
A parlarci del pianeta Terra, e del fragile equilibrio uomo-ambiente, ecco la mostra fotografica “Acqua aria fuoco terra” a Palazzo delle Esposizioni dal 16 febbraio al 30 marzo: novanta immagini realizzate dai fotografi più importanti della rivista National Geographic, che da oltre un secolo racconta il mondo e la natura con straordinaria efficacia. La mostra, curata da Guglielmo Pepe, direttore di National Geographic Italia (giunta al suo decimo anniversario), è suddivisa in 4 sezioni e presenta 92 immagini realizzate da 39 tra i migliori fotografi che hanno fatto la storia del magazine e hanno dedicato la vita alla passione per la conoscenza e la divulgazione. Come Michael Nichols, protagonista della leggendaria impresa “Megatransect” con il biologo Michael Fay; Paul Nicklen, il ‘fotografo dei ghiacci’ cresciuto con gli Inuit (che sarà protagonista di una conferenza evento, il 4 marzo al Palazzo delle Esposizioni); Carsten Peter, specialista della fotografia naturalistica estrema; Joel Sartore, tra i veterani della rivista, con cui collabora da oltre 15 anni.
Italia
Confesercenti: incentivare la qualità e destagionalizzare il turismo

Le città d’arte rappresentano un tesoro per il turismo italiano ma la concorrenza internazionale diventa sempre più “agguerrita”. Bisogna dunque incentivare la qualità e destagionalizzare il turismo. E proprio per questo, in occasione della 12a Borsa del Turismo, Confesercenti lancia lo slogan “una stagione turistica lunga un anno“. Nonostante la ricchezza turistica, l’Italia – afferma Confesercenti in una nota – è scivolata al quinto posto nella graduatoria del turismo mondiale e sta muovendo verso il settimo. “Eppure le “cifre” del movimento turistico delle città d’arte indicano grandi potenzialità: il turismo culturale in Italia “produce” il 30% della domanda globale ma in termini di fatturato vola oltre il 36%. E la spesa pro-capite giornaliera è del 42% superiore a quella media-vacanza – commenta l’associazione – Non solo. Per le attività ricreative e culturali la spesa è dell’8% contro il 5% degli altri tipi di turismo. Per la gastronomia ed i prodotti alimentari il rapporto è nuovamente vantaggioso: nelle città d’arte si spende il 9% contro il 6% dell’altro turismo. Stessa situazione per i prodotti locali: 8,5% contro il 5,5%“.
Prenota adesso la tua vacanza in Sardegna!

Parte la stagione turistica ideale per un viaggio in Sardegna. Quest’anno la Sardegna è ancora più conveniente grazie alle offerte prenota presto previste da Avitur. 9 febbraio 2008 Avitur offre una offerta speciale prenota presto di una settimana in uno strepitoso Hotel 3 stelle in Costa Smeralda al prezzo di € 300 per lui e € 150 per lei. Se invece desiderate avere informazioni generali sugli itinerari in Sardegna da seguire e conoscere le migliori località dove passare le vacanze in Sardegna 2008 vi consigliamo di visitare il sito il sito http://www.dedwebdesign.it/sardegna/ dove potrete trovare numerose informazioni su Alghero, Cagliari e Arbatax.
Vacanze a cavallo in Sardegna alla Horse Country

L’Horse Country di Arborea (OR), Sardegna, è una struttura davvero bella che comprende resort, centro equestre, sala meeting e centro benessere. Paghi uno prendi quattro. A ridosso della grande pineta di Arborea, direttamente sul mare (100 metri), si trovano 3 diversi alberghi 4 stelle immersi nel verde. 900 posti letto in camere arredate con uno stile che unisce modernità e tradizione sarda. Tutte le camere hanno servizi privati, telefono diretto, tv satellitare, cassaforte, aria condizionata e minibar.
In Umbria, a Ficulle, si organizzano battute di caccia alla volpe ma….simulata

