A partire da domenica 30 marzo, Air France collegherà Trieste a Parigi Charles de Gaulle, con 18 voli settimanali diretti operati da Britair, compagnia regionale del Gruppo. AIR FRANCE INAUGURA IL NUOVO COLLEGAMENTO TRIESTE – PARIGI. A partire da domenica 30 marzo, Air France collegherà Trieste a Air France , con voli diretti operati da Britair, compagnia regionale del Gruppo. I voli, operati con aeromobili Canadair Regional Jet da 50 posti, sono previsti con orari che permettono non solo l’andata e ritorno in giornata, ma anche le migliori coincidenze all’aeroporto di Charles de Gaulle, verso una delle 182 destinazioni della rete Air France nel mondo :
Trieste – Parigi
partenza alle 07:15 con arrivo alle 09:05 quotidiano escluso domenica
partenza alle 13:00 con arrivo alle 14:40 quotidiano escluso domenica
partenza alle 17:55 con arrivo alle 19:45 quotidiano escluso sabato
Parigi – Trieste
partenza alle 10:30 con arrivo alle 12:15 quotidiano escluso domenica
partenza alle 15:35 con arrivo alle 17:20 quotidiano escluso sabato
partenza alle 20:20 con arrivo alle 22:05 quotidiano escluso sabato
Redazione
La Toscana di fine Ottocento a Villa Bardini
Vasti paesaggi e natura incontaminata, lavoro dei campi e placidi buoi, boschi e colline, fiumi, molti cavalli, contadine, soldati e popolani, vita cittadina. La Toscana di fine Ottocento si accende straordinariamente di luce e di colori nella particolarissima mostra che a Villa Bardini inaugura oggi l’anno di Firenze per Fattori, mettendo a confronto il più celebre dei Macchiaioli con i più illustri tra gli artisti che raccolsero l’eredità innovatrice della Macchia per declinarne temi e aspirazioni in versione naturalistico – borghese, in sintonia con le evoluzioni della cultura francese ed europea. Per quanto possa apparire bizzarro considerata la viva attenzione per il periodo, Fattori e il Naturalismo in Toscana (19 marzo – 22 giugno, www.firenzeperfattori.it) propone accostamenti del tutto inediti. Mai il grande vecchio dell’arte italiana era stato messo deliberatamente a tu per tu con i vari Cannicci e Cecconi, Ferroni e Micheli, i fratelli Gioli e i cugini Tommasi, Sorbi e Panerai, ovvero quei più giovani pittori toscani di cui fu maestro (alcuni) e amicissimo (tutti). Artisti destinati nel primo Novecento a superarlo per fama anche oltre i confini nazionali, certo perché più adeguati alla moda impressionista, più aderenti alla nuova estetica di quanto lo fosse Fattori, schivo e fiero, mai affascinato da quelle sensibilità parigine, fedele fino alla morte (1908) a una pittura legata al solo imperativo del colore, a un realismo senza retoriche o abbellimenti, asciutto e sintetico e dunque oggi rivalutato per la sua evidente quanto sorprendente modernità.
Vacanze sulla neve, il turismo invernale mostra segnali di ripresa rispetto allo scorso anno
Tiene il turismo invernale che mostra segnali di ripresa rispetto all’anno scorso: da gennaio a marzo 2008 quasi 5,3 milioni di italiani (erano circa 5 nel 2007) sono stati in settimana bianca o in viaggio per il fine settimana sulla neve. C’è inoltre una nicchia particolarmente ricca che non ha badato a spese e alla settimana bianca ha aggiunto anche il week end sulla neve: circa 740 mila persone. Stabile invece il turismo di Pasqua: saranno quasi 7 milioni (stesso dato dello scorso anno) gli italiani in vacanza che si concederanno almeno una notte fuori casa per le festività, pari al 14,7% della popolazione maggiorenne. Ed è boom per le prenotazioni online: sempre più spesso chi viaggia si organizza e prenota le vacanze attraverso internet, specialmente quando la destinazione è all’estero. Questi i risultati principali resi noti oggi da Federalberghi-Confturismo sulla base di due indagini realizzate dall’Istituto Dinamiche e relative al consuntivo delle settimane bianche, dei week end sulla neve e alle previsioni delle vacanze nel periodo di Pasqua. Da gennaio a marzo sono stati quasi 5,3 milioni gli italiani maggiorenni che si sono recati in località montane e sciistiche d’Italia: fra questi, quasi 2,2 milioni ha trascorso quest’anno una settimana bianca, il 94% in Italia e solo il 6% all’estero. E fra chi è partito per la settimana bianca, ben 738 mila persone hanno anche effettuato almeno un fine settimana sulla neve. Si tratta, rileva l’indagine, di un’impennata rispetto allo scorso anno (più 47,5%) interpretata come presenza di “una nicchia di italiani ‘ricchi’ che, avvantaggiati dall’ottimo innevamento delle piste, rispetto ad un avaro 2007, non hanno badato a spese”. Sono stati invece 3,1 milioni gli italiani partiti solo per il fine settimana, con una media di due week end a persona.
