Offerte viaggio Aprile 2009: Madrid, Amsterdam, Malta, Londra, Budapest, Monaco, Parigi, Berlino, Praga, Istanbul

 OFFERTE VIAGGIO APRILE 2009 CAPITALI EUROPEE

OFFERTA VIAGGIO AMSTERDAM APRILE 2009
HOTEL AMSTEL BOTEL 3*
Partenze dal 10 al 13 APRILE 2009
partenza da Milano € 308
partenza da Roma € 358
Tasse apt € 115

OFFERTA VIAGGIO MALTA APRILE 2009
HOTEL SLIEMA CHALET 3*
Partenze dal 10 al 13 APRILE 2009
partenza da Milano € 318
partenza da Roma € 298
Tasse apt € 72

OFFERTA VIAGGIO LONDRA APRILE 2009
HOTEL LORDS 2*
Partenze dal 10 al 13 APRILE 2009
partenza da Milano € 282
partenza da Roma € 312
Tasse apt € 81.
VIENNA – HOTEL ARTIS 3* sup.
da MIL € 299 – da ROM € 304
Tasse apt € 95

Offerta viaggio Pasqua 2009 in Croazia a Dubrovnik dal 10 al 13 Aprile 2009. Partenza da Bari e Napoli

 OFFERTA VIAGGIO PASQUA 2009 IN CROAZIA
Pasqua 2009 in Croazia a Dubrovnik dal 10 al 13 Aprile 2009 con volo da Bari o Napoli
Trasferimenti e soggiorno in hotel GOLDEN SUN CASINO con centro benessere Spa annesso Trattamento di pernottamento e prima colazione x 3 notti.
Costo 359 €

La quota comprende:
Volo speciale Dubrovnik Airlines da Napoli o Bari
Trasferimenti privati in/out
3 notti in camera doppia con prima colazione buffet.

La quota non comprende:
Tasse aeroportuali € 49
Quote iscrizione € 10
Tasse soggiorno € 3
Le cene, le bevande e tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”.

Offerte viaggi Aprile 2009: New York e Messico partenze da Roma e Milano

 OFFERTA VIAGGIO NEW YORK APRILE 2009
Roger Williams
Partenza 9 Aprile 2009 da Milano e Roma
con volo diretto American Airlines
6 giorni-4 notti
da Euro 920

OFFERTA VIAGGIO MESSICO MARE APRILE 2009
Partenze Aprile 2009 da Milano Malpensa e Roma Fiumicino
9 giorni-7 notti
da Euro 790

OFFERTA VIAGGIO MESSICO APRILE 2009
VOLO NEOS da Milano Malpensa ogni giovedì per CANCUN
soggiorno in POSADA CARMEN INN trattamento di pernottamento e prima colazione
Costo : € 980
9 giorni-7 notti
da aggiungere quota di iscrizione e annullamento viaggi 80 €; tax areoportuali 48 €; addizionale comunale € 4,50
Per le partenze che includono il 12 aprile (PASQUA) o il ponte del 25 aprile c’è un supplemento di 100 €

Mostra su Rodin al Musée d’ Orsay di Parigi dal 10 marzo al 31 maggio 2009

 “Dimenticare Rodin ? La scultura a Parigi, 1905-1914” è la fantastica mostra dedicata allo scultore francese che avrà luogo dal 10 marzo al 31 maggio 2009 al Museo d’ Orsay, nelle sale 67, 68, 69 e nella Terrasse Lille di Parigi.
All’ inizio del XX secolo, Rodin è lo scultore per eccellenza. Le nuove generazioni, in Francia come del resto in altri paesi, cercano di liberarsi dal suo influsso. Questa mostra di respiro europeo mostra come le ricerche sui volumi anti-rodiniani si affermino con forza sia presso gli artisti classici – Maillol, Bernard, Lehmbruck – sia presso quegli scultori che hanno rappresentato l’ avanguardia – Duchamp-Villon, Archipenko, Brancusi-. Respingendo gli eccessi dell’ espressione, un’ intera generazione è ossessionata dall’ idea della forma e della linea, come rivelano inediti raffronti.

