Borsa Internazionale del Turismo dal 21 al 24 febbraio a Milano


La Borsa Internazionale del Turismo si apre alla Fiera di Milano a Rho giovedi’ 21 febbraio e restera’ aperta fino al 24 febbraio. Saranno presenti espositori da 152 nazioni. Il Bit è la vetrina del turismo mondiale, tra le novita’ la presenza del Parlamento Europeo, il debutto del nuovo salone dell’enogastronomia Certicibit, e il workshop Byclub International dedicato al mondo dell’associazionismo. I nove padiglioni della Bit saranno suddivisi in due sezioni: ‘Italy’ e ‘The World’. Tra le presenze piu’ significativeprovenienti dall’estero, emergono le partecipazioni, per la prima volta, di Bhutan, Mali, Bielorussia, Belgio-Turismo Fiandre, Repubblica Democratica del Congo. Per la prima volta nella storia di Bit Milano, quest’anno, all’inagurazione, che si terra’ giovedi’ alle 10.30, saranno presenti dieci ministri del Turismo internazionali.

Riparte il Treno Verde


Diciannovesima edizione del Treno Verde. Domani a Roma la conferenza stampa che precede il viaggio organizzato da Legambiente e Ferrovie dello Stato, la più grande campagna di rilevamento dell’inquinamento nelle città italiane e di informazione e sensibilizzazione al risparmio energetico. Anche quest’anno qualità dell’aria e i livelli di rumore saranno posti sotto esame. Avvalendosi dei rilevamenti condotti dal Laboratorio mobile dell’Istituto sperimentale di RFI (Rete Ferroviaria Italiana), Legambiente produrrà l’interessante dossier ecologico attraversando l’Italia da Torino a Reggio Calabria.

Eurotravel propone alla Bit il suo primo resort over 18


Eurotravel per la prossima stagione estiva investe sui single proponendo il Villaggio Cala dei Saraceni, una struttura esclusiva, ideale per chi viaggia in coppia o in gruppo o per chi semplicemente desidera sentirsi uno “Spirito Libero”. Il Villaggio Cala dei Saraceni a Roseto Capo Spulico, nei pressi di Sibari, sorge in posizione panoramica sul mare, lungo la costa Ionica, in prossimità del confine tra Basilicata e Calabria. Il complesso è costituito da un corpo centrale su due piani affacciato su una terrazza dove trovano spazio il ristorante principale, l’American bar e il roof garden, dotato di una splendida vista. Intorno alla piscina centrale ed alla zona relax con idromassaggio si affacciano alcune camere inserite in unità ad un piano dalla piacevole architettura mediterranea e le prestigiose Acqua Suite. Curatissimi giardini all’inglese, pool bar, campi sportivi, anfiteatro ed un centro benessere completano l’offerta di questo esclusivo e raffinato resort.

Visite guidate gratis per gli over 65 nei musei civici di Roma fino all’11 giugno


Visite guidate gratis per gli over-65 nei musei civici di Roma tutti i mercoledì, sedici appuntamenti dal 27 febbraio all’11 giugno 2008, per gruppi da 10 a 30 persone (ma possono prenotarsi anche singoli, che verranno poi inseriti in un gruppo). E’ la novità con cui il Campidoglio (Assessorati alla Cultura e alle Politiche Sociali) invita gli anziani a socializzare e a conoscere il patrimonio culturale cittadino. I 13 musei coinvolti: Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Museo dell’Ara Pacis, Mercati di Traiano, Museo dei Fori Imperiali, Museo di Roma, Museo Barracco, Museo Napoleonico, Museo di Roma in Trastevere, Musei di Villa Torlonia (Casino Nobile, Casina delle Civette), Museo Canonica, Museo Civico di Zoologia. Nella lista c’è anche il Planetario (solo per gruppi già formati), dove però si pagherà un biglietto ridotto.

La Tav spagnola è una realtà: Madrid-Barcellona in 158 minuti


“Madrid-Barcellona in 158 minuti. Da ieri la Tav spagnola e’ una realtà. Con sei anni di ritardo sulla tabella di marcia 17 treni ad alta velocita’ ogni giorno uniranno le due città toccando punte di 300 km/h. Che invidia! Anche se sui ritardi finora siamo decisamente competitivi. ”Siamo davanti a un momento storico” ha affermato il presidente delle ferrovie spagnole Renfe, Jose Salgueiro, a Barcellona prima della partenza del primo Ave per Madrid. La nuova linea ad alta velocita’, decisa 12 anni fa ed entrata in funzione con sei anni di ritardo dopo numerosi rinvii, mette Barcellona a 158 minuti da Madrid, con punte di velocita’ di 300 km/h. Ogni giorno 17 treni collegheranno le due principali citta’ spagnole. I prezzi vanno da 40,55 euro in classe economica su internet a 216,70 in classe Club. A bordo sono serviti anche pasti halal e kosher per i viaggiatori musulmani e ebrei. La Renfe si e’ impegnata a rimborsare il 50% del costo dei biglietti in caso di ritardi fra 15 e 30 minuti, e il 100% per piu’ di 30 minuti.