A cavallo tra la Toscana e l’Umbria, a metà strada tra Roma e Firenze, tra Orvieto e Chiusi, a soli dodici chilometri dall’uscita autostradale A1 di Fabro, La Casella – Antico Feudo di Campagna con i suoi quattrocentocinquanta ettari, è stata trasformata nel corso degli anni in una moderna fattoria del benessere. Un luogo dove poter vivere, lavorare e fare vacanza. Uno dei primi esempi di albergo diffuso sul territorio. Dodici casali di un antico borgo agricolo trasformati in piccoli alberghi sparsi nel verde.
Centerario del futurismo: Giacomo Balla in mostra a Milano
In occasione del centenario del futurismo e del cinquantenario della morte di Giacomo Balla (1 marzo 1958) Palazzo Reale presenta una retrospettiva sul grande maestro del futurismo curata da Giovanni Lista, Paolo Baldacci e Livia Velani. L’ intento è quello di riesaminare da vicino l’opera di un grande protagonista dell’avanguardia storica italiana che fu artista, progettista, inventore, fotografo, pubblicitario, attore di teatro e di cinema, scultore e pittore. A trentasette anni dall’ultima retrospettiva romana a lui dedicata, la città di Milano, da sempre più attenta e vicina all’opera del coevo Boccioni, accoglie per la prima volta una mostra completa ed analitica dedicata a Balla che ripercorre il trentennio più importante della sua carriera: quello che va dal 1900 al 1929, dall’esperienza divisionista fino agli anni del futurismo.
Nasce l’Emporio Caritas
Un nuovo servizio, con un supermercato gratuito per le famiglie in difficoltà e gli indigenti. Verrà inaugurato oggi, alle 16, in Via Casilina Vecchia 19. Presenti all’evento, Monsignor Luigi Moretti Vicegerente della Diocesi di Roma, il sindaco di Roma Walter Veltroni e l’amministratore delegato del Gruppo FS, Mauro Moretti. Dopo la campagna Telethon, la nascita degli Help-Center nelle grandi stazioni e la concessione di un ferrotel in disuso alla Fondazione Centro Astalli, continua l’impegno di FS nel sociale con la nascita dell’Emporio Caritas. La realizzazione di questo nuovo centro è stata resa possibile grazie anche a un’iniziativa equosolidale organizzata dalle Ferrovie dello Stato.
Roma: in progetto la prima postazione di bike sharing in Piazza di Spagna
Il Comune di Roma, con l’apertura del cantiere per la realizzazione della prima postazione di bike sharing in Piazza di Spagna, dà il via al programma sperimentale di noleggio e resa di biciclette nel centro storico, progetto che prevede l’installazione di 20 stazioni e 250 biciclette per uso pubblico. Nei prossimi giorni apriranno i cantieri per l’installazione delle altre postazioni in modo da avviare il servizio già nella prossima primavera. Il sindaco Walter Veltroni ha spiegato che il servizio di bike sharing, una volta entrato a pieno regime, consentirà innanzitutto ai cittadini di potersi spostare nelle zone centrali della città in modo più agevole e economico, e quindi la bicicletta condivisa integrerà l’offerta di mezzi pubblici, diminuendo la congestione del traffico e le emissioni inquinanti, a tutto vantaggio della salute dei cittadini e della loro qualità della vita.
Amnesty International: a Trastevere si festeggia San Valentino a lume di candela
Celebrare a lume di candela la festa degli innamorati non è cosa nuova. Ma se proviamo ad allargare l’alone della fiammella, in modo da vedere quello che c’è intorno ad una coppia, vicino, lontano e molto lontano; se lasciamo entrare nella nostra serenità il pensiero di chi è privato dei diritti fondamentali della vita, allora quella è una candela speciale, ed è la candela di Amnesty International. In vari locali di Trastevere, il 14 febbraio, festa di San Valentino, saranno accese molte di queste candele, per ricordare le campagne di Amnesty contro la violenza sulle donne, sui bambini, gli abusi anche legali sulle popolazioni più povere e indifese, sui più deboli che sono le prime vittime dei conflitti in atto.
I riti e le feste della settimana di Pasqua in Basilicata, Calabria, Puglia, Sardegna e Sicilia

I riti e le feste della settimana di Pasqua sono una testimonianza della tradizione popolare e della religiosità del popolo italiano. Il Mondo del Gusto vi offre un sintetico quadro regionale delle manifestazioni sulla Passione e sulla Resurrezione di Gesù.
Sardegna
Le manifestazioni della Settimana Santa ad Alghero (Ss) sono organizzate dalla Confraternita della Misericordia, detta anche dei “Jermanes Blancs”, insediatisi nella cittadina catalana fin dal XVI secolo. Cagliari, durante la settimana pasquale, è la scenografia naturale per eventi di intenso significato religioso. Le celebrazioni hanno inizio il venerdì che precede la Domenica delle Palme, quando si snoda la solenne Processione dei Misteri.