Inizierà domenica 8 giugno e sarà attivo ogni domenica, mese d’agosto escluso, fino a domenica 30 novembre. Si tratta di un servizio gratuito di pullman, con partenza e ritorno da Firenze, per visitare in Mugello le quattro mostre dedicate ai geni del Rinascimento nati nella vallata, famiglia Medici compresa (www.mugellorinascimento.it). L’itinerario inizia dal Palazzo dei Vicari di Scarperia, con un’esposizione di dipinti, armature, spade e attrezzature da combattimento dedicata alle attività guerriere della dinastia (Medici in armi). A pochi chilometri c’è il convento del Bosco ai Frati a S. Piero a Sieve con una mostra di tre crocifissi capolavori della scultura (Donatello, Brunelleschi e l’Uomo in Croce).
Musei
Segni del Cuore splendono sul Vetro
“Segni del Cuore splendono sul Vetro” memoria, fede e sentimento, il composito ed affabulante itinerario creativo d’una giovane Artista fra Sicilia e Toscana. Rosa Maria Indelicato manifesta la sua valida creatività proprio attraverso e su quel vetro che, a ben ragionarci, va a riassumere, per sua natura, essenza e lavorazione, i quattro Elementi (Fuoco, Aria, Acqua, Terra) sui quali Empedocle il Sommo, Empedocle il Filosofo e il Teurgo, l’Empedocle di Agrigento, l’Empedocle con cui la Indelicato condivide comunanza di patria e sintonia d’intimo sentire, costruì un edificio di pensiero incrollabile, attuale,vittorioso sul Tempo.
Una notte al Museo: animazioni notturne alla Reggia di Venaria
Visita notturna all’interno della Reggia della Venaria Reale rivelatrice di inaspettati “incontri” e ricca di straordinarie sorprese come solo di notte si possono fare…
Sabato 24 maggio 2008
Appuntamento Biglietteria Museo h. 20:30
E’ necessaria la prenotazione:
BARBURIN S.n.C Corso Regio Parco, 48 10153 Torino
Tel Fax + 39 011 853670
Mobile 348 7643915/916
www.barburin.com [email protected]
Milano: alla scoperta dei tesori della città
Incontri e spettacoli in luoghi straordinari per la manifestazione promossa dalla Regione Lombardia in programma dal 16 al 18 maggio e in occasione della quale il Comune di Milano ha previsto aperture straordinarie e eventi nei Musei civici e nelle Biblioteche rionali. Sono 270 i musei e 550 le biblioteche delle 11 province in Lombardia che, con spettacoli teatrali, performance di danza, concerti, proiezioni cinematografiche, incontri, letture visite guidate e molte attività per ragazzi e bambini, parteciperanno alla prima edizione di una rassegna che raccoglie tre manifestazioni di successo: “Una notte al Museo”, “Open day delle biblioteche lombarde” e “Oltre il palcoscenico”.
Sentieri di Firenze: passeggiate nella natura e nella storia
Culla del Rinascimento, crocevia della storia e della geografia d’Italia, meta di migliaia di turisti ogni anno, Firenze si trova in una posizione scenografica, al centro di una conca naturale, circondata da splendide colline. Il fascino millenario di questa città è dovuto proprio alla simbiosi tra il centro storico, le alture circostanti e i paesi alle loro pendici. La guida Sentieri di Firenze (Stefano Ardito,Iter Edizioni, prezzo € 8,50) propone un modo nuovo e allettante di visitare la città di Dante e Michelangelo, partendo dal centro cittadino fino alle splendide colline che circondano il capoluogo, attraverso una fitta rete di sentieri segnati. Firenze, infatti, come poche altre città al mondo, sa offrire al viaggiatore l’illusione di un incanto e questo grazie non solo a monumenti e opere d’arte ma anche a panorami, strade campestri, campi coltivati, vigne, uliveti, boschi e fioriture inaspettate. Le alture intorno a Firenze completano nel modo migliore il fascino e la suggestione della città.