Lanciato un progetto di ricerca atto a capire meglio i meccanismi dei servizi aerei transatlantici
La Commissione europea e il Dipartimento americano dei trasporti hanno lanciato oggi un progetto di ricerca comune con l’obiettivo di comprendere meglio i servizi aerei transatlantici. Si tratta di esplorare la crescita vigorosa che hanno avuto le alleanze, i loro effetti sulla concorrenza tra le compagnie aeree e la possibile evoluzione del ruolo delle alleanze, a seguito dell’accordo euro-americano nel settore dei trasporti aerei. L’accordo in attesa di essere ratificato, sarà applicato a partire da fine marzo 2008 e dovrebbe permettere per la prima volta, alle compagnie aeree europee ed americane di servire tutti i collegamenti tra l’Europa e gli Stati Uniti. Il progetto di ricerca effettuerà anche un’analisi quantitativa dei dati sul traffico. La Commissione europea e il Dipartimento americano dei trasporti avranno la possibilità di migliorare la loro cooperazione grazie alla concezione comune della concorrenza sui mercati transatlantici e potranno promuovere un dibattito pubblico per conoscere l’avvenire dei trasporti aerei. Nel 2009 sarà pubblicato un rapporto finale che riassume le principali conclusioni di questo studio.
Alessandria primo terminal di Autozug, in treno con l’auto!
E’ arrivato in settimana ad Alessandria il primo treno di turisti tedeschi del progetto Autozug. Gli oltre 200 turisti sono stati accolti da una delegazione di rappresentanti degli enti locali tra cui era presente anche l’assessore regionale ai Trasporti e Infrastrutture. La Regione Piemonte è infatti in prima linea nella realizzazione del Terminal AutoZug ad Alessandria, il grande progetto di treni con auto al seguito in partenza dalla città tedesca di Amburgo.
Dreamland presenta nuovo catalogo Portogallo 2008-2009
L’operatore presenta il nuovo catalogo “PORTOGALLO” 2008-2009, che raccoglie una programmazione ancora più ricca e ricercata che punta sul turismo di stile con nuovi circuiti di charme e fly&drive nel Nord del paese. Un Portogallo diverso, custode di storie e tradizioni da riscoprire tra inediti circuiti di charme e l’avventura di un viaggio “fai da te”: per il 2008 Dreamland firma una programmazione ancora più ricca e ricercata, che vede crescere l’offerta “di stile” con l’aumento delle proposte per strutture alberghiere e Pousadas esclusive in tutto il Paese e nuovi fly&drive per avventurarsi tra i mille volti del Portogallo fuori dai circuiti del turismo tradizionale. “Sulla scia della Spagna, il Portogallo si trasforma in un prodotto sempre più destinato a chi vuole viaggiare con “stile” ed eleganza, assaporando pienamente tutte le sfumature culturali della destinazione e avvalendosi di un rapporto qualità prezzo davvero eccellente – spiega Marco Pascucci, Product Manager di Spagna, Portogallo e LatinAmerica – Grazie alla solida partnership con la Tap, abbiamo ampliato la nostra programmazione soprattutto su Porto e la parte nord del Paese, meno conosciuta turisticamente, dove proponiamo un nuovo circuito di grande fascino che unisce le tradizioni vinicole lusitane all’esclusività delle più belle strutture della catena “Solares”, e in vista della stagione estiva abbiamo riservato grande cura anche alle località balneari in Algarve e alla nostra Madeira inedita con le sue splendide quintas per soggiorni di altissimo livello sull’isola”.
