Genova: Concorso canoro nazionale LA LANTERNA D’ORO


L’etichetta discografica Maia Records e l’Accademia Artistica
Genovese Sinafè hanno organizzato la prima edizione del concorso
canoro nazionale “La Lanterna D’oro”.
Le iscrizioni al concorso si sono chiuse lo scorso 31 Gennaio 2010.

Il concorso è rivolto a cantanti interpreti e a cantautori provenienti da tutta Italia.

Le pre-selezioni si svolgeranno in diverse giornate di Febbraio.
La prima pre-selezione si volgerà il prossimo sabato 13 Febbraio allo Studio Maia di Genova.

A Milano nasce un modo nuovo di fare teatro:EVENTI TEATRO RAGAZZI.


PRESENTAZIONE:
Eventi nasce nel 1995 a Genova e rappresenta un’identità unica nel mondo delle organizzazioni artistiche. Grazie alle capacità creative ed organizzative del gruppo, il palinsesto delle proposte offerte si è ampliato ampiamente. La forza del collettivo è proprio nel proporre produzioni proprie, originali e uniche, di grande successo.
Eventi Teatro Ragazzi da 12 anni crea spettacoli comici particolarmente divertenti, attraverso tecniche di coinvolgimento attivo dei bambini.
Il percorso di ogni spettacolo segue un tema centrale di interesse sociale, attuale e comunitario, al fine di stimolare le riflessioni dei bimbi a scuola od in famiglia. Gli spettacoli si ritrovano così ad essere un prezioso ausilio ai percorsi formativi per le scuole.
Dal 1996 ad oggi, parallela alle attività di produzione di spettacoli per ragazzi esistono le produzioni e collaborazioni che vengono realizzate per enti pubblici e aziende

SPETTACOLI:

NUOVO CORSO DI TEATRO DANZA: 1 lezione di prova GRATUITA. Teatro Libero di Milano, Inizio del corso il 13 febbraio 2010!


Conoscere il proprio corpo e sviluppare la consapevolezza di appropriarsi e veicolare l’energia nelle sue diverse possibilità espressive.
Attraverso esercizi guidati e improvvisazioni imparerete a dirigere il movimento in uno spazio e tempo precisi a seconda dell’immaginario e dell’universo che vogliamo esprimere.

Il corso di teatrodanza è tenuto da Valentina Sordo, ottima professionista e in segnante di danza contemporanea.

Lavorerete su 3 relazioni:
– io e il gruppo
– io e un altro
– io solo con me stesso.

In particolare si affronteranno gli elementi tecnici:
– mobilità della colonna vertebrale sui tre piani, sagittale, frontale e orizzontale

– contrazione e abbandono, alternanza nel lavoro della muscolatura
– uso organico degli appoggi del corpo al suolo e delle leve

– studio delle diverse qualità di movimento (fluido, spezzato, secco, aereo, elettrico, vibrato…)

– inizio del movimento in un punto preciso del corpo
– intenzionalità del gesto
– la presenza del corpo in relazione allo spazio, agli altri, verso sé stessi


CARGO presenta: ARS MECHANICA – Mostra personale delle opere di Marcello Toma, 3 febbraio – 3 marzo 2010!


Come l’attivita’ del pensiero coincide con la vita, con il suo inizio e la sua fine, così i suoi oggetti, ispirati al concetto di rotomatismo, indicano la presenza di ingranaggi che ruotano ed energie che dal loro moto si trasmettono ad altri ingranaggi creando un sistema in cui inizio e fine coincidono. Attraverso la rappresentazione di ruote ed incastri Marcello Toma indaga lo stato delle relazioni interpersonali, viste in un contesto che rappresenta problematico. Gli ingranaggi ruotano ma il meccanismo è instabile e precario, la spinta all’avvicinamento e’ fortemente contrastata dalla presenza di ostacoli che portano all’annichilimento e al dissolvimento.
T.Pacifici

– Marcello Toma è nato a Galatina, in provincia di Lecce. Si è laureato in architettura a Firenze, con una tesi sull’anamorfosi e le sue applicazioni pittoriche. Attualmente vive e lavora a Roma. –

Concorso Nazionale d’Arte Contemporanea Saturarte 2010. Genova, Palazzo Stella 11 – 25 settembre 2010.