LA SCULTURA DEL 1900
Intorno al 1900, nel campo della scultura, l’ aspirazione per un nuovo universo formale si fa incalzante. Le teorie dello scultore tedesco Lehmbruck sono, da questo punto di vista, sintomatiche. Nei suoi scritti, costui stigmatizza in particolare l’ “eccesso d’ inventiva sentimentale”, alludendo in maniera esplicita all’ arte di Rodin.
In questi stessi anni, Parigi accoglie artisti di svariati paesi che, pur con diverse personalità, dimostrano di avere le medesime preoccupazioni. Se la scultura moderna si fa conoscere da un vasto pubblico nel corso di alcune esposizioni internazionali come il Sonderbund di Colonia nel 1912, o l’ Armory Show di New York nel 1913, è proprio nella capitale francese dove ha luogo un incontro e uno scambio di punti di vista diversi. Tra l’ inizio degli anni novanta del XIX secolo e lo scoppio della prima guerra mondiale, Minne, Gonzalez, Brancusi, Hoetger, Archipenko e Lehmbruck vivono a Parigi dove si frequentano ed espongono le loro opere.

Mostra Scatti di Guerra alle scuderie del Quirinale dal 3 luglio al 30 agosto 2009, Roma

 La mostra “Scatti di Guerra. Lee Miller e Tony Vaccaro – Dallo sbarco in Normandia alla Liberazione”, a cura di Marco Delogu e Umberto Gentiloni, aprirà alle Scuderie del Quirinale di Roma dal 3 luglio al 30 agosto 2009.
Un’ occasione per “ripassare” per immagini le fasi finali della Seconda Guerra Mondiale, dallo sbarco in Normandia alla Liberazione, raccontate da due punti di vista, con due differenti approcci: da una parte Lee Miller, affermata fotografa cresciuta nella Parigi dei Surrealisti e amica dei maggiori intellettuali dell’ epoca, dall’ altra Tony Vaccaro, soldato dell’ esercito americano e poi fotografo ufficiale del giornale della sua divisione, che in quegli anni inizia la sua carriera professionale. La mostra, di cui Miller e Vaccaro saranno i protagonisti, vedrà le loro fotografie (circa 100 immagini realizzate in un periodo che va dal 1944 al 1945) fronteggiarsi su due pareti del primo piano delle Scuderie del Quirinale.

Viaggio in Africa all’ arcipelago di Capo Verde fra natura, musica e sport

 Capo Verde, che in lingua portoghese si chiama Cabo Verde, è un arcipelago di dieci isole di origine vulcanica, situato a circa 500 km dalle coste senegalesi nell’ oceano Atlantico settentrionale, al largo dell’ Africa Occidentale. Spiagge bianche e incontaminate, deserti e valli verdissime costituiscono un patrimonio naturale di straordinaria bellezza ed è èer questo che gli operatori turistici stanno riscoprendo questa meta come una della più amate per chi cerca una vacanza fra natura, musica e sport marini.
“Capo Verde” prende il nome da Cap-Vert, che è, nell’ odierno Senegal, il punto più occidentale dell’ Africa. Queste isole hanno in tutto circa 408.000 abitanti e rappresentano un luogo ideale di fuga dalla quotidianità.

Scoperte nel 1456 da Antonio e Bartolomeo da Noli, navigatori nolesi al servizio del Portogallo, queste isole furono ufficialmente descritte come disabitate. Valutando i venti dominanti e le correnti oceaniche nella regione, si può supporre che in realtà le isole possano essere state visitate dai Mori o da pescatori Wolof, Serer o anche Lebu, della costa della Guinea. Ma gli elementi culturali tradizionali dei capoverdiani suggeriscono inoltre la visita degli Arabi o dei Fenici secoli prima dell’ arrivo degli Europei.