BIT 2008, Milano capitale internazionale del turismo


Milano torna all’attenzione della ribalta internazionale con il turismo. All’inaugurazione della Bit un parterre internazionale di alto livello, saranno presenti per la prima volta 10 ministri del turismo esteri e altri 11 rappresentanti di governo tra sottosegretari e ambasciatori oltre al vice presidente del Consiglio e Ministro per i Beni e le Attività Culturali Francesco Rutelli, al Ministro per il Commercio Internazionale Emma Bonino, al Presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni e molti altri ospiti della politica e dell’imprenditoria del settore. L’apertura di Milano al mondo sarà il tema della ventottesima edizione della Borsa Italiana del Turismo. La Città, con la sua Fiera, è pronta ad ospitare una delle più importanti rassegne mondiali del settore turistico. La Bit è un evento di rilevanza economica e culturale, è sinonimo di incontro tra culture diverse – quest’anno vi partecipano 152 Paesi – e di promozione dei patrimoni artistici e naturali non solo dell’Italia, ma di tutto il mondo. Il turismo è un settore strategico per l’internazionalizzazione di Milano e dell’Italia. Grande attenzione sarà dedicata dalla Bit alla solidarietà e ai temi del sociale in un settore, il turismo, che deve costituire una grande opportunità per uno sviluppo equilibrato e rispettoso delle identità e dell’ambiente.

Roma: “Rusalka” di Dvořák, capolavoro del teatro musicale boemo, da venerdì all’Opera

 Ninfe e streghe, fate e cortigiani, seduzioni e incantesimi, amore e morte: è “Rusalka” di Antonín Dvořák, capolavoro del teatro musicale boemo, prima esecuzione a Praga il 31 marzo 1901. L’opera di Dvořák su libretto di Jaroslav Kvapil, all’intreccio tra folclore slavo e fiabe nordiche (reminiscenze molteplici: Undine e Melusine, la sirenetta di Andersen…), approda all’Opera di Roma venerdì 22 febbraio. E’ la seconda volta che “Rusalka” viene rappresentata a Roma, dopo l’edizione 1993-’94 voluta da Giancarlo Menotti (allora direttore artistico del teatro). L’allestimento attuale è del Teatro Dvořák di Ostrava, in lingua originale (ma con sovratitoli in italiano) Sul podio Günther Neuhold, alla guida dell’orchestra e del coro del Teatro dell’Opera.

Piacenza Jazz Festival 2008, calendario ricco di appuntamenti


Nutrito il calendario di appuntamenti attorno al tema del jazz per la quinta edizione della rassegna, inserita ormai a pieno titolo nella cerchia dei migliori jazz festival italiani. La formula sembra essersi già consolidata: un mese e mezzo in cui si susseguono concerti, seminari, concorsi, master class, aperitivi in jazz, merende jazz, dopofestival, e altri eventi collaterali. Il festival, che ha esordito nel 2004, rappresenta già uno dei fiori all’occhiello del panorama culturale piacentino e amplia i propri orizzonti a nuove location, inserendo anche una tappa al Teatro Magnani di Fidenza (Pr), e ad ulteriori iniziative.

Roma: domani cartellino rosso per le auto con targhe pari!

 Cartellino rosso per le auto con targhe pari e i veicoli più inquinanti che domani dovranno restare fermi all’interno della fascia verde per limitare la risalita delle polveri sottili nell’atmosfera. Si comincia alle 7.30 con lo stop fino alle 20.30 per tutti i veicoli ad alta emissione: autoveicoli a benzina Euro 0; autoveicoli diesel Euro 0/1/2; ciclomotori, motocicli, tricicli e quadricicli con motore a due tempi Euro 0; tricicli e quadricicli diesel Euro 0/1. Dalle 15 alle 21, scatteranno le targhe alterne, con il divieto di circolazione per tutte le auto e i mezzi commerciali con targa pari (incluso lo zero) ad eccezione dei veicoli alimentati a diesel Euro 4 con filtro di serie che potranno circolare in deroga al provvedimento come quelli alimentati a gpl, metano, elettrici e ibridi.

Passaporto per l’ingresso dei cittadini italiani e dell’UE nella Repubblica di Macedonia


L’ingresso di cittadini italiani e dell’Unione Europea nella Repubblica di Macedonia, ex Repubblica Yugoslava di Macedonia, può avvenire solamente con passaporto in corso di validità. Purtroppo è capitato infatti che alcuni connazionali in possesso soltanto della carta d’identità, perché erroneamente informati da uffici italiani, si siano visti negare l’ingresso nel Paese. Da ricordare infatti che con l’esibizione della carta d’identità non viene rilasciato il visto né presso gli aeroporti macedoni né presso i confini terrestri macedoni.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.