Giunto alla sua quindicesima edizione, il Concorso Nazionale d’Arte Contemporanea Saturarte, nato dall’idea di dare un contributo alla promozione e allo sviluppo della ricerca creativa e alla valorizzazione dei giovani artisti emergenti, è divenuto un prestigioso appuntamento: per l’alto livello di partecipazione, l’attenzione della critica, la qualità e la serietà organizzativa. Il concorso, patrocinato da Istituzioni pubbliche e private, vuole essere un momento di riflessione e di confronto tra artisti, critici e pubblico interessato ai fatti culturali; un appuntamento per allacciare nuovi contatti nel comune interesse per l’arte.

Viaggio a Barcellona.Tour unico da Gaudì al Futuro. Partenza 11-14 Gennaio 2010, quote a partire da 1.095 euro.


Naar Tour Operator suggerisce agli amanti dei viaggi, un tour unico nel suo genere: Da Gaudì al futuro.
Un itinerario ricercato e allo stesso insolito per scoprire i tesori di una
delle più belle città d’Europa: Barcellona.

L’operatore suggerisce un weekend originale durante il quale si esploreranno le novità dell’arte e dell’architettura, passando dai “classici” come Picasso, Dalì e Mirò e dalle bizzarrie moderniste di Gaudì a quelle contemporanee di Gehry e compagni, visitando anche i nuovi quartieri hi-tech e il Museo d’Arte Modena (MACBA). Un viaggio in programma dall’11 al 14 febbraio 2010, per riscoprire una straordinaria città da un originale punto di vista: un cammino nell’arte e con l’arte anche grazie alla presenza di un architetto che con il suo contributo renderà ancora più interessante la scoperta di musei ed edifici famosi in tutto il mondo.

Il viaggio prevede la partenza dall’Italia per Barcellona con volo di linea e successivo trasferimento in hotel. Per rimanere fedeli al tema del viaggio, è stato scelto un albergo di ultima generazione, il Barcelò Raval, nel cuore del Raval, il quartiere storico a pochi minuti da Ramblas e Plaza de Catalunya, che vive un grande momento di rinascita sociale e culturale. L’edificio in vetro e acciaio è caratterizzato da una terrazza panoramica, le sue camere dal design contemporaneo sono dotate si grandi finestre e accessori d’avanguardia.
Terminata la sistemazione nelle camere, nel pomeriggio inizierà il tour guidato attraverso lo sviluppo urbanistico e architettonico della città partendo da Poblenou e dal progetto 22@Barcelona. Il tutto verrà illustrato da un architetto esperto.

Ruth Sacks, double – sided accumulated. Da giovedì 14 gennaio 2010 ore 19,00 a Roma!


La galleria e x t r a s p a z i o presenta dal 14 gennaio al 27 febbraio 2010 la mostra Double-sided Accumulated, prima personale in Italia dell’artista sudafricana Ruth Sacks (Port Elizabeth, 1977; vive e lavora attualmente a Bruxelles).

