I luoghi del medioevo spagnolo: Segovia

Ed ecco l’ultima delle cinque tappe dedicate ai luoghi del medioevo spagnolo attorno a Madrid: terminiamo il nostro itinerario di viaggio a Segovia, altro sito che è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dell’Unesco.

SEGOVIA
I luoghi di maggiore attrazione a Segovia sono il centro storico e l’acquedotto romano, un gioiello d’ingegneria risalente al I secolo. Segovia sorge infatti su un promontorio tra i fiumi Eresma e Clamores e l’acquedotto serviva per portare l’acqua alla parte alta della città a 15 chilometri di distanza. L’acquedotto conta 163 archi, che arrivano anche a 29 metri d’altezza e sono sostenuti da grandi blocchi di pietra della Sierra de Guadarrama senza collanti come malta, calce o piombo.

COSA NON PERDERE
Da non perdere la Casa delle Punte del XV secolo, dai tipici spuntoni di granito che ne decorano la facciata, l’Alhóndiga, un granaio gotico, e il Torrione dei Lozoya, del XIV secolo. Le attrazioni più rinomate sono la Cattedrale, uno degli ultimi edifici gotici eretti in Spagna, che si trova a pochi passi dai portici di Plaza Major, e, a un’estremità del recinto delle mura, l’Alcázar con la sua torre merlata di 80 metri. Una volta saliti in cima, il panorama è mozzafiato.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.