Ed ecco l’ultima delle cinque tappe dedicate ai luoghi del medioevo spagnolo attorno a Madrid: terminiamo il nostro itinerario di viaggio a Segovia, altro sito che è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dell’Unesco.
SEGOVIA
I luoghi di maggiore attrazione a Segovia sono il centro storico e l’acquedotto romano, un gioiello d’ingegneria risalente al I secolo. Segovia sorge infatti su un promontorio tra i fiumi Eresma e Clamores e l’acquedotto serviva per portare l’acqua alla parte alta della città a 15 chilometri di distanza. L’acquedotto conta 163 archi, che arrivano anche a 29 metri d’altezza e sono sostenuti da grandi blocchi di pietra della Sierra de Guadarrama senza collanti come malta, calce o piombo.
COSA NON PERDERE
Da non perdere la Casa delle Punte del XV secolo, dai tipici spuntoni di granito che ne decorano la facciata, l’Alhóndiga, un granaio gotico, e il Torrione dei Lozoya, del XIV secolo. Le attrazioni più rinomate sono la Cattedrale, uno degli ultimi edifici gotici eretti in Spagna, che si trova a pochi passi dai portici di Plaza Major, e, a un’estremità del recinto delle mura, l’Alcázar con la sua torre merlata di 80 metri. Una volta saliti in cima, il panorama è mozzafiato.
Tanti buoni motivi per viaggiare in autunno in questo momento storico
Analizziamo alternative per chi vuole viaggiare in autunno partendo dall'Italia
Alcuni consigli per sfruttare al massimo una vacanza Sardegna in bassa stagione
Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025
Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni
Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025