Immergetevi nell’allegra e festosa atmosfera del Natale.
Merano: cenni storiciL’antico nome, Mairania, deriverebbe da “terra mairana”, cioè terra appartenente ad una fattoria padronale altomedievale (maioria).

Itinerari e luoghi da visitare
Il centro storico

Il centro storico di Merano si estende fra la riva destra del Passirio e la base del M. Benedetto, raccogliendosi attorno a piazza Duomo, via Haller e i Portici.

Piazza del Duomo

Centro ideale della Merano storica, è suddivisa in Piazza Inferiore e piazza Superiore del Duomo.
Piazza Superiore, che si apre dietro all’abside del Duomo, ospita la cappella gotica di S. Barbara e il palazzetto Steinachheim.

Cappella di S. Barbara

La piccola chiesa, che sorge dietro al Duomo, venne eretta e consacrata intorno al 1450.

Il palazzetto Steinachheim

Noto anche come palazzetto Desfour, dal nome della contessa a cui appartenne, è un edificio in stile classicheggiante, eretto nel 1675-80.

Il Castello Principesco

Situato in piazza Castello, il Castello Principesco, o Landesfuerstliche Burg, è una costruzione gotica eretta nella seconda metà del ’400 come residenza signorile del duca Sigismondo il Ricco, conte del Tirolo, che soggiornava periodicamente a Merano. In seguito vi dimorarono, in particolari occasioni, gli imperatori Massimiliano I e Ferdinando I .

Terme di Merano

Le Terme di Merano sono una vera e propria oasi di benessere nel cuore della città , con un parco che si estende per oltre 50.000 metri quadri. La particolarità che contraddistingue il centro termale è l’uso esclusivo di prodotti di qualità dell’Alto Adige.

Da visitare anche il Museo Provinciale del Turismo, ospitato all’interno di Castel Trauttmansdorff, o castel di Nova, con uno dei più bei giardini botanici d’Italia.

Eventi e folklore
MeranFlora è la mostra internazionale di floricoltura che si svolge in primavera; ad ottobre si festeggia invece la Festa dell’uva. Da non perdere anche le Settimane Musicali Meranesi, festival dedicato alla musica classica di alto livello.

Recent Posts

Le tendenze sui turisti europei in piena estate 2025

Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025

4 settimane ago

Viaggi all’estero dopo i 60 anni: ecco come organizzare esperienze indimenticabili

Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni

2 mesi ago

Come fare promozione turistica con i gadget personalizzati

Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025

2 mesi ago

Viaggiare a giugno, alcune mete da non perdersi nel 2025

Ci sono dritte da seguire per scegliere al meglio la meta da visitare il prossimo…

3 mesi ago

Una selezione sulle migliori mete per vacanze a maggio in giro per l’Europa

Alcuni consigli per individuare oggi stesso le migliori mete per vacanze a maggio

4 mesi ago

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

5 mesi ago