La cucina di Boipeda e in generale di tutto lo Stato di Bahia non sembra quella classica brasiliana che siamo abitati a conoscere. Influenze che nel corso dei secoli hanno portato a dei profondi cambiamenti e varietà tra i fornelli, la rendono praticamente unica. Gli ingredienti tipici arrivano direttamente dall’Africa, legati a quando oltre agli schiavi importati dal Continente Nero, i portoghesi cercarono di introdurre le loro tradizioni più interessanti, come quelle tra le pietanze peculiari. Le abitudini amerinde o brasiliane furono così arricchite di altre conoscenze e ne nacque un ricettario tutto nuovo. Di sicuro oggi non manca la presenza di spezie che rendono i piatti molto saporiti e lo stesso vale per le erbe.
Molte pietanze in particolare fanno capo alla malagueta, una salsa piccante a base di peperoncino e al dendé, olio ricavato da una specie di palma africana che ha trovato da queste parti il clima perfetto per sopravvivere. Non essendo distante dal mare, ovviamente, non manca il pesce fresco e sulle tavole ecco spesso frutti di mare, gamberetti, granchi e aragoste. Di solito vi si aggiunge pure latte di cocco, banane e gombo, un ortaggio simile alle zucchine.
Un piatto regionale dello stato di Bahia è la moqueca, a base di gamberetti, aglio, cipolla, cocco, prezzemolo e pepe, con l’aggiunta di pomodoro e olio di dendé. Tutti gli ingredienti vanno fatti saltare a fiamma bassa e serviti con riso cotto nel latte di cocco. Non mancano il vatapà, un purè speziato di gamberetti con noci e gombo a fettine. Si serve con salsa malagueta e diventa un piatto molto piccante. Questo è il cosiddetto cibo di strada che potrete trovare pure sulle bancarelle e preparato al momento. Gli abitanti del luogo amano molto i dolci e la maggior parte di essi sono a base di cocco, frutta, latte e spezie.
Tanti buoni motivi per viaggiare in autunno in questo momento storico
Analizziamo alternative per chi vuole viaggiare in autunno partendo dall'Italia
Alcuni consigli per sfruttare al massimo una vacanza Sardegna in bassa stagione
Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025
Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni
Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025