Andar per Navigli a Milano


Il fascino di Milano da una prospettiva diversa: quella dei Navigli, i canali creati al tempo dei Romani a scopo difensivo e poi per i trasporti, che oggi sono sempre più meta e attrazione turistica.
I Navigli, infatti, costituiscono il cuore tradizionale della metropoli lombarda, tanto che sono legati indissolubilmente alla storia della città e al suo sviluppo. Basti pensare che il Canal Grande è il più antico canale navigabile d’Europa, e la loro efficienza si deve in larga parte a Leonardo da Vinci, che progettò ed ampliò molti dei canali e i loro meccanismi di funzionamento.
In estate, però, i Navigli diventano una piacevole meta per farsi qualche piacevole crociera al tramonto: a partire dal 9 giugno, sul Naviglio Grande sarà infatti possibile navigare, con tanto di sosta programmata in un ristorante durante il tragitto e rientro a Milano prima di mezzanotte (la partenza alle 19).

Sul Naviglio Grande
Il percorso parte dall’Alzaia Naviglio Grande 4 e poi prosegue costeggiando il vicolo dei lavandai, la Chiesa di San Cristoforo, passando poi per Buccinasco, Corsico, Trezzano sul Naviglio e sotto il ponte a chiena d’asino, fino a Gaggiano.
Ma i percorsi da scegliere sono molteplici, con percorsi che vanno dall’intera giornata a qualche ora, con immancabile soste gastronomiche. Un’idea alternativa per passare una giornata fuori dal comune e rilassante anche per chi resta in città.

Buona navigazione!

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.