La mostra prende spunto dall’idea dell’accumulazione. Partendo da avvenimenti isolati e raccogliendo frammenti di epoche diverse, l’artista giunge alla creazione di nuove forme ibride e di monumenti portatili.
In Double-sided Accumulated Ruth Sacks si preoccupa di aggiungere peso a materiali già esistenti. Oggetti, immagini e parole in apparenza privi di nesso sono stati riordinati per dare origine a nuove e inedite combinazioni. L’artista ha campionato elementi specifici che rimandano a momenti della storia dell’arte e dell’architettura per analizzarne i ruoli e le interpretazioni alla luce dei nostri tempi.
In Illuminated (Grotesque), Sacks stabilisce improbabili corrispondenze tra i diagrammi zoologici di fine Novecento e le illustrazioni dei bestiari medievali. In altre opere, cartoline, monete, campane e valigie sono rappresentate allo scopo di suggerire interpretazioni alternative alla loro funzione originale.
In The Biggest Sculpture In The World, le parole hanno preso il posto dell’architettura; Sacks propone un dibattito su una misteriosa scultura realizzata in una regione che più di altre oggi viene presentata in forma romanzesca, il Golfo Persico.
Una variante di questo lavoro viene esposto anche nella mostra Dada South, attualmente in corso alla South African National Gallery di Cape Town.

CARGO presenta “PU:RE”

Dal 29 dicembre 09 al 19 gennaio 10

Un discorso a lungo sviluppato tra sé e sé, che non freme per essere ascoltato.
Un’idea, un flusso di coscienza che diviene soliloquio e ottiene
appagamento tramite il riciclo di una tavola di legno o di metallo.
E’ un impulso non immediato e paziente,
solo in parte controllabile, che genera icone, parole e colore.
Spray, vernice, graffite, pennarelli e pastelli, sono il mezzo,
il filtro tramite il quale l’energia insaziabile di un’idea si scontra e si affianca,
in qualche modo si completa, con l’indiscutibile realtà di una fotografia,
di una richiesta, di una faccia, una dichiarazione.
Il senso, se c’è, risiede nei particolari.
Il messaggio è l’amore.

Padova: pensieri preziosi 5, La llibertat de la Joia. Innovazione, colore ed energia:gioielli dalla Scuola Massana di Barcellona.

 In occasione della mostra l’ Assessorato alla Cultura del Comune di Padova organizza con le Gallerie cittadine,
l’Associazione Gioiello Contemporaneo e l’Associazione Statale 11, una giornata dedicata alla conoscenza di questo particolare settore artistico.
Sono invitati gli appassionati, i collezionisti, gli esperti, gli istituti professionali, gli addetti ai lavori, ma anchel’intero pubblico cittadino.
Sabato 19 dicembre 2009 ore 10:00
– Ridotto del Teatro Verdi: La Gioielleria Catalana ore 11:00
– Ridotto del Teatro Verdi: Mostra “Pezzi di Luna” 11 artisti orafi per 11 pezzi musicali.

Il museo del ciclismo Alto Livenza “Duilio Chiaradia e Giovanni Micheletto” di Portobuffolè presenta la mostra “Fausto Coppi. Un uomo solo al comando.”

 Domenica 13 Dicembre è stata inaugurata nella pittoresca dimora di Gaia da Camino, l’esposizione “Fausto Coppi. Un uomo solo al comando.”.La mostra intende omaggiare il campione nel 50° anniversario della sua morte, avvenuta il 2 Gennaio 1960.

Cinque giri d’Italia, due Tour de France, un campionato del mondo su strada lo resero una leggenda del ciclismo. Ora, queste imprese sportive verranno riproposte attraverso pezzi da collezione dell’epoca, fra i quali le storiche Legnano e Bianchi sulle quali l’Airone compì le sue imprese.

Verrà ospitata nella Casa di Gaia da Camino, splendido palazzo affrescato nel centro del borgo di Portobuffolè, che accoglie tutt’oggi il Museo del ciclismo Alto Livenza. Dedicato a Dullio Chiaradia e Giovanni Michelotto, raccoglie circa 900 pezzi da collezione fra maglie biciclette, riviste, fotografie e oggettistica.

La mostra si concluderà il giorno 7 Marzo 2010, è possibile visitarla presso il Museo Casa Gaia da Camino, via Businello 3 seguendo i seguenti orari: dalle ore 10 alle ore 12, dalle ore 15 alle ore 18, tutti giorni. Chiuso il Lunedì.