Dreamtour: alla scoperta della Grecia, terra di fscino e cultua
A Dream comes tour…” con questo slogan inizia la nuova stagione dei viaggi di Dreamtour. Il tour operator romano specializzato sulla destinazione Libia e Madagascar si affaccia alla stagione estiva con il lancio del prodotto “L’altra Grecia” che sarà consultabile on line sul sito www.dreamtour.it. Il tour operator continua la sua avventura nel Mediterraneo e presenta la nuova meta che sarà ricca di proposte di viaggio particolari alla scoperta della Grecia autentica e verso le meno conosciute isole del Golfo di Saronico con soggiorni presso strutture di charme e piccoli hotel. “Abbiamo deciso di inserire la Grecia tra le nostre destinazioni – dichiara Andrea Costanzo, Presidente Dreamtour – per consentire alla distribuzione che ogni anno rinnova la fiducia nel nostro lavoro, di offrire alla clientela anche una meta della Comunità Europea, vicina e raggiungibile anche con il traghetto. La nostra intenzione, in linea con le scelte sempre fatte e che ci contraddistinguono, è quella di proporre mete alternative ed “uniche” ed anche la Grecia può offrire questo. Non proporremo la solita Grecia balneare quella già entrata nelle agenzie e che sta da anni sul mercato ma abbiamo trovato le isole autentiche dei pescatori. Contiamo molto su questa meta anche grazie alla responsabile programmazione che è madrelingua ed ha una vasta conoscenza della zona. Con questo spirito -continua Costanzo- lanciamo le località greche “alternative” svelando panorami insoliti, infatti le nostre proposte si rivolgeranno agli esploratori dei nostri tempi, a chi sogna ancora le isole dei pescatori”.
Ampio programma di eventi per Lugolosa dal 28 aprile al 4 maggio
La terza edizione di Lugolosa, «rassegna enogastronomica tipica» a Lugo di Romagna (Ravenna), è in programma dal 28 aprile al 4 maggio. La terza edizione di Lugolosa, «rassegna enogastronomica tipica» a Lugo di Romagna (Ravenna), è in programma dal 28 aprile al 4 maggio. Ampio il programma degli eventi: dal mercato dei prodotti di qualità sotto il Pavaglione, grande quadriportico settecentesco, ai menù a tema nei ristoranti e in piazza. «Piatto ospite» il Cacciucco alla livornese, grazie alla collaborazione della delegazione di Livorno dell’Accademia italiana della Cucina.
Vacanze in barca a vela per rilassarsi e scoprire il fascino del mare
RIVIERAVENTO SAILINGTEAM, Scuola di Vela e di Mare, propone tutti i week end di aprile crociere in barca a vela verso la Costa Azzurra per rilassarsi, scoprire il fascino della vela e del mare ed imparare ad andare in barca a vela in sicurezza. Le vacanze in barca a vela sono un modo di vivere il mare e la natura a trecentosessanta gradi, ed il viaggio, scandito dal vento e dalle onde, è uno “slow travel” che ci permette di dimenticare i ritmi e lo stress di tutti i giorni ! Un week end in barca a vela è il modo più piacevole per avvicinarsi alla pratica della vela, incontrare amici e amiche con la stessa passione per il mare, trascorrere due giorni di relax, sole e mare, scoprendo le bellezze ed il fascino della vicina Costa Azzurra vista dal mare. Queste proposte sono estratte dal programma di crociere e veleggiate proposte dalla Scuola di Vela e di Mare Rivieravento Sailingteam, che desidera così proporre un modo affascinante di vivere il mare e la vela, coerentemente con i principi del Turismo Responsabile.
DUE PROPOSTE PER TUTTI I GUSTI:
Federconsumatori: pendolari, da aprile nuovi disagi
Nuovi disagi e nuove grane in vista per i pendolari che scelgono il treno come mezzo per spostarsi: il prossimo 31 marzo scade la proroga dei contratti di servizio fra Regioni e Trenitalia e la conseguenza per i pendolari, secondo Federconsumatori, sarà patire, già da aprile, nuovi tagli di treni e una qualità del servizio al ribasso. In Italia, continua l’associazione citando uno studio del Censis, i pendolari che si spostano in treno spendono circa un quarto (540 euro contro 2.265) di quelli che usano la macchina: sono quindi molti i pendolari che vorrebbero usare il treno ma, spiega Federconsumatori, “non possono a causa della mancanza di una rete capillare, coloro che lo utilizzano ne criticano, invece, la qualità: affollamento, scarsa pulizia, problemi di puntualità e climatizzazione inadeguata”.