Festa della musica a Siena il 21 giugno 2008
E’ con piacere che informiamo che il Comune di Siena, nello specifico alle attività economiche, sta organizzando per il 21 giugno p.v. la FESTA DELLA MUSICA. Il Comune ha coinvolto le Associazioni, Confcommercio e Confesercenti, in parte dell’organizzazione chiedendo la massima disponibilità ad informare gli operatori associati e a cercare la loro collaborazione. L’obiettivo è quello di essere tutti partecipi in modo attivo all’evento e di promuovere tutti insieme l’iniziativa nei confronti di cittadini e turisti. La festa della musica prevede una serie di momenti di animazione musicale nel centro storico, quali:
1) il coinvolgimento di bande musicali provenienti anche da altre realtà territoriali che faranno un percorso che coinvolgerà gran parte del Centro Storico
Ritorna Cagliari Monumenti Aperti, 3 e 4 maggio 2008
Sabato 3 e domenica 4 maggio si rinnova, per il dodicesimo anno consecutivo, l’appuntamento con Cagliari Monumenti Aperti. Un’occasione unica di fruizione culturale e turistica per le oltre centomila persone che affollano ogni anno i cento Monumenti Aperti, alcuni visitabili solo in questa occasione. Un ricco programma di animazioni musicali, di installazioni sonore ed esibizioni teatrali nei monumenti e nelle piazze contribuisce a rendere la manifestazione ancora più coinvolgente e stimolante.
L’evento è anche una golosa opportunità per assaporare lungo i percorsi culturali e artistici proposti, le specialità enogastronomiche della Sardegna.
Viaggio tra i mille colori dell’Italia
Molte sono le mete da raggiungere in questa regione che offre città d’arte, siti archeologici, fortezze e santuari oltre alla possibilità di visitare ville, palazzi, castelli e parchi privati. Immersa nel verde, tra mari e monti, la regione delle Marche vanta la cucina tradizionale migliore d’Italia in quanto a varietà e fra i piatti più rinomati troviamo la buonissima porchetta, brodetto di mare e le famose olive all’ascolana. Per vivere a pieno questa vacanza, non c’è niente di meglio che prenotare in uno dei tanti agriturismi Marche. Montalbano Jonico, in provincia di Matera è un centro antico risalente all’epoca ellenistico-romana, situato su di una collina da cui si può ammirare un bel panorama.
1° maggio: “Museoweekend” al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia
In occasione della Festa del 1° Maggio, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci propone un lungo weekend di attività: proiezioni in Auditorium, percorsi all’interno dei laboratori interattivi, animazioni teatrali e visite guidate.
PROIEZIONI IN AUDITORIUM
· Maratona docu-fiction “2030 Sbarco su Marte” NOVITA’!
Le previsioni attuali sui viaggi nello spazio ipotizzano che siano già nati i bambini che nel 2030 potrebbero mettere piede su Marte per la prima volta. Sarà uno di voi? Domenica 4 maggio, alle 10.00 e alle 15.00, Il Museo, in partnership con Discovery Science, proietta – senza interruzione – i quattro episodi della docu-fiction “2030 sbarco su Marte”: tre ore di avventura, scienza ed emozione.
I visitatori del Museo potranno godersi i primi tre episodi e, in anteprima nazionale, la quarta e ultima puntata che sarà trasmessa su Discovery Science (Sky, canale 422) venerdì 9 maggio alle ore 22.05.
Operazione Città Aperte nelle Langhe e nel Roero
Fino al 18 maggio Turismo in Langa invita a festa alcuni fra i più celebri borghi di Langhe e Roero in nome della cultura e delle tradizioni che li legano: con “Operazione Città Aperte” i musei e i castelli, le residenze storiche e le cantine più preziose diventano palcoscenico per rievocazioni e visite “narrate”, le piazze e i cortili dei paesi si animano come nei giorni della festa. Una manifestazione diventata ormai “ufficiale” per questa fetta di Piemonte: è la quindicesima edizione, patrocinata dal Ministero per i Beni e le Attività culturali, dalla Regione Piemonte e dalla Provincia di Cuneo. “Operazione Città Aperte 2008” gode del sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, della Fondazione Cassa di Risparmio di Bra e del Gal Langhe Roero Leader. Sponsor ufficiale dell’evento è DIAGEO di Santa Vittoria d’Alba.