Categories: Curiosità

Amazzonia: un ecosistema da proteggere

Share

 

3,5 milionio di kmq: è questa la superficie della foresta pluviale amazzonica che vanta un delicato ecosistema che va a tutti i costi protetto. Del resto è la più vasta dell’intero globo e rappresenta una grande riserva di acqua dolce con una biodiversità notevole. Questo perchè con le inondazioni stagionali trovano il nutrimento necessario uccelli, pesci e insetti. Vediamo insieme quali sono le specie di animali e piante più incredibili della zona:

  • gli alberi della gomma: si trovano lungo la riva dei fiumi e permettono di produrre il lattice e quindi appunto la gomma.
  • il kapok: è l’albero più alto e particolare presente in Amazzonia, raggiungendo anche i 37 metri.
  • le bromelie: si nutrono di acqua pluviale queste piante e anche dalla rugiada che le loro foglie sono in grado di catturare.
  • Shorea ovalis: può sfiorare altezze incredibili e nascondere anche mammiferi e uccelli tropicali.
  • l’albero di guamo:  è diffusissimo e non supera i dieci metri.
Per quanto riguarda, invece, gli animali ecco che ci sono giaguari, tapiri, maiali selvatici, scimmie, alligatori e bradipi. Diamo una occhiata alle varietà più presenti:
  • il boa smeraldino: non preoccupatevi non è velenoso ma di certo guardarlo non fa stare molto tranquilli.
  • gli hoatzin: sono uccelli preistorici che vivono in stormi e fabbricano il loro nido sulla Shorea ovalis.
  • i tapiri: sono famosi per essere i più grandi mammiferi dell’Amazzonia. Sembra assurdo, eppure possono pesare fino a 300 kg. Sono vegetariani e quando avvertono di essere in presenza di un pericolo scappano in acqua.
  • il bradipo tridattilo: si trova sugli alberi più alti della foresta e lo conoscono tutti in quanto simbolo di lentezza. Per mangiare o muoversi impiega moltissimo e incuriosisce il suo stato di calma perenne.
  • delfini d’acqua dolce: hanno un colore grigio-rosa e vivono nei corsi d’acqua del Rio delle Amazzoni.
  • i piranha: hanno denti affilatissimi e in qualche caso possono essere pericolosi anche per gli animali di grossa taglia.

Recent Posts

Le tendenze sui turisti europei in piena estate 2025

Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025

2 settimane ago

Viaggi all’estero dopo i 60 anni: ecco come organizzare esperienze indimenticabili

Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni

2 mesi ago

Come fare promozione turistica con i gadget personalizzati

Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025

2 mesi ago

Viaggiare a giugno, alcune mete da non perdersi nel 2025

Ci sono dritte da seguire per scegliere al meglio la meta da visitare il prossimo…

3 mesi ago

Una selezione sulle migliori mete per vacanze a maggio in giro per l’Europa

Alcuni consigli per individuare oggi stesso le migliori mete per vacanze a maggio

3 mesi ago

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

5 mesi ago