Categories: OceaniaPolinesia

Polinesia: le isole Tuamotu

Share

 

Il più grande arcipelago della Polinesia Francese prende il nome di Tuamotu con ben 76 atolli incredibilmente perfetti e detti “isole basse” per la loro particolare conformazione. Tra palme da cocco con i rami mossi dal soffio degli Alisei è possibile trovare pace e relax con il mare e l’azzurro del cielo  che magicamente si confondono. Da queste parti è praticamente d’obbligo praticare almeno lo snorkeling, grazie alla presenza di una ricchissima fauna marina che comprende, tra gli altri, pesci pelagici, mante, squali martello, barracuda e via continuando. Quattro però sono le sue perle negli ultimi anni sempre più frequentare turisticamente. Vediamo di quali parliamo:

  • Rangiroa: è famosa per i pesci coloratissimi che si incontrano soprattutto nei pass di “Avatoru” e “Tiputa” e riguarda il più vasto atollo del Pacifico del Sud. Si trova ad un’ora di volo da Tahiti e comprende un vero e proprio acquario naturale. Le emozioni che proverete scoprendono il mare le porterete per sempre nel cuore.
  • Manihi, l’isola delle perle: La laguna di Manihi vanta acque calde e trasparenti e qui si trovano molte fermes perlieres. Da queste parti potrete andare alla scoperta dei segreti di un’ostrica dalle grandi virtù e magari acquistare qualche splendido monile o una perla da fare poi montare in Italia.
  • Fakarava: le sue acque sono così cristalline che i giochi di luce che si creano sembrano quasi irreali.Si tratta del secondo atollo per dimensioni della Polinesia Francese e vanta moltissimi siti del tutto inviolati e selvaggi. Ricchissima poi la fauna lagunare e pelagica. E’ nota per la sua sabbia rosata e per i tantissimi motu intorno, molti dei quali oggi ospitano fermes perlières, laboratori per la coltivazione della perla nera. Qui è quindi possibile scoprire i segreti di questo splendido gioiello di mare.
  • Tikehau: sabbia rosa e bianca riguardano una laguna turchese. Tikehau invita al relax totale. Bellissime le passeggiate a piedi nel villaggio di Tuherahera e da non perdere anche le colonie di uccelli che nidificano sui motu. Uno spettacolo incomparabile che fa sobbalzare il cuore.
Published by
Redazione

Recent Posts

Sottovalutata la possibilità di viaggiare in autunno in Europa: le mete migliori

Tanti buoni motivi per viaggiare in autunno in questo momento storico

2 settimane ago

Spunti per chi vuole viaggiare in autunno dall’Italia

Analizziamo alternative per chi vuole viaggiare in autunno partendo dall'Italia

4 settimane ago

Sardegna in bassa stagione, un affare anche quest’anno

Alcuni consigli per sfruttare al massimo una vacanza Sardegna in bassa stagione

2 mesi ago

Le tendenze sui turisti europei in piena estate 2025

Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025

3 mesi ago

Viaggi all’estero dopo i 60 anni: ecco come organizzare esperienze indimenticabili

Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni

4 mesi ago

Come fare promozione turistica con i gadget personalizzati

Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025

4 mesi ago