Mostra Emozioni in terracotta al Foro Boario dal 21 marzo al 7 giugno 2009, Modena

 Si chiama “Emozioni in terracotta – Guido Mazzoni e Antonio Begarelli. Sculture del rinascimento emiliano” e aprirà i battenti dal 21 marzo al 7 giugno, al Foro Boario di Modena.
Una mostra importante e lungamente pensata e attesa, la prima dedicata ai plasticatori modenesi Guido Mazzoni (1450 ca.-1518) e Antonio Begarelli (1499 ca.-1565), tra i massimi interpreti della scultura in terracotta del pieno Rinascimento padano. Portatori di un linguaggio che incarna in modo originale i due aspetti peculiari della cultura figurativa rinascimentale, quello più realistico e intensamente emotivo nell’arte di Mazzoni e quello più classico e misurato nelle opere di Begarelli.
Mazzoni, attivo soprattutto nell’ultimo quarto del Quattrocento, sceglie per i suoi Compianti un’ arte fortemente realistica, quasi a voler perpetuare credibilmente le forme effimere della religiosità popolare, come espresse anche nelle rappresentazioni sacre e in quelle teatrali. Di qui le coloriture delle sue figure, ad imitazione del vero. Begarelli, artista cinquecentesco, le dipingeva invece di bianco, per assimilarle al marmo, materiale più nobile della terracotta; ma anche per qualificarle come statue e non come persone, al fine di renderle universali.

Eventi: un Po di Lombardia, aperte le piste ciclabili in quattro percorsi sul fiume

 Con la Primavera, riaprono le piste ciclabili del lodigiano che seguono fiumi e canali nel verde della campagna. Si tratta della dorsale dell’ Adda, l’ anello del Lambro, l’ anello perturbano di Lodi ed il medio lodigiano. Tutti in bici, allora, a pedalare all’ aria aperta!

LA DORSALE DELL’ ADDA
La ciclabile percorre tutta la provincia di Lodi, parallelamente al fiume Adda e al territorio del Parco Regionale Adda Sud, dei confini nord sino al ponte fiume Po e attraversa la città di Lodi.

L’ ANELLO DEL LAMBRO
I percorsi si svolgono su piste ciclabili che corrono parallele alle strade provinciali ed è in buona parte in corso di realizzazione e progettazione. Si chiude ad anello sulla città di Lodi grazie alle interconnessioni con gli altri percorsi della rete ciclabile provinciale.Ai suoi estremi permette di raggiungere la rete dei percorsi ciclabili della Provincia di Milano (da Melegnano, Dresano) e la collina di San Colombano al Lambro (Graffignana, Borghetto Lodigiano).

Mostre fotografiche, una rassegna da marzo a settembre a Palazzo Te, Mantova

 Non esiste la fotografia artistica. Nella fotografia esistono, come in tutte le cose, delle persone che sanno vedere e altre che non sanno nemmeno guardare“. In questo modo Nadar, fotografo francese a cavallo dei due secoli (e titolare dell’ omonimo premio di fotografia), descriveva l’ arte del fotografare. Palazzo Te, Mantova, memore dell’ eredità di questo grande fotografo, propone una rassegna di mostre fotografiche che avranno luogo da marzo a settembre. In esposizione le opere di Orsi, Bottoli, Gandini e Hervé.

QUATTRO MOSTRE
Nello spazio dei Tinelli, con ingresso gratuito, da marzo a settembre, si succederanno quattro mostre fotografiche: ogni progetto mette in luce interpretazioni e soluzioni differenti dell’ arte di osservare e fissare la realtà per mezzo di una tecnica tanto imparziale quanto incline ai particolarismi della sensibilità dell’ artista. I primi tre fotografi che verranno esposti – Arrigo Orsi, Federica Bottoli e Antonella Gandini – hanno in comune le origini mantovane, seppur appartenenti a diverse generazioni; mentre il quarto e ultimo appuntamento propone una selezione di scatti di Lucien Hervé.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.